Epigrafia latina

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso propone un'introduzione generale all'Epigrafia latina, nelle sue emergenze documentarie e nella metodologia della ricerca.
L'esame di un numero consistente di iscrizioni permetterà inoltre di conoscere e approfondire aspetti della storia politica, amministrativa, sociale ed economica di Roma antica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti apprenderanno i metodi e gli strumenti necessari per l'esame e l'interpretazione delle iscrizioni latine, acquisiranno familiarità con i corpora, i repertori fondamentali e i data-base epigrafici e svilupperanno la capacità di redigere una scheda epigrafica, cioè di trascrivere, sciogliere, integrare, interpretare iscrizioni latine. Infine, saranno in grado di utilizzare la documentazione epigrafica per ricostruire aspetti della storia politica, istituzionale, amministrativa e sociale di Roma, delle città dell'Italia e dell'impero romano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Epigrafia e amministrazione in età romana (n. 60 complessivo di ore e di 9 cfu)
Unità didattica A (n. 20 di ore e 3 cfu): Epigrafia Latina: strumenti e metodi
Unità didattica B (n. 20 di ore e 3 cfu): Le Res Gestae Divi Augusti e i documenti dell'amministrazione dell'impero
Unità didattica C (n. 20 di ore e 3 cfu): I Fasti dei magistrati e il calendario romano
Il corso è articolato in tre moduli. Le lezioni dell'unità didattica A hanno come finalità quella di introdurre gli studenti all'interpretazione delle iscrizioni latine, ai metodi e agli strumenti necessari per affrontarne lo studio (corpora, repertori fondamentali; database). L'esame di iscrizioni appartenenti alle diverse classi (sacre, funerarie, onorarie, atti, etc.) potrà offrire un quadro di riferimento complessivo.
Le lezioni dell'unità didattica B saranno dedicate in primo luogo all'inquadramento e all'analisi di alcuni capitoli delle Res Gestae Divi Augusti, "la regina delle iscrizioni", secondo la definizione di Mommsen: questo eccezionale documento epigrafico permette per altro di introdurre ai grandi mutamenti di ordine amministrativo attuati in età augustea. Nel corso delle lezioni verranno quindi esaminati documenti epigrafici riguardanti i nuovi settori amministrativi istituiti o progettati da Augusto.
Le lezioni dell'unità didattica C avranno per oggetto l'esame di alcuni testi epigrafici importanti quali i Fasti dei magistrati e i calendari di età augusteo-tiberiana. L'attenzione sarà rivolta in particolare agli eventi e alle ricorrenze imperiali introdotte in tale epoca nei Fasti.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua Latina.
Metodi didattici
Il corso viene erogato mediante lezioni frontali. Data-base in rete (soprattutto Epigraphic Database Roma, Epigraphische Datenbank Clauss Slaby) permetteranno di avere a disposizione e di esaminare le iscrizioni con le relative immagini. Alcuni documenti epigrafici saranno messi a disposizione in fotocopia o caricati nella piattaforma Ariel.
Viene inoltre prevista una visita al Museo Civico Archeologico di Milano per esaminare direttamente le iscrizioni ivi conservate. Nel corso della visita saranno spiegate le modalità di redazione della scheda epigrafica, i problemi legati agli scioglimenti e alle integrazioni.
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni, per acquisire le competenze, anche tecniche, necessarie allo studio delle iscrizioni.
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti

Unità didattica A
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci

Unità didattica B
Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia

Unità didattica C
Un libro a scelta tra i seguenti (da concordare con la docente):
O. Licandro, Il diritto inciso. Lineamenti di epigrafia giuridica romana, Torre: Catania
G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar
I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar
A. Invernizzi, Il calendario, Quasar


Programma per studenti non frequentanti

Unità didattica A
1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci
2) G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino

Unità didattica B
1) Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
2) M.L. Caldelli, M. Cèbeillac, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Quasar (scelta di iscrizioni da concordare con la docente)

Unità didattica C
1) Un libro a scelta tra i seguenti (da concordare con la docente):
O. Licandro, Il diritto inciso. Lineamenti di epigrafia giuridica romana, Torre: Catania
G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar
I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar
A. Invernizzi, Il calendario, Quasar
2) G. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare le competenze acquisite in campo epigrafico, con particolare riferimento agli argomenti trattati nel manuale e nel corso, all'analisi e al commento delle iscrizioni trattate durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti, invitati a definire il programma di esame con la docente, dovranno mostrare una sicura conoscenza del manuale, dei testi di riferimento, e di saper commentare le iscrizioni trattate nei testi indicati nel programma.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dalla frequenza alle lezioni dell'Unità didattica C e dallo studio dei libri indicati per l'Unità didattica C.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra