Entomologia agraria
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Conoscenza del mondo degli insetti, della loro importanza, morfologia, anatomia e fisiologia; seguono il riconoscimento, la dinamiche delle popolazioni, le modalità di lotta antiparassitaria, le conoscenza di varie avversità delle colture per l'attuazione di programmi di lotta integrata contro gli insetti, la loro diversità nel contesto di una agricoltura sostenibile
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere gli Ordini di Insetti e, per quelli di interesse agrario, conoscere le caratteristiche morfologiche delle famiglie e delle specie più importanti. Distinguere gli insetti utili da quelli dannosi e di questi conoscerne la biologia e le modalità di controllo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione all'entomologia
Biologia degli insetti
Morfologia generale e tegumento; Capo e appendici; Appendici boccali; Torace appendici; Addome e appendici; Sistema muscolare e digerente; Sistema respiratorio e circolatorio; Sistema nervoso; Sensilli e sistema riproduttore; Riproduzione; Ghiandole esocrine; Ghiandole endocrine; Sistema escretore; Sviluppo postembrionale.
Biologia dei principali insetti dannosi:
INSETTI POLIFAGI - Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa), Grillastro crociato e G. italiano (Dociostaurus maroccanus e Calliptamus italicus). Cimice asiatica (Halyomorpha halys). Afide nero delle leguminose (Aphis fabae). Aleirodide delle serre (Trialeurodes vaporariorum). Lepidotteri Nottuidi, o Agrotidi (Agrotis spp.). Maggiolino (Melolontha melolontha) e Pentodo (Pentodon punctatus). Popillia japonica. Coleotteri Elateridi. Formica argentina (Linepithema humile). Ditteri Tipulidi. Agromizidi delle piante ortensi (Liriomyza trifolii e L. huidobrensis).
INSETTI DELLA VITE - Fillossera (Viteus vitifoliae). Tignola e Tignoletta dell'uva (Lobesia botrana e Eupoecilia ambiguella). Cicaline. Scafoideo della vite (Scaphoideus titanus).
INSETTI DEI CEREALI IN CAMPO - Afidi dei cereali (Rhopalosiphum padi, Metopolophium dirhodum, Sitobion avenae). Aelia. Piralide (Ostrinia nubilalis) e Sesamie del granoturco (Sesamia spp.). Lema dei cereali (Oulema spp.), Diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera).
INSETTI DEL MELO ' Afide verde (Aphis pomi). Afide grigio rosa (Dysaphis plantaginea). Afide sanguigno (Eriosoma lanigerum). Cocciniglia di S. José (Quadraspidiotus perniciosus). Minatori fogliari: Cemiostoma, Nepticula e Minatrice marmorizzata. Ricamatrici: Capua reticulana, Cacoecimorpha pronubana e Pandemis spp. Ragna del melo (Yponomeuta malinellus). Carpocapsa (Cydia pomonella). Antonomo (Anthonomus pomorum). Cetoniella pelosa (Tropinota hirta), Cetoniella funesta (Oxythyrea funesta). Tagliagemme (Anthonomus pomorum). Tentredine del melo (Hoplocampa testudinea). Dasineura del melo e del pero (Ditteri Cecidomidi). INSETTI DELLE PRUNOIDEE 'Afide verde del pesco (Myzus persicae). Afide sigaraio del pesco (Myzus varians). Afide nero del ciliegio (Myzus cerasi). Cocciniglia bianca del gelso e del pesco (Pseudaulacaspis pentagona). Tignola orientale del pesco (Grapholita molesta). Anarsia (Anarsia lineatella). Mosca mediterranea dei frutti (Ceratitis capitata). Mosca delle ciliegie (Rhagolethis cerasi).
INSETTI DELL'OLIVO - Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae). Mosca delle olive (Bactocera oleae). Fleotribo (Phloeotribus scarabaeoides). Tripide dell'olivo Liothrips oleae). Tignola dell'olivo (Prays oleae). INSETTI DELLA PATATA - Dorifora (Leptinotarsa decemlineata). Afide verde del pesco (Myzus persicae). Tignola della patata (Phthorimaea operculella).
INSETTI DELLE COLTIVAZIONI FLORICOLE - Aleirodidi delle serre. Afide verde del pesco. Cocciniglia cotonosa delle serre (Planococcus citri). Tortrici dei garofani (Cacoecia pronubana, Epichoristodes acerbellus). Oziorrinchi (Otiorhynchus spp.). Agromizidi delle piante ortensi (Liriomyza trifolii e L. huidobrensis) , Tripidi delle serre (Heliothrips haemorrhoidalis e Frankliniella occidentalis).
Evoluzione dei metodi di controllo degli Insetti: direttive di ordine generale, lotta con mezzi agronomici, meccanici, fisici, lotta biologica, lotta chimica a calendario, lotta guidata e soglie di danno e di intervento, gestione integrata. Modalità d'azione e tossicità
Biologia degli insetti
Morfologia generale e tegumento; Capo e appendici; Appendici boccali; Torace appendici; Addome e appendici; Sistema muscolare e digerente; Sistema respiratorio e circolatorio; Sistema nervoso; Sensilli e sistema riproduttore; Riproduzione; Ghiandole esocrine; Ghiandole endocrine; Sistema escretore; Sviluppo postembrionale.
Biologia dei principali insetti dannosi:
INSETTI POLIFAGI - Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa), Grillastro crociato e G. italiano (Dociostaurus maroccanus e Calliptamus italicus). Cimice asiatica (Halyomorpha halys). Afide nero delle leguminose (Aphis fabae). Aleirodide delle serre (Trialeurodes vaporariorum). Lepidotteri Nottuidi, o Agrotidi (Agrotis spp.). Maggiolino (Melolontha melolontha) e Pentodo (Pentodon punctatus). Popillia japonica. Coleotteri Elateridi. Formica argentina (Linepithema humile). Ditteri Tipulidi. Agromizidi delle piante ortensi (Liriomyza trifolii e L. huidobrensis).
INSETTI DELLA VITE - Fillossera (Viteus vitifoliae). Tignola e Tignoletta dell'uva (Lobesia botrana e Eupoecilia ambiguella). Cicaline. Scafoideo della vite (Scaphoideus titanus).
INSETTI DEI CEREALI IN CAMPO - Afidi dei cereali (Rhopalosiphum padi, Metopolophium dirhodum, Sitobion avenae). Aelia. Piralide (Ostrinia nubilalis) e Sesamie del granoturco (Sesamia spp.). Lema dei cereali (Oulema spp.), Diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera).
INSETTI DEL MELO ' Afide verde (Aphis pomi). Afide grigio rosa (Dysaphis plantaginea). Afide sanguigno (Eriosoma lanigerum). Cocciniglia di S. José (Quadraspidiotus perniciosus). Minatori fogliari: Cemiostoma, Nepticula e Minatrice marmorizzata. Ricamatrici: Capua reticulana, Cacoecimorpha pronubana e Pandemis spp. Ragna del melo (Yponomeuta malinellus). Carpocapsa (Cydia pomonella). Antonomo (Anthonomus pomorum). Cetoniella pelosa (Tropinota hirta), Cetoniella funesta (Oxythyrea funesta). Tagliagemme (Anthonomus pomorum). Tentredine del melo (Hoplocampa testudinea). Dasineura del melo e del pero (Ditteri Cecidomidi). INSETTI DELLE PRUNOIDEE 'Afide verde del pesco (Myzus persicae). Afide sigaraio del pesco (Myzus varians). Afide nero del ciliegio (Myzus cerasi). Cocciniglia bianca del gelso e del pesco (Pseudaulacaspis pentagona). Tignola orientale del pesco (Grapholita molesta). Anarsia (Anarsia lineatella). Mosca mediterranea dei frutti (Ceratitis capitata). Mosca delle ciliegie (Rhagolethis cerasi).
INSETTI DELL'OLIVO - Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae). Mosca delle olive (Bactocera oleae). Fleotribo (Phloeotribus scarabaeoides). Tripide dell'olivo Liothrips oleae). Tignola dell'olivo (Prays oleae). INSETTI DELLA PATATA - Dorifora (Leptinotarsa decemlineata). Afide verde del pesco (Myzus persicae). Tignola della patata (Phthorimaea operculella).
INSETTI DELLE COLTIVAZIONI FLORICOLE - Aleirodidi delle serre. Afide verde del pesco. Cocciniglia cotonosa delle serre (Planococcus citri). Tortrici dei garofani (Cacoecia pronubana, Epichoristodes acerbellus). Oziorrinchi (Otiorhynchus spp.). Agromizidi delle piante ortensi (Liriomyza trifolii e L. huidobrensis) , Tripidi delle serre (Heliothrips haemorrhoidalis e Frankliniella occidentalis).
Evoluzione dei metodi di controllo degli Insetti: direttive di ordine generale, lotta con mezzi agronomici, meccanici, fisici, lotta biologica, lotta chimica a calendario, lotta guidata e soglie di danno e di intervento, gestione integrata. Modalità d'azione e tossicità
Prerequisiti
Conoscenze di base della cellula animale
Metodi didattici
Lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Testi di entomologia disponibili in biblioteca, PDF su piattaforma ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per sostenere l'esame è necessario preparare una cassetta entomologica che verrà ritirata al superamento dello stesso. L'esame consiste nel riconoscimento degli insetti portati dallo studente e di quelli presenti in cassette entomologiche del Dipartimento e in una parte orale, sostenibile solo se lo studente avrà superato la parte del riconoscimento. L'esame orale consiste in una domanda sulla morfologia o sulla fisiologia degli insetti e una sulla biologia ed etologia di una specie di interesse agrario e sui metodi di controllo.
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Limonta Lidia
Turni:
-
Docente:
Limonta LidiaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente - DeFENS