Diritto dell'esecuzione civile e fallimentare
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
All'esito del corso ci si attende che lo studente dimostri:
- buona conoscenza dei principi e delle nozioni fondamentali del diritto dell'esecuzione civile e concorsuale, anche in relazione agli istituti e principi del diritto privato, commerciale e processuale civile che essi presuppongono;
- capacità di comprensione del testo normativo, nella sua dimensione letterale e sistematica;
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio;
- capacità di ragionare sulle questioni interpretative e di applicare le nozioni ai casi concreti.
- buona conoscenza dei principi e delle nozioni fondamentali del diritto dell'esecuzione civile e concorsuale, anche in relazione agli istituti e principi del diritto privato, commerciale e processuale civile che essi presuppongono;
- capacità di comprensione del testo normativo, nella sua dimensione letterale e sistematica;
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio;
- capacità di ragionare sulle questioni interpretative e di applicare le nozioni ai casi concreti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito una conoscenza approfondita degli argomenti della materia e della metodologia specifica del diritto dell'esecuzione civile e del diritto delle procedure concorsuali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso ha per oggetto i principi relativi alla esecuzione forzata individuale e alle procedure concorsuali. Il programma comprende gli argomenti di seguito elencati.
Il processo di esecuzione forzata individuale in generale. Il titolo esecutivo. Gli atti preparatori del processo esecutivo. L'espropriazione forzata: in generale; sui beni mobili presso il debitore e presso terzi; sui beni immobili. L'esecuzione in forma specifica. L'opposizione all'esecuzione da parte del debitore e del terzo esecutato. L'opposizione agli atti esecutivi. La sospensione e l'estinzione del processo esecutivo.
Le procedure concorsuali in generale (tra legge fallimentare e codice della crisi). Gli obiettivi delle procedure concorsuali. Le procedure c.d. negoziali e le procedure c.d. giudiziali. Presupposti soggettivi e oggettivi. Effetti. Il fallimento e la liquidazione giudiziale. Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Cenni alla liquidazione coatta amministrativa. Cenni alla amministrazione straordinaria.
Il processo di esecuzione forzata individuale in generale. Il titolo esecutivo. Gli atti preparatori del processo esecutivo. L'espropriazione forzata: in generale; sui beni mobili presso il debitore e presso terzi; sui beni immobili. L'esecuzione in forma specifica. L'opposizione all'esecuzione da parte del debitore e del terzo esecutato. L'opposizione agli atti esecutivi. La sospensione e l'estinzione del processo esecutivo.
Le procedure concorsuali in generale (tra legge fallimentare e codice della crisi). Gli obiettivi delle procedure concorsuali. Le procedure c.d. negoziali e le procedure c.d. giudiziali. Presupposti soggettivi e oggettivi. Effetti. Il fallimento e la liquidazione giudiziale. Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Cenni alla liquidazione coatta amministrativa. Cenni alla amministrazione straordinaria.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici i seguenti insegnamenti: Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale, Diritto commerciale e istituzioni di diritto processuale civile.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono nel primo semestre
Materiale di riferimento
Per quanto riguarda il processo di esecuzione individuale, si consiglia Mandrioli - Carratta, Corso di diritto processuale civile, Vol. III, L'esecuzione forzata, pp. 1-155, Giappichelli, ultima edizione.
Per quanto concerne diritto fallimentare, i testi consigliati saranno resi noti a lezione a causa della recentissima riforma.
È indispensabile l'utilizzo di un codice di procedura civile aggiornato, così come di una legge fallimentare aggiornata e del codice della crisi (d.lgs. n. 14/2019).
Per quanto concerne diritto fallimentare, i testi consigliati saranno resi noti a lezione a causa della recentissima riforma.
È indispensabile l'utilizzo di un codice di procedura civile aggiornato, così come di una legge fallimentare aggiornata e del codice della crisi (d.lgs. n. 14/2019).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale, diretto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La valutazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
I criteri per la valutazione tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, dell'uso del linguaggio appropriato, delle capacità di analisi critica.
I criteri per la valutazione tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, dell'uso del linguaggio appropriato, delle capacità di analisi critica.
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.15
Fino a nuovo avviso si prega di inviare e.mail per conferma del ricevimento in presenza.
Ricevimento:
su teams oppure presso la sezione di diritto processuale civile (fino a nuovo avviso si prega di inviare e-mail per prendere appuntamento).