Ecologia preistorica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le competenze di base necessarie all'acquisizione della metodologia della ricerca in ecologia preistorica, e al suo impiego in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare con particolare riferimento all'età del Bronzo dell'Italia settentrionale. Verranno fornite indicazioni su recupero e campionamento in scavo di tutte le evidenze archeologiche utili alla ricostruzione del rapporto uomo-ambiente e, nello specifico, delle dinamiche di sfruttamento del suolo a fini agricoli tra la fine del III e gli inizi del I millennio a.C. nell'Italia padana e alpina. Particolare attenzione sarà prestata all'evidenza archeobiologica (archeobotanica e archeozoologia) nonché allo studio e all'edizione critica dei materiali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza di base della metodologia della ricerca in ecologia preistorica.
Competenze: competenze di base necessarie all'applicazione della metodologia della ricerca in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare.
Competenze: competenze di base necessarie all'applicazione della metodologia della ricerca in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Principi, metodi e finalità della ricerca in Ecologia preistorica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Ambienti, insediamenti, economia, cronologia e gruppi culturali dell'età del Bronzo dell'Italia settentrionale
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Le attività di sussistenza nell'età del Bronzo dell'Italia settentrionale: agricoltura e allevamento.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Ambienti, insediamenti, economia, cronologia e gruppi culturali dell'età del Bronzo dell'Italia settentrionale
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Le attività di sussistenza nell'età del Bronzo dell'Italia settentrionale: agricoltura e allevamento.
Prerequisiti
Preistoria, Metodologia della Ricerca Archeologica (vivamente consigliati); curiosità, disponibilità a lavorare in gruppo e a concorrere attivamente al processo di apprendimento individuale e collettivo
Metodi didattici
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali a presentazioni singole o di gruppo da parte degli studenti. Le lezioni presenteranno immagini sotto forma di power point e l'impiego di altri media (docufilm). Sono previste attività pratiche nell'ambito del PrEcLab (laboratorio di Preistoria, Protostoria ed Ecologia Preistorica del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano).
Materiale di riferimento
I I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (https://utecchiatip.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
Unità didattica A
1. De Grossi Mazzorin J. 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza.
2. Di Pasquale G. 2011, Che cos'è l'archeobotanica, Carocci.
Unità didattica B
1. Bietti Sestieri A.M. 2010, L' Italia nell'età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.) (Sole parti sull'età del Bronzo dell'Italia settentrionale)
Unità didattica C
2. De Grossi Mazzorin J., Curci A., Giacobini G. 2013, Economia e ambiente nell'Italia padana dell'età del bronzo. Le indagini bioarchelogiche, Edipuglia.
3. Salvagno L., Tecchiati U. 2011, I resti faunistici del villaggio dell'età del bronzo di Sotćiastel: economia e vita di una comunità protostorica alpina, ca. XVII-XIV sec. a. C., Ladinia Monografica. https://www.researchgate.net/publication/316787759_SALVAGNO_L_TECCHIATI_U_2011_I_resti_faunistici_del_villaggio_dell'eta_del_Bronzo_di_Sotciastel_Economia_e_vita_di_una_comunita_protostorica_alpina_ca_XVII-XIV_sec_aC_Ladinia_Monografica_3_Istitut_Ladin
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un percorso alternativo con il docente.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Unità didattica A
1. De Grossi Mazzorin J. 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza.
2. Di Pasquale G. 2011, Che cos'è l'archeobotanica, Carocci.
Unità didattica B
1. Bietti Sestieri A.M. 2010, L' Italia nell'età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.) (Sole parti sull'età del Bronzo dell'Italia settentrionale)
Unità didattica C
2. De Grossi Mazzorin J., Curci A., Giacobini G. 2013, Economia e ambiente nell'Italia padana dell'età del bronzo. Le indagini bioarchelogiche, Edipuglia.
3. Salvagno L., Tecchiati U. 2011, I resti faunistici del villaggio dell'età del bronzo di Sotćiastel: economia e vita di una comunità protostorica alpina, ca. XVII-XIV sec. a. C., Ladinia Monografica. https://www.researchgate.net/publication/316787759_SALVAGNO_L_TECCHIATI_U_2011_I_resti_faunistici_del_villaggio_dell'eta_del_Bronzo_di_Sotciastel_Economia_e_vita_di_una_comunita_protostorica_alpina_ca_XVII-XIV_sec_aC_Ladinia_Monografica_3_Istitut_Ladin
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un percorso alternativo con il docente.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta preliminare e in una prova orale entrambe obbligatorie, vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.
L'esame scritto prevede:
· 6 risposte aperte estese (max 20 righe) su argomenti di carattere generale (12 punti);
· 6 risposte aperte brevi (max 10 righe) su argomenti di carattere specifico trattati a lezione (tot 12 punti);
· Inquadramento cronologico e culturale di 6 immagini (reperti, siti, altro) (tot. 6 punti).
La prova orale prevede:
· la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti,
· la presentazione di una tesina relativa al modulo C (vedi sopra) consistente in una presentazione di power point e in un testo scritto di cinque cartelle (bibliografia esclusa).
L'esame scritto prevede:
· 6 risposte aperte estese (max 20 righe) su argomenti di carattere generale (12 punti);
· 6 risposte aperte brevi (max 10 righe) su argomenti di carattere specifico trattati a lezione (tot 12 punti);
· Inquadramento cronologico e culturale di 6 immagini (reperti, siti, altro) (tot. 6 punti).
La prova orale prevede:
· la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti,
· la presentazione di una tesina relativa al modulo C (vedi sopra) consistente in una presentazione di power point e in un testo scritto di cinque cartelle (bibliografia esclusa).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.