Diritti umani e differenza culturale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso analizza le teorie interpretative, i problemi e i dibattiti associati agli effetti che i crescenti processi di globalizzazione hanno sulla giustizia sociale e sul rispetto dei diritti umani. Il corso si propone di fornire agli studenti adeguati strumenti teorici e analitici per lo studio di situazioni complesse, caratterizzate dalla necessità di mediazione tra differenti prospettive culturali. Gli studenti saranno invitati ad analizzare come gli attuali processi di globalizzazione - economica, politica e culturale - hanno effetti nel definire i contesti quotidiani e istituzionali di interazione.
In particolare, si analizzerà la relazione tra i processi di globalizzazione e l'idea di diritti umani, la loro effettiva implementazione e trasformazioni a cui sono soggetti. Si analizzerà come le decisioni locali possano avere impatto globale e come la dimensione globale possa vincolare o agevolare l'azione locale. Il tema della relazione tra processi di globalizzazione e diritti umani sarà empiricamente valutata a partire dalle questioni della differenza di genere, dei processi migratori, delle identificazioni etniche e religiose, dei criteri formali e pratici di inclusione ed esclusione nella sfera pubblica, delle trasformazioni della cittadinanza, del razzismo e di altre forme di discriminazione.
Un'attenzione particolare sarà dedicata alla valutazione critica del ruolo della dimensione culturale, alle relazioni interculturali e alle modalità di classificazione, denominazione e valutazione della presunta diversità culturale.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
(capacità generali)
Knowledge and understanding: Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi interpretativi sociologici relativi al tema della globalizzazione, della giustizia sociale, dei diritti umani e dei processi sociali di inclusione/esclusione.
Conoscenza e comprensione delle dimensioni strutturali dei processi sociali e della loro trasformazione in un mondo globalizzato. Conoscenza e comprensione delle dinamiche e delle possibilità di agency dei soggetti sociali. Conoscenza e comprensione della dimensione sociale e culturale dei diritti umani. Capacità di utilizzare la conoscenza sociologica per descrivere, comprendere e valutare situazioni, processi e problemi sociali, con particolare attenzione alle dimensioni della giustizia sociale e alla promozione dei diritti umani, dell'inclusione e della partecipazione sociale. Capacità di consultare in modo autonomo report di ricerca, dati quantitativi e qualitativi, riviste scientifiche e banche dati riguardanti i temi della globalizzazione, della differenza culturale, della giustizia sociale e dei diritti umani.
Applying knowledge and understanding: Applicazione delle conoscenze delle principali teorie sociologiche e dei concetti delle scienze sociali ai fenomeni dei processi di globalizzazione, multiculturalismo, giustizia sociale e diritti umani. Acquisizione delle competenze specifiche di analisi delle dimensioni culturali dei processi di globalizzazione e della definizione di diritti umani e giustizia sociale. Capacità di valutare l'importanza della dimensione culturale nei programmi di tutela e promozione dei diritti umani; comprensione delle dinamiche delle interazioni interculturali.
Communicating knowledge and understanding: Sviluppo della capacità di comunicare, utilizzando una lingua veicolare, con studenti con diverso background culturale.
In particolare, si analizzerà la relazione tra i processi di globalizzazione e l'idea di diritti umani, la loro effettiva implementazione e trasformazioni a cui sono soggetti. Si analizzerà come le decisioni locali possano avere impatto globale e come la dimensione globale possa vincolare o agevolare l'azione locale. Il tema della relazione tra processi di globalizzazione e diritti umani sarà empiricamente valutata a partire dalle questioni della differenza di genere, dei processi migratori, delle identificazioni etniche e religiose, dei criteri formali e pratici di inclusione ed esclusione nella sfera pubblica, delle trasformazioni della cittadinanza, del razzismo e di altre forme di discriminazione.
Un'attenzione particolare sarà dedicata alla valutazione critica del ruolo della dimensione culturale, alle relazioni interculturali e alle modalità di classificazione, denominazione e valutazione della presunta diversità culturale.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
(capacità generali)
Knowledge and understanding: Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi interpretativi sociologici relativi al tema della globalizzazione, della giustizia sociale, dei diritti umani e dei processi sociali di inclusione/esclusione.
Conoscenza e comprensione delle dimensioni strutturali dei processi sociali e della loro trasformazione in un mondo globalizzato. Conoscenza e comprensione delle dinamiche e delle possibilità di agency dei soggetti sociali. Conoscenza e comprensione della dimensione sociale e culturale dei diritti umani. Capacità di utilizzare la conoscenza sociologica per descrivere, comprendere e valutare situazioni, processi e problemi sociali, con particolare attenzione alle dimensioni della giustizia sociale e alla promozione dei diritti umani, dell'inclusione e della partecipazione sociale. Capacità di consultare in modo autonomo report di ricerca, dati quantitativi e qualitativi, riviste scientifiche e banche dati riguardanti i temi della globalizzazione, della differenza culturale, della giustizia sociale e dei diritti umani.
Applying knowledge and understanding: Applicazione delle conoscenze delle principali teorie sociologiche e dei concetti delle scienze sociali ai fenomeni dei processi di globalizzazione, multiculturalismo, giustizia sociale e diritti umani. Acquisizione delle competenze specifiche di analisi delle dimensioni culturali dei processi di globalizzazione e della definizione di diritti umani e giustizia sociale. Capacità di valutare l'importanza della dimensione culturale nei programmi di tutela e promozione dei diritti umani; comprensione delle dinamiche delle interazioni interculturali.
Communicating knowledge and understanding: Sviluppo della capacità di comunicare, utilizzando una lingua veicolare, con studenti con diverso background culturale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore