Estimo rurale

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Apprendimento delle nozioni fondamentali dell'estimo tradizionale e innovativo. Approfondimento delle tematiche dell'estimo privato e pubblico per le stime micro e macro. Approccio con gli strumenti estimativi più innovativi.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione di competenze in ambito estimativo utili per l'attività di ricerca e per l'attività professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
ESTIMO GENERALE
- Teoria oggettiva e teoria soggettiva del valore
I CRITERI O ASPETTI DI STIMA
IL VALORE ECONOMICO TOTALE O VALORE D'USO E NON USO
- I beni pubblici - La dismissione dei beni pubblici - La valutazione monetaria e non monetaria
I METODI DI STIMA
METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE - Metodi patrimoniali, reddituali, finanziari, misti
METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI
- Analisi costi-ricavi - Business Plan
METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI
- Analisi costi-benefici - Analisi Multicriteri
METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI MISTI (PUBBLICO-PRIVATI) - Project Financing
L'ESPROPRIAZIONE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ
LE SERVITÙ PREDIALI
ALTRI DIRITTI REALI DI GODIMENTO - Usufrutto, uso e abitazione, Enfiteusi,
USI CIVICI
SUCCESSIONI E DONAZIONI
ESTIMO FONDIARIO
ESTIMO IMMOBILIARE
ESTIMO AMBIENTALE
Cenni di economia ambientale - Valutazione di Impatto Ambientale - Valutazione Ambientale Strategica
ESTIMO CATASTALE - Il Catasto Terreni - Il Catasto Edilizio Urbano
Prerequisiti
Conoscenze di base di economia ed economia aziendale
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori tematici
Materiale di riferimento
MARIO POLELLI: NUOVO TRATTATO DI ESTIMO Maggioli Editore (2008)
Slide fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente dovrà sostenere un esame orale in cui verranno poste domande sulle diverse parti del programma. Saranno valutate sia la conoscenza delle nozioni fornite dal docente sia la capacità di applicare le stesse a contesti di valutazione ipotetici.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente: Corsi Stefano
Turni:
-
Docente: Corsi Stefano
Docente/i
Ricevimento:
DiSAA (via Celoria 2)