Diritto pubblico comparato

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento - tenendo contemporaneamente in considerazione l'interazione tra diritto costituzionale e diritto transnazionale - intende fornire la conoscenza del metodo comparatistico con finalità sia teoriche che pratiche al fine di sviluppare la comprensione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei processi di decentramento politico nei principali Stati extraeuropei. Allo scopo di perseguire tali obiettivi formativi si prevede che le lezioni abbiano luogo sulla base sia dell'insegnamento frontale sia della partecipazione attiva degli studenti. Mediante le lezioni frontali - che sono finalizzate alla trasmissione della conoscenza - verranno forniti gli strumenti per l'apprendimento del metodo comparatistico e per l'individuazione delle peculiarità della circolazione e della recezione dei modelli di forma di Stato, di tipo di Stato e di forma di governo in un dato Paese; b) verranno descritte le caratteristiche dell'interazione tra diritto costituzionale e transnazionale nonché, sulla base di tali presupposti: c) verranno illustrati ed analizzati in prospettiva comparata gli ordinamenti dei principali Paesi extraeuropei. Allo stesso tempo gli studenti, in corrispondenza delle varie fasi di realizzazione del programma, verranno direttamente coinvolti nell'analisi, nella comparazione e nella discussione in piccoli gruppi di più casi di studio loro sottoposti al fine di sviluppare le capacità di applicazione delle conoscenze trasmesse. La parte speciale dell'insegnamento sarà dedicata all'analisi nel prisma del diritto pubblico comparato degli ordinamenti giuridici dei paesi "Brics" (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) che si caratterizzano per forme di Stato e di governo differenti, ma che sono riusciti ad avviare la formazione di un nuovo legal network tra loro, seppure di difficile conservazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione dell'insegnamento si attende che gli studenti:
abbiano compreso i fondamenti del metodo comparatistico
abbiano appreso le differenze e le similitudini tra gli ordinamenti costituzionali dei principali Stati extraeuropei, inclusi quelli dei Paesi "Brics" e l'interazione tra i loro ordinamenti costituzionali e il diritto transnazionale.
abbiano acquisito attraverso l'analisi, la discussione e la presentazione dei casi di studio, svolti nel corso delle lezioni, una buona capacità di analisi critica e di comunicazione in relazione agli argomenti di diritto pubblico comparato
siano in grado di applicare il metodo comparatistico a nuovi casi di studio che riguardano ordinamenti di Stati extraeuropei altresì allo scopo di verificare le ripercussioni di eventuali loro modifiche istituzionali sulle relazioni internazionali e viceversa.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Studenti frequentanti:
'Unità didattica 1'.
Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e del tipo di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e loro circolazione.
Unità didattica 2'.
Potere costituente e potere costituito. Costituzioni eterodirette e internazionalmente guidate. Transizioni costituzionali e strutturazione del sistema dei partiti nell'esperienza dei paesi extraeuropei. Il contributo delle Corti costituzionali all'affermazione e alla protezione della democrazia nei nuovi Stati.


Studenti non frequentanti:
'Unità didattica 1'.
Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e del tipo di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e loro circolazione.
Unità didattica 2'.
Potere costituente e potere costituito. Costituzioni eterodirette e internazionalmente guidate. Transizioni costituzionali e strutturazione del sistema dei partiti nell'esperienza dei paesi extraeuropei. Il contributo delle Corti costituzionali all'affermazione e alla protezione della democrazia nei nuovi Stati.
Prerequisiti
Diritto pubblico o Diritto costituzionale
Metodi didattici
Le lezioni prevedono lo svolgimento della didattica frontale allo scopo di trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali del metodo comparativo e l'impiego di un linguaggio giuridico appropriato. Gli studenti verranno inoltre chiamati a partecipare attivamente sia mediante ricerche bibliografiche nelle banche dati sia attraverso la discussione in classe di case studies al fine di sviluppare le loro capacità di giudizio e di comunicazione e di fornire loro l'inquadramento per potere applicare le nozioni impartite alla prassi. Durante le lezioni verrà fatto uso della piattaforma Ariel del corso di diritto pubblico comparato all'indirizzo: https://cfilippinidpc.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Unità didattica 1':
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 1-39, 100-109, 255-487.
'Unità didattica 2':
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 117-254, 547-578 e materiali presentati a lezione.

Studenti non frequentanti:
Unità didattica 1':
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella M. Volpi, Diritto pubblico comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 1-82, 100-109, 255-529.
'Unità didattica 2':
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016, pp. 117-254, 547-601; AA. VV., Le trasformazioni costituzionali del secondo millennio, Maggioli editore, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti:
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una prova intermedia scritta facoltativa che consiste in tre domande (due relative al primo modulo e una domanda per la prima parte del secondo modulo). Il voto riportato nello scritto farà media con il voto riportato nell'esame finale orale che consisterà in un'ulteriore domanda sulla seconda parte del secondo modulo anch'essa finalizzata all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Per gli studenti frequentanti, che non svolgono la prova intermedia, l'esame finale è orale e consiste in due domande per il primo modulo e due domande per il secondo modulo sempre finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Gli studenti frequentanti, ai fini della verifica delle loro capacità di applicazione delle conoscenze acquisite e di inquadramento dal punto di vista del diritto pubblico comparato di nuove realtà, potranno altresì presentare dei paper relativi a casi concreti proposti durante il corso e che, discussi durante l'esame finale, potranno essere valutati da 1 a 2 punti.

Studenti non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti l'esame finale è orale e consiste in due domande per il primo modulo e due domande per il secondo modulo finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
-
Docente: Filippini Caterina
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo trimestre il ricevimento ha luogo il mercoledì alle ore 14.30 - stanza 6 - Dipartimento studi internazionali, giuridici e storico politici