Epistemologia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è fornire agli studenti le nozioni centrali di matematica discreta, logica e teoria della probabilità necessarie alla comprensione dei principi fondamentali del ragionamento induttivo. Il corso ambisce inoltre a fornire a studentesse e studenti gli strumenti necessari ad apprezzare la rilevanza di queste nozioni e tecniche nella costruzione di una metodologia robusta per l'indagine scientifica nell'era dei "big data".
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza dei concetti centrali della matematica discreta
- Conoscenza dei concetti centrali e degli strumenti di ragionamento della logica classica
- Conoscenza dei concetti centrali dei fondamenti della probabilità
- Conoscenza dei concetti centrali della teoria della decisione razionale
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Abilità di leggere e valutare la letteratura scientifica sul ragionamento induttivo e la teoria della decisione razionale
- Abilità di applicare gli strumenti formali di logica e probabilità appresi nel corso per la soluzione di problemi scientifici, filosofici e pratici
- Apprezzare la rilevanza della logica induttiva per il dibattito contemporaneo sulla rivoluzione datacentrica nella metodologia delle scienze naturali e sociali.
- Conoscenza dei concetti centrali della matematica discreta
- Conoscenza dei concetti centrali e degli strumenti di ragionamento della logica classica
- Conoscenza dei concetti centrali dei fondamenti della probabilità
- Conoscenza dei concetti centrali della teoria della decisione razionale
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Abilità di leggere e valutare la letteratura scientifica sul ragionamento induttivo e la teoria della decisione razionale
- Abilità di applicare gli strumenti formali di logica e probabilità appresi nel corso per la soluzione di problemi scientifici, filosofici e pratici
- Apprezzare la rilevanza della logica induttiva per il dibattito contemporaneo sulla rivoluzione datacentrica nella metodologia delle scienze naturali e sociali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Logica probabilistica e ragionamento incerto (60 ore, 9 CFU)
Probability Logic and uncertain reasoning
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Logica classica e matematica discreta
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Logica probabilstica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Temi selezionati di ragionamento incerto
Presentazione del corso
Il corso introduce alla teoria elementare della logica probabilistica, ai suoi fondamenti epistemologici e alle sue applicazioni nel ragionamento incerto
Non sono previste attività didattiche integrative
This course aims at developing the basics of probability logic, its epistemological foundations, and its application to uncertain reasoning.
There are no additional learning activities
Prerequisiti
Una buona familiarità con la logica proposizionale è utile ma non necessaria
Familiarity with classical propositional logic is a useful, but a not necessary pre-requisite for this course.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
Capitolo 1 e 2 delle dispense fornite dal docente su http://www.filosofia.unimi.it/~hosni/teaching/epistemologia
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
Capitolo 3 delle dispense fornite dal docente su http://www.filosofia.unimi.it/~hosni/teaching/epistemologia
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
Capitolo 4 delle dispense fornite dal docente su http://www.filosofia.unimi.it/~hosni/teaching/epistemologia
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
16/10/2019
Probability Logic and uncertain reasoning
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Logica classica e matematica discreta
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Logica probabilstica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Temi selezionati di ragionamento incerto
Presentazione del corso
Il corso introduce alla teoria elementare della logica probabilistica, ai suoi fondamenti epistemologici e alle sue applicazioni nel ragionamento incerto
Non sono previste attività didattiche integrative
This course aims at developing the basics of probability logic, its epistemological foundations, and its application to uncertain reasoning.
There are no additional learning activities
Prerequisiti
Una buona familiarità con la logica proposizionale è utile ma non necessaria
Familiarity with classical propositional logic is a useful, but a not necessary pre-requisite for this course.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
Capitolo 1 e 2 delle dispense fornite dal docente su http://www.filosofia.unimi.it/~hosni/teaching/epistemologia
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
Capitolo 3 delle dispense fornite dal docente su http://www.filosofia.unimi.it/~hosni/teaching/epistemologia
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
Capitolo 4 delle dispense fornite dal docente su http://www.filosofia.unimi.it/~hosni/teaching/epistemologia
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
16/10/2019
Prerequisiti
- Per chi frequenta sono previste tre prove scritte intermedie alla fine delle tre unità didattiche. L'esito delle tre prove può essere integrato, a discrezione degli studenti, mediante una prova orale che tuttavia può essere sostenuta soltanto in caso di tre prove intermedie sufficienti.
- Per chi non frequenta è previsto uno scritto unico che verte ad accertare le conoscenze acquisite su tutti gli argomenti del programma
- Per chi non frequenta è previsto uno scritto unico che verte ad accertare le conoscenze acquisite su tutti gli argomenti del programma
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 14:00-17:00. Gli studenti sono sempre pregati di contattare il docente per email per confermare data e ora.
Teams/Slack