Economia e politica regionale dell'unione europea

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi teoriche delle politiche regionali e urbane dell'Unione Europea e gli strumenti per valutare tali politiche con metodologie rigorose, nella logica di comprendere come funzionano gli interventi pubblici di organismi sovranazionali. Il corso inquadra le politiche regionali europee alla luce delle teorie di economia regionale fornisce una panoramica degli strumenti analitici per effettuare una valutazione dell'impatto economico delle politiche effettivamente messe in atto. Il corso è completato da esempi pratici di recenti politiche EU a livello urbano e regionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le basi teoriche, i metodi analitici e la terminologia per comprendere e valutare le politiche pubbliche a livello regionale ed urbano, in particolare in un contesto sovranazionale come l'Unione Europea. In particolare sarà in grado di comprendere e interpretare modelli formali di economia regionale e analisi relative a problemi di valutazione economica delle politiche pubbliche a livello regionale ed urbano, attraverso la lettura e interpretazione di analisi grafiche, tabelle di dati e rapporti di policy.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Fondamenti teorici delle politiche regionali e urbane.
Valutazione delle politiche regionali (strumenti per la valutazione delle politiche pubbliche.
Le politiche regionali e urbane dell'unione europea: finalità, evoluzione ed esempi. Valutazione di impatto.
Propedeuticità
come da guida di facoltà
Prerequisiti
Esami propedeutici: come da guida di facoltà
Prerequisiti: Sono consigliate conoscenze base di economia (capacità di interpretare modelli in forma analitica e grafici economici) e conoscenze base di statistica/analisi dei dati (capacità di lettura e interpretazione di tabelle di dati e grafici, analisi di regressione: conoscenza base e capacità di interpretare i coefficienti stimati).
Per gli studenti frequentanti, la valutazione viene effettuata sulla base di una prova parziale scritta sui fondamenti teorici dell'economia regionale e sui metodi di valutazione e su un elaborato di gruppo su un caso studio di una politica regionale realmente attuata (da concordare con la docente), da interpretare criticamente alla luce delle teorie sullo sviluppo regionale e delle metodologie di valutazione viste durante il corso.
Materiale di riferimento
Libri di testo
- Capello, Roberta (2015). "Economia Regionale", Bologna: Il Mulino.[Capitoli: 1; 2; 3; 4
(paragrafi 1;2); 7; 8 (paragrafi 1; 2; 4)]
- Martini, Alberto e Marco Sisti (2009), "Valutare il successo delle politiche pubbliche", Il
Mulino [Capitoli: 1; 6; 7; 8; 9; 11; 12]
Articoli
- Caragliu, A., Del Bo, C.F., & Nijkamp, P. (2011) "Smart cities in Europe", Journal of Urban
Technology, 18 (2): 65-82.
- Del Bo, C.F. & A. Caragliu, "Smart innovative cities: The impact of Smart City policies on
urban innovation", Technological Forecasting and Social Change, 142: 373-383
- Del Bo, C.F. & A. Caragliu, "The Economics of Smart City Policies", Scienze Regionali, 1:
81:104
- Del Bo, C.F. & A. Caragliu, "Much ado about something: an appraisal of European Smart
policies", Tijdschrift voor economische en sociale geografie, 109(1): 129-143
- McCann, P., & Ortega-Argilés, R. (2015). "Smart Specialization, Regional Growth and
Applications to European Union Cohesion Policy", Regional Studies, 49 (8): 1291-1302.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Esami propedeutici: come da guida di facoltà
Prerequisiti: Sono consigliate conoscenze base di economia (capacità di interpretare modelli in forma analitica e grafici economici) e conoscenze base di statistica/analisi dei dati (capacità di lettura e interpretazione di tabelle di dati e grafici, analisi di regressione: conoscenza base e capacità di interpretare i coefficienti stimati).
Per gli studenti non frequentanti l'esame è in forma scritta e consiste in domande aperte sulla teoria e sui metodi di valutazione e il commento a esempi di politiche.
Materiale di riferimento
Libri di testo
- Capello, Roberta (2015). "Economia Regionale", Bologna: Il Mulino.[Capitoli: 1; 2; 3; 4
(paragrafi 1;2); 7; 8 (paragrafi 1; 2; 4)]
- Martini, Alberto e Marco Sisti (2009), "Valutare il successo delle politiche pubbliche", Il
Mulino [Capitoli: 1; 6; 7; 8; 9; 11; 12]
Articoli
- Caragliu, A., Del Bo, C.F., & Nijkamp, P. (2011) "Smart cities in Europe", Journal of Urban
Technology, 18 (2): 65-82.
- Del Bo, C.F. & A. Caragliu, "Smart innovative cities: The impact of Smart City policies on
urban innovation", Technological Forecasting and Social Change, 142: 373-383
- Del Bo, C.F. & A. Caragliu, "The Economics of Smart City Policies", Scienze Regionali, 1:
81:104
- Del Bo, C.F. & A. Caragliu, "Much ado about something: an appraisal of European Smart
policies", Tijdschrift voor economische en sociale geografie, 109(1): 129-143
- McCann, P., & Ortega-Argilés, R. (2015). "Smart Specialization, Regional Growth and
Applications to European Union Cohesion Policy", Regional Studies, 49 (8): 1291-1302.
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 10.30 previo appuntamento via mail per motivi organizzativi. Scrivete dal vostro indirizzo unimi e indicate nell'oggetto se siete tesisti o studenti. Grazie.