Diritto processuale penale minorile
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende analizzare la giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile (R.d.l. 20 luglio 1934, n. 1404 - Istituzione e funzionamento del Tribunale per i minorenni) e le peculiarità del procedimento penale nei confronti di imputati minorenni, come disciplinato dal D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 (Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni), mettendo in evidenza le differenze rispetto alla normativa contenuta nel codice di procedura penale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti potranno conseguire:
- la conoscenza approfondita del sistema giudiziario minorile e degli istituti in cui si articola il procedimento penale minorile, nonché la comprensione dei princìpi e delle regole oggetto di studio;
- la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite alle fattispecie concrete;
- la capacità di analisi critica e di interpretazione delle disposizioni riguardanti la giustizia penale minorile;
- l'uso di un linguaggio giuridico appropriato;
- l'acquisizione di un livello di capacità di apprendimento che consenta di affrontare gli studi con un elevato grado di autonomia.
- la conoscenza approfondita del sistema giudiziario minorile e degli istituti in cui si articola il procedimento penale minorile, nonché la comprensione dei princìpi e delle regole oggetto di studio;
- la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite alle fattispecie concrete;
- la capacità di analisi critica e di interpretazione delle disposizioni riguardanti la giustizia penale minorile;
- l'uso di un linguaggio giuridico appropriato;
- l'acquisizione di un livello di capacità di apprendimento che consenta di affrontare gli studi con un elevato grado di autonomia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti temi: la giustizia penale minorile (struttura e soggetti); i principi generali del processo penale minorile; le indagini preliminari (gli accertamenti sull'età e sulla personalità); i provvedimenti restrittivi della libertà personale (misure precautelari e cautelari); l'udienza preliminare (le particolarità); i procedimenti speciali (i limiti); gli epiloghi tipici del procedimento minorile (la sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto; il perdono giudiziale; la sospensione del processo con messa alla prova); il dibattimento (le deroghe); le impugnazioni (le peculiarità); le misure di sicurezza (i presupposti e il procedimento applicativo); la fase esecutiva.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea, sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Per sostenere l'esame è necessario rispettare, inoltre, la propedeuticità di Diritto penale.
È consigliata (anche se non obbligatoria) la conoscenza dei fondamenti del Diritto processuale penale.
Per sostenere l'esame è necessario rispettare, inoltre, la propedeuticità di Diritto penale.
È consigliata (anche se non obbligatoria) la conoscenza dei fondamenti del Diritto processuale penale.
Metodi didattici
L'attività didattica sarà dedicata all'analisi della disciplina normativa e sarà integrata dallo studio e dalla discussione di casi pratici, anche con la partecipazione di magistrati, avvocati o altri operatori del settore.
Durante le lezioni verranno utilizzate slides, che saranno messe a disposizione degli studenti tramite la pagina Ariel dell'insegnamento, dove è possibile trovare anche i testi normativi e le pronunce più rilevanti della giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito.
Gli studenti interessati avranno, inoltre, la possibilità di svolgere uno stage formativo presso il Tribunale per i Minorenni di Milano.
Durante le lezioni verranno utilizzate slides, che saranno messe a disposizione degli studenti tramite la pagina Ariel dell'insegnamento, dove è possibile trovare anche i testi normativi e le pronunce più rilevanti della giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito.
Gli studenti interessati avranno, inoltre, la possibilità di svolgere uno stage formativo presso il Tribunale per i Minorenni di Milano.
Materiale di riferimento
1) M. BARGIS (a cura di), Procedura penale minorile, Torino, Giappichelli, 2019; oppure, in alternativa, E. ZAPPALA', (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Torino, Giappichelli, 2019.
2) L. CAMALDO, Garanzie europee per i minori autori di reato nel procedimento penale: la direttiva 2016/800/UE in relazione alla normativa nazionale, in Cassazione penale, 2016, fasc. 12, pp. 4572-4585 (disponibile in formato pdf sulla pagina Ariel).
2) L. CAMALDO, Garanzie europee per i minori autori di reato nel procedimento penale: la direttiva 2016/800/UE in relazione alla normativa nazionale, in Cassazione penale, 2016, fasc. 12, pp. 4572-4585 (disponibile in formato pdf sulla pagina Ariel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale, con voto in trentesimi, che mira a verificare, oltre alla conoscenza delle nozioni, la comprensione delle peculiarità del diritto processuale penale minorile e la capacità di affrontare criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite e, nel caso di partecipazione degli studenti alle lezioni, la capacità di valutazione e soluzione dei casi affrontati.
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Camaldo Lucio Bruno Cristiano
Turni:
-
Docente:
Camaldo Lucio Bruno CristianoDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da richiedere tramite mail
Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria” (Via Festa del Perdono n. 3)