Entomologia applicata

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono la conoscenza e l'implementazione delle tecniche più moderne nella protezione delle culture e delle foreste quali l'integrated pest management (IPM) e metodiche molecolari per lo studio dei sistemi multitrofici.
Risultati apprendimento attesi
Il corso fornisce competenze nell'ambito dell'integrated pest management, delle strategie di controllo simbiotico, maschio sterile e delle metodiche molecolari utilizzate per l'identificazione di taxa e la caratterizzazione genetica delle popolazioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Presentazione del corso e introduzione
- Richiami di entomologia generale (evoluzione, sistematica, morfologia e fisiologia)
- Entomologia applicata a campi di indagine diversi da quello agrario: entomologia medico-veterinaria, forense, urbana, merceologica e forestale

2. Utilizzo di metodi molecolari per l'identificazione di taxa
- Tassonomia molecolare: DNA barcoding e metabarcoding (marcatori molecolari e banche dati di riferimento)
- Aree di applicazione (diagnostica, monitoraggio specie aliene, studio della biodiversità)
- Campionamento, stima e monitoraggio della diversità entomologica in un agroecosistema
- Esercitazione

3. Ecologia degli individui, delle popolazioni e delle comunità
- Autoecologia
- Demoecologia
- Sinecologia

4. Interazioni insetti-altri organismi
- Interazioni insetto-pianta
- Interazioni insetti-invertebrati antagonisti
- Insetti e simbiosi batteriche
- Insetti vettori di agenti fitopatogeni

5. Strategie di controllo degli insetti
- Concetto di danno
- Mezzi di lotta chimica
- Controllo biologico
- La protezione integrata
- Innovativi metodi di controllo (SIT e IIT)

6. Specie aliene di interesse agro-forestale: Halyomorpha halis, Dryocosmus kuriphilus-Torymus sinensis, Popillia japonica, Diabrotica virgifera, Ceratitis capitata, Bactrocera oleae, Drosophila suzukii
7. Altre specie di interesse: Eupoecilia ambiguella, Lobesia botrana, Ostrinia nubilalis, Scaphoideus titanus, Hyalesthes obsoletus, Philaenus spumarius
Prerequisiti
Conoscenze nell'ambito dell'entomologia generale
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali e attività integrative come journal clubs, durante le quali vengono analizzati con gli studenti alcuni articoli scientifici (attività propedeutica anche per la preparazione dell'esame modalità 1), ed esercitazioni al computer. Al termine del corso è prevista una uscita tecnica di un giorno presso i campi sperimentali della Fondazione Fojanini di Sondrio.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni.
Lineamenti di Entomologia. Gullan P.J. and Cranston P.S. Zanichelli 2006.
Gli Insetti e il loro controllo - a cura di Francesco Pennacchio. Liguori Editore 2014.
Insect Ecology - An Ecosystem Approach. Timothy Schowalter. Academic Press 2006
Review e articoli scientifici forniti a lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sono previste due modalità d'esame:
1) Esame scritto in itinere + esame orale. L'esame scritto in itinere è volto ad accertare l'apprendimento da parte dello studente della parte generale del corso (punti 1 - 4 del programma riportato di seguito) ed è costituito da 15 domande a risposta chiusa da 2 punti ciascuna. L'esame orale è composto dalla presentazione di un articolo scientifico inerente il programma del corso da parte dello studente (durata presentazione circa 10') a cui seguono una/due domande su quanto presentato e due/tre domande sulla parte speciale del programma (punti 5 - 7 del programma riportato di seguito). Il voto finale conseguito dallo studente sarà la media dei voti conseguiti nella prova scritta in itinere, nella presentazione e relative domande, nelle domande sulla parte speciale del corso.
2) Esame orale. Durante la prova orale verranno formulate 6/7 domande sull'intero programma del corso.
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Montagna Matteo
Turni:
-
Docente: Montagna Matteo