Economia del lavoro

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Economia del lavoro si propone di fornire una panoramica dei recenti sviluppi della teoria e dell'analisi empirica relativi ai comportamenti individuali e collettivi nel mercato del lavoro. In una prima parte del corso vengono analizzate le determinanti di offerta da parte delle famiglie e domanda da parte delle imprese, e come queste interagiscano nel contesto di un mercato competitivo. Successivamente, saranno analizzate le interazioni di mercati non necessariamente competitivi e come l'immigrazione può impattare le economie dei paesi ospiti. La seconda parte del corso si occuperà del ruolo delle istituzioni nel mercato del lavoro e di altri importanti argomenti del mercato del lavoro: il capitale umano, la selezione e formazione dei lavoratori, i sistemi retributivi incentivanti, la disuguaglianza salariale la discriminazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti che avranno superato l'esame saranno in grado di
1)conoscere i concetti principali dell' Economia del Lavoro e delle Politiche del lavoro
2)Analizzare in maniera critica i fenomeni propri del mercato del lavoro e della letteratura accademica attraverso l'applicazione dei principi e dei concetti economici
3)Comprendere il ruolo in futuro del lavoro e delle occupazioni in un contesto socio-economico in evoluzione
4)Comunicare la loro conoscenza e comprensione del mercato del lavoro sia in forma scritta che verbale
5)Valutare in maniera critica le politiche governative che influenzano il mercato del lavoro e le occupazioni
6)Interpretare le statistiche del mercato del lavoro e tutti i prodotti statistici di lavori accademici, di report di policy e in generale dei commentatori socioeconomici .
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Offerta di lavoro (DC cap.1)
Domanda di lavoro (DC cap.2)
Equilibrio concorrenziale (DC cap.3)
Equilibrio con frizioni (DC cap.4) (include efficiency wages)
Regolamentazione mercato del lavoro (DC cap.5 - BL + slides)
Istruzione e capitale umano (DC cap.6)
Selezione e formazione (DC cap.7)

Sistemi retributivi incentivanti (DC cap.8)
Discriminazione (DC cap.11)
Diseguaglianza e mobilità (DC cap.12)
Migrazioni (DC cap.14)
Prerequisiti
I contenuti del corso presuppongono la conoscenza dei temi trattati nei corsi di Microeconomia e di Macroeconomia e Analisi Matematica
Metodi didattici
Lezioni fronatali
Materiale di riferimento
Manuale di Economia del Lavoro, Pepi De Caleo, 2015
Letture aggiuntive e dispense che saranno pubblicate sul sito Ariel di Economia del Lavoro.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto La valutazione finale si baserà sui seguenti elementi : contenuto, applicazione su tutto ciò che si imparato durante il corso, capacità critiche presentation, linguaggio e organizzazione.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Maida Agata
Turni:
-
Docente: Maida Agata
Docente/i