Elementi di fisica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per fornire loro i prerequisiti culturali necessari per conoscere le trasformazioni alle quali vengono sottoposte le matrici alimentari nei processi della tecnologia alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno le le grandezze fisiche principali, le loro dimensioni ed unità di misura. Lo studente sarà in grado di riconoscere e risolvere formalmente e numericamente semplici problemi di fisica, affini alle pratiche tecnologiche e di ricerca principalmente usate nell'ambito della tecnologia alimentare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Misure fisiche
- Unità fondamentali del Sistema Internazionale, prefissi, unità derivate
- Scalari e vettori, prodotto scalare e prodotto vettoriale (espressi analiticamente per componenti o geometricamente).
Cinematica
- Moto in una dimensione: posizione e spostamento, velocità, accelerazione, moto uniformemente accelerato, caduta libera
- Moto in più dimensioni: traiettoria, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, velocità angolare ed accelerazione angolare
Dinamica del punto materiale
- Leggi di Newton: concetto di forza e di massa, equazioni del moto, azione e reazione
- Sistemi inerziali e non inerziali, cambi di sistema di riferimento, forze apparenti
- Esempi di forze: forza di gravità e costante g, forza elastica, forza centrifuga, forza di attrito statico e dinamico
- Lavoro effettuato da una forza, forze conservative, energia potenziale e cinetica, conservazione dell'energia
Dinamica dei sistemi estesi
- Centro di massa e calcolo del centro di massa
- II legge di Newton per sistemi di particelle, quantità di moto e legge di conservazione associata
- Urti elastici e anelastici in una dimensione; cenni su urti in più dimensioni
Moto rotatorio
- Momento di inerzia: definizione, calcolo, e teorema degli assi paralleli, energia cinetica di un corpo in rotazione
- II legge di Newton per corpi rigidi rotanti, momento angolare e legge di conservazione associata, torsione
Gravitazione
- Legge di gravitazione universale
- Forze centrali e conservazione del momento angolare
- Leggi di Keplero
- Forza gravitazionale all'interno ed all'esterno di una distribuzione di massa sferica
Meccanica dei fluidi
- Definizioni di densità e pressione
- Legge di Stevino, principio di Pascal e principio di Archimede
- Equazione di Bernoulli
- Fluidi ideali e non ideali: viscosità, capillarità e tensione superficiale
Elettromagnetismo
- Carica elettrica e legge di Coulomb, campo elettrico e linee di campo
- Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm
- Cenni al campo magnetico e alla legge di Lorentz
- Unità fondamentali del Sistema Internazionale, prefissi, unità derivate
- Scalari e vettori, prodotto scalare e prodotto vettoriale (espressi analiticamente per componenti o geometricamente).
Cinematica
- Moto in una dimensione: posizione e spostamento, velocità, accelerazione, moto uniformemente accelerato, caduta libera
- Moto in più dimensioni: traiettoria, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, velocità angolare ed accelerazione angolare
Dinamica del punto materiale
- Leggi di Newton: concetto di forza e di massa, equazioni del moto, azione e reazione
- Sistemi inerziali e non inerziali, cambi di sistema di riferimento, forze apparenti
- Esempi di forze: forza di gravità e costante g, forza elastica, forza centrifuga, forza di attrito statico e dinamico
- Lavoro effettuato da una forza, forze conservative, energia potenziale e cinetica, conservazione dell'energia
Dinamica dei sistemi estesi
- Centro di massa e calcolo del centro di massa
- II legge di Newton per sistemi di particelle, quantità di moto e legge di conservazione associata
- Urti elastici e anelastici in una dimensione; cenni su urti in più dimensioni
Moto rotatorio
- Momento di inerzia: definizione, calcolo, e teorema degli assi paralleli, energia cinetica di un corpo in rotazione
- II legge di Newton per corpi rigidi rotanti, momento angolare e legge di conservazione associata, torsione
Gravitazione
- Legge di gravitazione universale
- Forze centrali e conservazione del momento angolare
- Leggi di Keplero
- Forza gravitazionale all'interno ed all'esterno di una distribuzione di massa sferica
Meccanica dei fluidi
- Definizioni di densità e pressione
- Legge di Stevino, principio di Pascal e principio di Archimede
- Equazione di Bernoulli
- Fluidi ideali e non ideali: viscosità, capillarità e tensione superficiale
Elettromagnetismo
- Carica elettrica e legge di Coulomb, campo elettrico e linee di campo
- Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm
- Cenni al campo magnetico e alla legge di Lorentz
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere padronanza dei normali concetti di matematica appresi nelle scuole inferiori e medie. A titolo esemplificativo, ci si aspetta che gli studenti sappiano calcolare l'area e la circonferenza di un cerchio, il volume di un cilindro, di un cono, o di una sfera, che conoscano semplici teoremi di geometria (Pitagora, somma degli angoli interni di un triangolo), che conoscano e sappiano usare semplici funzioni trigonometriche, e che siano in grado di fare semplici trasformazioni tra unità di misura.
È inoltre essenziale avere un livello minimo di dimestichezza con l'algebra e con il calcolo letterale. È necessario anche aver seguito (e possibilmente sostenuto il relativo esame) del corso di Matematica.
È inoltre essenziale avere un livello minimo di dimestichezza con l'algebra e con il calcolo letterale. È necessario anche aver seguito (e possibilmente sostenuto il relativo esame) del corso di Matematica.
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni.
Materiale di riferimento
Raymond A. Serway · John W. Jewett, Principi di Fisica, vol. 1, Casa Editrice Edises
David Halliday · Robert Resnick · Jearl Walker, Fondamenti di Fisica - Meccanica, Termologia, Elettrologia, Magnetismo, Ottica, Casa Editrice Ambrosiana
J. R. Gordon · R. V. McGrew · R. A. Serway · J. W. Jewett, Jr., Esercizi di Fisica, Casa Editrice Edises
David Halliday · Robert Resnick · Jearl Walker, Fondamenti di Fisica - Meccanica, Termologia, Elettrologia, Magnetismo, Ottica, Casa Editrice Ambrosiana
J. R. Gordon · R. V. McGrew · R. A. Serway · J. W. Jewett, Jr., Esercizi di Fisica, Casa Editrice Edises
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il corso verranno spesso forniti dei quiz di autovalutazione agli studenti, in modo che ciascuno possa controllare il livello di apprendimento raggiunto.
L'esame scritto è diviso in due parti. Nella prima verrà fornito agli studenti un questionario con 10 domande semplici a risposta chiusa o aperta. Dopo 15 minuti il questionario verrà ritirato e le soluzioni corrette fornite subito agli studenti. Gli studenti che avranno superato il questionario rispondendo correttamente a 6 o più domande possono sostenere la seconda parte d'esame: questa consiste in alcuni problemi (più complessi dei precedenti) su differenti argomenti svolti nel corso, da svolgersi in un tempo più lungo (generalmente un'ora e mezza). Durante tutto lo svolgimento dell'esame non è consentito utilizzare libri o appunti. Nella sola seconda parte dello scritto è consentito l'uso di formulario fornito dal docente.
Gli studenti che hanno superato l'esame scritto possono a lore discrezione sostenere un esame orale o semplicemente confermare il voto dello scritto.
L'esame scritto è diviso in due parti. Nella prima verrà fornito agli studenti un questionario con 10 domande semplici a risposta chiusa o aperta. Dopo 15 minuti il questionario verrà ritirato e le soluzioni corrette fornite subito agli studenti. Gli studenti che avranno superato il questionario rispondendo correttamente a 6 o più domande possono sostenere la seconda parte d'esame: questa consiste in alcuni problemi (più complessi dei precedenti) su differenti argomenti svolti nel corso, da svolgersi in un tempo più lungo (generalmente un'ora e mezza). Durante tutto lo svolgimento dell'esame non è consentito utilizzare libri o appunti. Nella sola seconda parte dello scritto è consentito l'uso di formulario fornito dal docente.
Gli studenti che hanno superato l'esame scritto possono a lore discrezione sostenere un esame orale o semplicemente confermare il voto dello scritto.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Arosio Paolo, Lombardi Marco
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
piano terra edificio LITA - dipartimento di Fisica, via Celoria 16
Ricevimento:
Mercoledì, 14-15
Ufficio personale presso il Dipartimento di Fisica