Diritto della protezione dati
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento persegue l'obiettivo primario di offrire agli studenti l'opportunità di studiare le regole in un settore strategico della società attuale. La conoscenza delle nuove norme in materia di protezione dei dati personali è destinata a diventare una competenza chiave nel mondo del lavoro sia nel settore privato sia nel settore pubblico.
La metodologia di insegnamento è necessariamente multidisciplinare pur muovendo da un approccio giuridico costituzionale..
L'impatto atteso è sviluppare una buona conoscenza di base delle regole in materia di protezione dei dati e porre in luce le sfide che si profilano all'orizzonte con particolare riferimento allo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
La metodologia di insegnamento è necessariamente multidisciplinare pur muovendo da un approccio giuridico costituzionale..
L'impatto atteso è sviluppare una buona conoscenza di base delle regole in materia di protezione dei dati e porre in luce le sfide che si profilano all'orizzonte con particolare riferimento allo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito: conoscenza e comprensione dei concetti giuridici fondamentali della protezione dei dati; capacità autonoma di lettura delle nuove norme regolamentari europei; capacità di comprensione degli obiettivi e delle motivazioni tecnologiche che hanno spinto alla loro adozione; capacità di comprendere la logica attuativa del nuovo quadro normativo. L'esame finale mira ad accertare i risultati raggiunti in termini di apprendimento, di acquisizione del linguaggio specialistico nonché in termini di messa in pratica delle regole riguardo a piccole questioni.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
I - Le origini e lo sviluppo delle nozioni di privacy e di protezione dati personali. Il Regolamento 679/2016: iter e obiettivi. L'ambito di applicazione territoriale e materiale del Regolamento europeo. Le definizioni: dati personali, dati "sensibili" e "giudiziari", dati relativi al traffico, dato "anonimo", trattamento dati. I principi fondamentali del trattamento. I soggetti rilevanti del trattamento (titolare, responsabile). Principi fondamentali del regolamento. I diritti degli interessati. Obblighi del titolare e del responsabile.
II - Il Data Protection Officer. Sicurezza dei dati. Il trasferimento dei dati all'estero. Le Autorità nazionali di protezione. Il Data Protection Board. Competenze e procedimenti. Le sanzioni. Il trattamento dei dati giornalistici. Nuove tecnologie e trattamento dei dati personaliTrattamento dati ed intelligenza artificiale
II - Il Data Protection Officer. Sicurezza dei dati. Il trasferimento dei dati all'estero. Le Autorità nazionali di protezione. Il Data Protection Board. Competenze e procedimenti. Le sanzioni. Il trattamento dei dati giornalistici. Nuove tecnologie e trattamento dei dati personaliTrattamento dati ed intelligenza artificiale
Prerequisiti
Per la specificità della materia è preferibile per gli studenti di Comunicazione e Società aver già sostenuto l'esame di Informazione e Costituzione.
Per gli studenti di altri corsi di laurea è preferibile aver già sostenuto l'esame di Diritto pubblico (o affini Diritto costituzionale, Istituzionali di diritto pubblico) o di Diritto privato.
Per gli studenti di altri corsi di laurea è preferibile aver già sostenuto l'esame di Diritto pubblico (o affini Diritto costituzionale, Istituzionali di diritto pubblico) o di Diritto privato.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali e lezioni seminariali.
Le lezioni sono corredate di slides
Le lezioni sono corredate di slides
Materiale di riferimento
F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, Giappichelli, Torino, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti possono sostenere l'esame in forma scritta sulla base di due parziali che si terranno a metà ed alla fine del corso. I due parziali sono composti di domande a risposta multipla e di una domanda a risposta aperta. L'obiettivo è verificare la capacità argomentativa e di ragionamento.
Per gli studenti non frequentanti L'esame è orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la preparazione e la capacità argomentativa dello studente
Per gli studenti non frequentanti L'esame è orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la preparazione e la capacità argomentativa dello studente
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Orofino Marco
Turni:
-
Docente:
Orofino MarcoDocente/i
Ricevimento:
Il ricevimento di mercoledì 30 aprile 2025 non avrà luogo per un concomitante impegno del docente in commissione di concorso. docente è disponibile in presenza e via teams ogni mercoledì dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 15.30.
Stanza 101 Dipartimento Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici