Diritto canonico
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
- Acquisire una conoscenza di base dei caratteri fondamentali dei diritti religiosi e dei principali istituti dell'ordinamento canonico, nonché dei rapporti fra diritti religiosi e diritti secolari.
- Approfondire la natura del diritto canonico in relazione agli altri diritti religiosi
- Analizzare e apprendere la struttura giuridica della Chiesa Cattolica
- Applicare i concetti appresi alle questioni poste dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
- Approfondire la natura del diritto canonico in relazione agli altri diritti religiosi
- Analizzare e apprendere la struttura giuridica della Chiesa Cattolica
- Applicare i concetti appresi alle questioni poste dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dei caratteri fondamentali dei diritti religiosi e dei principali istituti dell'ordinamento canonico, nonché dei rapporti fra diritti religiosi e diritti secolari. È richiesto un livello di cultura generale e di cultura giuridica sufficiente per comprendere le nozioni proprie del diritto canonico e per cogliere, in particolare, specificità e differenze dei diritti religiosi rispetto a quelli secolari.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di saper applicare i concetti appresi ai casi posti dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve acquisire una consapevole autonomia di giudizio nell'analisi dei concetti trattati e nell'individuazione delle soluzioni preferibilmente applicabili ai singoli casi.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati, agli istituti giuridici affrontati e al modo in cui questi si pongono in relazione con gli altri diritti vigenti, in particolare, quelli degli ordinamenti secolari.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di saper applicare i concetti appresi ai casi posti dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve acquisire una consapevole autonomia di giudizio nell'analisi dei concetti trattati e nell'individuazione delle soluzioni preferibilmente applicabili ai singoli casi.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati, agli istituti giuridici affrontati e al modo in cui questi si pongono in relazione con gli altri diritti vigenti, in particolare, quelli degli ordinamenti secolari.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Anche le religioni impongono ai propri aderenti delle regole da osservare. Mai come oggi queste regole sono chiamate a confrontarsi con i diritti secolari di società multiculturali. Obiettivo del corso è illustrare gli elementi fondamentali del diritto della Chiesa cattolica evidenziando all'occorrenza affinità e differenze sia nei confronti di altri diritti religiosi sia degli ordinamenti civili. In questa prospettiva si analizzeranno principi fondativi, natura e finalità dei principali istituti del diritto della Chiesa cattolica. Speciale attenzione si presterà inoltre a temi di peculiare rilevanza sul piano dei rapporti fra Chiesa e società civile, nonché ai problemi posti dalle diverse appartenenze religiose in una società plurale.
Saranno trattati in particolare i seguenti argomenti:
- I diritti religiosi: nozione e caratteri
- Le fonti del diritto canonico: diritto divino, diritto umano, certezza del diritto ed esigenze di giustizia
- Il popolo di Dio: incorporazione, esclusione, riconciliazione
- La società ecclesiale: chierici, laici, religiosi
- Il governo della Chiesa: potestà d'ordine e potestà di giurisdizione
- Il diritto penale canonico: principi, delitti e sanzioni
- Il matrimonio canonico: elementi costitutivi e cause di nullità
- Il patrimonio: beni e gestione
- Appartenenza religiosa
- Chiesa e società civile
Saranno trattati in particolare i seguenti argomenti:
- I diritti religiosi: nozione e caratteri
- Le fonti del diritto canonico: diritto divino, diritto umano, certezza del diritto ed esigenze di giustizia
- Il popolo di Dio: incorporazione, esclusione, riconciliazione
- La società ecclesiale: chierici, laici, religiosi
- Il governo della Chiesa: potestà d'ordine e potestà di giurisdizione
- Il diritto penale canonico: principi, delitti e sanzioni
- Il matrimonio canonico: elementi costitutivi e cause di nullità
- Il patrimonio: beni e gestione
- Appartenenza religiosa
- Chiesa e società civile
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico del corso di laurea.
Metodi didattici
Le lezioni, a taglio prevalentemente frontale, saranno integrate da approfondimenti di tipo seminariale.
Il corso è poi integrato dal modulo didattico interdisciplinare Pluralismo religioso e localismo dei diritti impartito dalla Prof.ssa Milani in collaborazione con la Prof.ssa Letizia Mancini (20 ore, 3 CFU, secondo semestre), dal modulo didattico Diritto ebraico e israeliano (20 ore, 3 CFU, secondo semestre) e dal modulo didattico Diritto islamico (20 ore, 3 CFU, secondo semestre).
Il corso è poi integrato dal modulo didattico interdisciplinare Pluralismo religioso e localismo dei diritti impartito dalla Prof.ssa Milani in collaborazione con la Prof.ssa Letizia Mancini (20 ore, 3 CFU, secondo semestre), dal modulo didattico Diritto ebraico e israeliano (20 ore, 3 CFU, secondo semestre) e dal modulo didattico Diritto islamico (20 ore, 3 CFU, secondo semestre).
Materiale di riferimento
M.J. Arroba Conde, M. Riondino, Introduzione al diritto canonico, Milano, Mondadori, nell'ultima edizione disponibile (esclusi i capitoli 8 e 11);
E. Vitali, S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Milano, Giuffrè, 2017 (p. 1-145).
Solamente per la cattedra A-L, in alternativa al volume di Vitali/Berlingò:
D. Atighetchi, D. Milani, Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto, Estratto, Giappichelli, Torino, 2016, limitatamente alla Parte II (pp. 15-102) e alla Parte III (pp. 105-208).
Per gli studenti frequentanti il materiale di preparazione all'esame sarà indicato a lezione.
E. Vitali, S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Milano, Giuffrè, 2017 (p. 1-145).
Solamente per la cattedra A-L, in alternativa al volume di Vitali/Berlingò:
D. Atighetchi, D. Milani, Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto, Estratto, Giappichelli, Torino, 2016, limitatamente alla Parte II (pp. 15-102) e alla Parte III (pp. 105-208).
Per gli studenti frequentanti il materiale di preparazione all'esame sarà indicato a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolge in forma orale, per i soli frequentanti con modalità di esame specifiche.
Per questi ultimi sarà inoltre prevista una prova scritta intermedia.
Per questi ultimi sarà inoltre prevista una prova scritta intermedia.
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Milani Daniela
Turni:
-
Docente:
Milani DanielaCognomi M-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Anche le religioni impongono ai propri aderenti delle regole da osservare. Mai come oggi queste regole sono chiamate a confrontarsi con i diritti secolari di società multiculturali. Obiettivo del corso è illustrare gli elementi fondamentali del diritto della Chiesa cattolica evidenziando all'occorrenza affinità e differenze sia nei confronti di altri diritti religiosi sia degli ordinamenti civili. In questa prospettiva si analizzeranno principi fondativi, natura e finalità dei principali istituti del diritto della Chiesa cattolica. Speciale attenzione si presterà inoltre a temi di peculiare rilevanza sul piano dei rapporti fra Chiesa e società civile, nonché ai problemi posti dalle diverse appartenenze religiose in una società plurale.
Saranno trattati in particolare i seguenti argomenti:
- I diritti religiosi: nozione e caratteri
- Le fonti del diritto canonico: diritto divino, diritto umano, certezza del diritto ed esigenze di giustizia
- Il popolo di Dio: incorporazione, esclusione, riconciliazione
- La società ecclesiale: chierici, laici, religiosi
- Il governo della Chiesa: potestà d'ordine e potestà di giurisdizione
- Il diritto penale canonico: principi, delitti e sanzioni
- Il matrimonio canonico: elementi costitutivi e cause di nullità
- Il patrimonio: beni e gestione
- Appartenenza religiosa
- Chiesa e società civile
Saranno trattati in particolare i seguenti argomenti:
- I diritti religiosi: nozione e caratteri
- Le fonti del diritto canonico: diritto divino, diritto umano, certezza del diritto ed esigenze di giustizia
- Il popolo di Dio: incorporazione, esclusione, riconciliazione
- La società ecclesiale: chierici, laici, religiosi
- Il governo della Chiesa: potestà d'ordine e potestà di giurisdizione
- Il diritto penale canonico: principi, delitti e sanzioni
- Il matrimonio canonico: elementi costitutivi e cause di nullità
- Il patrimonio: beni e gestione
- Appartenenza religiosa
- Chiesa e società civile
Prerequisiti
È richiesto un livello di cultura generale e di cultura giuridica sufficiente per comprendere le nozioni proprie del diritto canonico e per cogliere, in particolare, specificità e differenze dei diritti religiosi rispetto a quelli secolari
Metodi didattici
Le lezioni, a taglio prevalentemente frontale, prevedono anche approfondimenti di tipo seminariale.
Il corso è poi integrato dal modulo didattico interdisciplinare Pluralismo religioso e localismo dei diritti impartito dalla Prof.ssa Milani in collaborazione con la Prof.ssa Letizia Mancini (20 ore, 3 CFU, secondo semestre), dal modulo didattico Diritto ebraico e israeliano (20 ore, 3 CFU, secondo semestre) e dal modulo didattico Diritto islamico (20 ore, 3 CFU, secondo semestre).
I cambi di cattedra saranno concordati col docente di riferimento.
Il corso è poi integrato dal modulo didattico interdisciplinare Pluralismo religioso e localismo dei diritti impartito dalla Prof.ssa Milani in collaborazione con la Prof.ssa Letizia Mancini (20 ore, 3 CFU, secondo semestre), dal modulo didattico Diritto ebraico e israeliano (20 ore, 3 CFU, secondo semestre) e dal modulo didattico Diritto islamico (20 ore, 3 CFU, secondo semestre).
I cambi di cattedra saranno concordati col docente di riferimento.
Materiale di riferimento
M.J. Arroba Conde, M. Riondino, Introduzione al diritto canonico, Milano, Mondadori, nell'ultima edizione disponibile (esclusi i capitoli 8 e 11);
E. Vitali, S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Milano, Giuffrè, 2017 (p. 1-145).
Per gli studenti frequentanti il materiale di preparazione all'esame sarà indicato a lezione.
E. Vitali, S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Milano, Giuffrè, 2017 (p. 1-145).
Per gli studenti frequentanti il materiale di preparazione all'esame sarà indicato a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolge in forma orale, per i soli frequentanti con modalità di esame specifiche.
Per questi ultimi sarà inoltre prevista una prova scritta intermedia
Per questi ultimi sarà inoltre prevista una prova scritta intermedia
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Cianitto Cristiana
Turni:
-
Docente:
Cianitto CristianaDocente/i
Ricevimento:
Giovedì ore 10.30
Il ricevimento si svolge presso il Dipartimento previo appuntamento o su Teams (codice canale 4k42xpx) previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]
Ricevimento:
Venerdì h. 10,30
Il ricevimento si svolge il venerdì alle 10,30 previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]