Economia e cultura del sistema moda

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in tre moduli di 20 ore ciascuno (A-B-C). Nel primo si affrontano le varie componenti del sistema moda, con particolare riferimento alle caratteristiche della filiera di produzione. Nel secondo si affrontano le specificità delle imprese e dei paesi protagonisti del mondo della moda. Nel terzo si analizzano le peculiarità del sistema moda in Italia, in modo da favorire un'adeguata comprensione del funzionamento del sistema creativo e mercantile. Il corso prevede lezioni svolte anche nei luoghi della moda, in collaborazione con produttori e designer.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: il corso si propone di fornire agli studenti competenze riguardanti la storia del sistema moda in Italia e in altri paesi, con particolare riferimento agli aspetti economici e culturali della filiera.
Competenze: capacità di interagire in ambito professionale all'interno del sistema moda, con competenze trasversali a diverse figure.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il made in Italy nella moda

Il corso è articolato in tre moduli di 20 ore ciascuno (A-B-C). Nel primo si affrontano le varie componenti del sistema moda, con particolare riferimento alle caratteristiche della filiera di produzione. Nel secondo si affrontano le specificità delle imprese e dei paesi protagonisti del mondo della moda. Nel terzo si analizzano le peculiarità del sistema moda in Italia. Il corso prevede lezioni svolte anche nei luoghi della moda, in collaborazione con produttori e designer.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono supportate da slide e materiali elettronici forniti via via durante le lezioni. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
1) Esame da 6 crediti
A) Frequenza e studio degli argomenti e dei materiali trattati nel corso.
B) Studio del manuale: E. Scarpellini, La stoffa dell'Italia. Storia della moda dal 1945 a oggi, Laterza 2017.

2) Esame da 9 crediti
A) Frequenza e studio degli argomenti e dei materiali trattati nel corso.
B) Studio del manuale: E. Scarpellini, La stoffa dell'Italia. Storia della moda dal 1945 a oggi, Laterza 2017.
C) un testo a scelta dal seguente elenco:
- Fashion studies. La moda nella storia, numero monografico della rivista "Memoria e Ricerca", n. 50, settembre/dicembre 2015 (fino a p. 114) [disponibile anche sul sito di Franco Angeli];
- Storia d'Italia Einaudi. Annale 19, La moda, limitatamente ai saggi di E. Merlo, Le origini del sistema moda (pp. 667-697) e di J. Morris, Le vetrine della moda (pp. 835-867); unitamente a G.L. Fontana, F. Rossi, "Scarpe d'autore". Stile, tecnica e design nelle calzature, in Scarpe. Dal sandalo antico alla calzatura d'alta moda, a cura di G. Riello, P. McNeil, Colla 2007, pp. 267-301;
- S. Segre Reinach, Un mondo di mode. Il vestire globalizzato, Roma - Bari, Laterza, 2011;
- C. Capalbo, Storia della moda a Roma. Sarti, culture e stili di una capitale dal 1871 a oggi, Roma, Donzelli, 2012;
- V. Pinchera, La moda in Toscana e in Italia dalle origini alla globalizzazione, Marsilio, Venezia, 2009;
- I. Paris, Oggetti cuciti. L'abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta, Milano, Franco Angeli, 2006.


Studenti non frequentanti:

3) Esame da 6 crediti non frequentanti
A) Studio del manuale: E. Scarpellini, La stoffa dell'Italia. Storia della moda dal 1945 a oggi, Laterza 2017.
B) un testo a scelta dal seguente elenco:
- Fashion studies. La moda nella storia, numero monografico della rivista "Memoria e Ricerca", n. 50, settembre/dicembre 2015 (fino a p. 114) [disponibile online sul sito di Franco Angeli];
- Storia d'Italia Einaudi. Annale 19, La moda, limitatamente ai saggi di E. Merlo, Le origini del sistema moda (pp. 667-697) e di J. Morris, Le vetrine della moda (pp. 835-867); unitamente a G.L. Fontana, F. Rossi, "Scarpe d'autore". Stile, tecnica e design nelle calzature, in Scarpe. Dal sandalo antico alla calzatura d'alta moda, a cura di G. Riello, P. McNeil, Colla 2007, pp. 267-301;
- S. Segre Reinach, Un mondo di mode. Il vestire globalizzato, Roma - Bari, Laterza, 2011;
- C. Capalbo, Storia della moda a Roma. Sarti, culture e stili di una capitale dal 1871 a oggi, Roma, Donzelli, 2012;
- V. Pinchera, La moda in Toscana e in Italia dalle origini alla globalizzazione, Marsilio, Venezia, 2009;
- I. Paris, Oggetti cuciti. L'abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta, Milano, Franco Angeli, 2006.

4) Esame da 9 crediti non frequentanti
A) Studio del manuale: E. Scarpellini, La stoffa dell'Italia. Storia della moda dal 1945 a oggi, Laterza 2017.
B-C) due testi a scelta dal seguente elenco:
- Fashion studies. La moda nella storia, numero monografico della rivista "Memoria e Ricerca", n. 50, settembre/dicembre 2015 (fino a p. 114) [disponibile online sul sito di Franco Angeli];
- Storia d'Italia Einaudi. Annale 19, La moda, limitatamente ai saggi di E. Merlo, Le origini del sistema moda (pp. 667-697) e di J. Morris, Le vetrine della moda (pp. 835-867); unitamente a G.L. Fontana, F. Rossi, "Scarpe d'autore". Stile, tecnica e design nelle calzature, in Scarpe. Dal sandalo antico alla calzatura d'alta moda, a cura di G. Riello, P. McNeil, Colla 2007, pp. 267-301;
- S. Segre Reinach, Un mondo di mode. Il vestire globalizzato, Roma - Bari, Laterza, 2011;
- C. Capalbo, Storia della moda a Roma. Sarti, culture e stili di una capitale dal 1871 a oggi, Roma, Donzelli, 2012;
- V. Pinchera, La moda in Toscana e in Italia dalle origini alla globalizzazione, Marsilio, Venezia, 2009;
- I. Paris, Oggetti cuciti. L'abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta, Milano, Franco Angeli, 2006.

5) International students
International students can use the programs in Italian or the following program, including an oral examination also in English:
A) E. Scarpellini, Italian Fashion since 1945: A Cultural History, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2019.
B) One of the following books:
- Y. Kawamura, Fashion-ology: an introduction to fashion studies, Oxford-New York, Berg, 2005;
- The Glamour of Italian Fashion Since 1945, edited by S. Stanfill, London, Victoria & Albert Publishing, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti previsti nel programma, volta ad accertare le competenze acquisite. Solo per gli studenti frequentanti, è previsto un test scritto in itinere prima della prova orale finale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9,45-12,30 o via Teams (anche su appuntamento)
Dipartimento di storia, settore A secondo piano stanza 22 (2092)