Entomologia e patologia vegetale

A.A. 2019/2020
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze su famiglie e specie di Insetti più importanti per l'agricoltura. Approfondire la biologia e l'etologia degli Insetti chiave delle principali colture. Dare una panoramica delle possibilità di intervento per il controllo degli Insetti per potere scegliere il metodo più efficace.Sviluppare un percorso formativo che fornisca allo studente le conoscenze di base sugli agenti patogeni delle piante, sulle modalità con cui le aggrediscono e sulle alterazioni e i danni che determinano. Viene trattata la biologia dei patogeni (funghi, batteri, virus e fitoplasmi), la diagnostica e l'epidemiologia delle principali malattie delle colture erbacee e arboree, i criteri e mezzi per una gestione innovativa della difesa delle colture.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere gli Ordini di Insetti e, per quelli di interesse agrario, conoscere le caratteristiche morfologiche delle famiglie e delle specie più importanti. Distinguere gli insetti utili da quelli dannosi e di questi conoscerne la biologia e le modalità di controllo.Lo studente conoscerà le malattie principali colture erbacee e arboree. Saprà diagnosticare le malattie, conoscerà l'epidemiologia e saprà gestirne la difesa in ambiti colturali diversi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
Conoscenze di Botanica agraria e Biologia animale, Biochimica e Fisiologia vegetale, Agronomia, Microbiologia, Genetica, Coltivazioni Erbacee, Coltivazioni Arboree.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
mod.1: entomologia agraria
Programma
Inquadramento sistematico degli Insetti. Morfologia di capo, torace e addome. Sistema tegumentale, digerente, nervoso, respiratorio e circolatorio. Riproduzione: oviparità, ovoviviparità, viviparità. Uova: modalità di deposizione. Sviluppo postembrionale: mute e metamorfosi: ametabolia, eterometabolia, olometabolia. Stadi postembrionali: neanidi, ninfe, larve, pupe, adulti. Dinamica di popolazione. Caratteri morfologici per il riconoscimento degli Ordini e delle famiglie di interesse agrario. Biologia degli Insetti chiave delle principali colture agrarie. INSETTI POLIFAGI - Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa), Grillastro crociato e G. italiano Dociostaurus maroccanus e Calliptamus italicus). Afide nero delle leguminose (Aphis fabae). Aleirodide delle serre (Trialeurodes vaporariorum). Lepidotteri Nottuidi, o Agrotidi (Agrotis spp.). Maggiolino (Melolontha melolontha) e Pentodo (Pentodon punctatus). Coleotteri Elateridi. Formica argentina (Linepithema humile). Ditteri Tipulidi. Agromizidi delle piante ortensi (Liriomyza trifolii e L. huidobrensis). INSETTI DELLA VITE - Fillossera (Viteus vitifoliae). Tignola e Tignoletta dell'uva (Lobesia botrana e Eupoecilia ambiguella). Cicaline. Scafoideo della vite (Scaphoideus titanus). INSETTI DEI CEREALI IN CAMPO - Afidi dei cereali (Rhopalosiphum padi, Metopolophium dirhodum, Sitobion avenae). Aelia. Piralide (Ostrinia nubilalis) e Sesamie del granoturco (Sesamia spp.). Lema dei cereali (Oulema spp.), Diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera). INSETTI DEL MELO ' Afide verde (Aphis pomi). Afide grigio rosa (Dysaphis plantaginea). Afide sanguigno (Eriosoma lanigerum). Cocciniglia di S. José (Quadraspidiotus perniciosus). Minatori fogliari: Cemiostoma, Nepticula e Minatrice marmorizzata. Ricamatrici: Capua reticulana, Cacoecimorpha pronubana e Pandemis spp. Ragna del melo (Yponomeuta malinellus). Carpocapsa (Cydia pomonella). Antonomo (Anthonomus pomorum). Cetoniella pelosa (Tropinota hirta), Cetoniella funesta (Oxythyrea funesta). Tagliagemme (Anthonomus pomorum). Tentredine del melo (Hoplocampa testudinea). Dasineura del melo e del pero (Ditteri Cecidomidi). INSETTI DELLE PRUNOIDEE 'Afide verde del pesco (Myzus persicae). Afide sigaraio del pesco (Myzus varians). Afide nero del ciliegio (Myzus cerasi). Cocciniglia bianca del gelso e del pesco (Pseudaulacaspis pentagona). Tignola orientale del pesco (Cydia molesta). Anarsia (Anarsia lineatella). Mosca mediterranea dei frutti (Ceratitis capitata). Mosca delle ciliegie (Rhagolethis cerasi). INSETTI DELL'OLIVO - Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae). Mosca delle olive (Bactocera oleae). Fleotribo (Phloeotribus scarabaeoides). Tripide dell'olivo Liothrips oleae). Tignola dell'olivo (Prays oleae). INSETTI DELLA PATATA - Dorifora (Leptinotarsa decemlineata). Afide verde del pesco (Myzus persicae). Tignola della patata (Phthorimaea operculella). INSETTI DELLE COLTIVAZIONI FLORICOLE - Aleirodidi delle serre. Afide verde del pesco. Cocciniglia cotonosa delle serre (Planococcus citri). Tortrici dei garofani (Cacoecia pronubana, Epichoristodes acerbellus). Oziorrinchi (Otiorhynchus spp.). Agromizidi delle piante ortensi (Liriomyza trifolii e L. huidobrensis) , Tripidi delle serre (Heliothrips haemorrhoidalis e Frankliniella occidentalis). Evoluzione dei metodi di controllo degli Insetti: direttive di ordine generale, lotta con mezzi agronomici, meccanici, fisici, lotta biologica, lotta chimica a calendario, lotta guidata e soglie di danno e di intervento, gestione integrata. Modalità d'azione e tossicità dei gruppi di insetticidi presenti sul mercato.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
Barbagallo et al., 2000 - Manuale di zoologia agraria. Delfino Editore. Approfondimenti: Tremblay - Entomologia applicata. Liguori Editore
PDF su piattaforma ARIEL
mod.2: patologia vegetale
Programma
Prima parte. Informazioni introduttive: cenni storici e concetti fondamentali di patologia vegetale. Importanza economica delle malattie . Tipi e forme di malattia. Gli agenti fitopatogeni: funghi, batteri, virus e citoplasmi; caratteristiche generali, biologia dei patogeni e fasi della malattia. Diagnostica: principi e criteri generali. I postulati di Koch. Metodologie diagnostiche tradizionali ed innovative. Epidemiologia e gestione della difesa: dinamiche di crescita delle malattie, strategie e tattiche e mezzi di difesa. Seconda parte. Trattazione esaustiva di alcuni modelli di malattie epidemiche indotte da funghi, batteri, virus e citoplasmi causa di danni rilevanti a: cereali (frumento, riso, ecc.), colture industriali (barbabietola da zucchero, pomodoro e patata, ecc.), fruttiferi (vite, melo e drupacee), specie arboree e da legno (castagno, pioppo ecc.). Per rendere la disciplina funzionale alle diverse realtà produttive, le malattie trattate potranno variare nel corso degli anni comprendendo malattie emergenti o di recente introduzione.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
Elementi di Patologia vegetale. Belli G., Piccin Editore. Fondamenti di patologia vegetale. Matta A., Patron Editore. Plant pathology. Agrios G.N., Academic Press. Appunti dalle Lezioni.
Moduli o unità didattiche
mod.1: entomologia agraria
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Limonta Lidia
Turni:
-
Docente: Limonta Lidia

mod.2: patologia vegetale
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Cortesi Paolo
Turni:
-
Docente: Cortesi Paolo

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio c/o DeFENS palazzina A 21030 (prima a sx entrando da via celoria)
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente - DeFENS