Etica pubblica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire la conoscenza e promuovere la comprensione di alcuni concetti chiave dell'etica pubblica, mostrandone l'utilità nella valutazione critica delle politiche pubbliche e sottolineando la stretta relazione che intercorre tra teoria e pratica. L'insegnamento fornirà gli strumenti utili per rafforzare la capacità di ragionamento autonomo in merito alle politiche pubbliche ed alle procedure che portano alla loro definizione e in merito agli attori (individui, associazioni) che agiscono all'interno di tali procedure.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente conoscerà alcuni concetti chiave dell'etica pubblica e saprà applicarli alla valutazione critica delle politiche pubbliche, mostrando di aver interiorizzato la stretta connezzione tra teoria e pratica. Lo studente sarò in grado di avvalersi criticamente e in modo autonomo degli strumenti di analisi delle politiche pubbliche, delle procedure che portano alla loro definizione e degli attori (individui, associazioni) che agiscono all'interno di tali procedure.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Nella prima parte del corso, dopo aver presentato i concetti fondamentali dell'etica pubblica, si mostrerà come questi permettano di fornire degli strumenti per sviluppare un'analisi normativa delle politiche pubbliche. In particolare, verrà sottolineato come le politiche e istituzioni pubbliche, in un contesto liberal-democratico, debbano soddisfare criteri sostantivi (giustizia) e procedurali (giustificabilità) e si analizzeranno come le principali teorie dell'etica pubblica (utilitarismo, liberal-egalitarismo, libertarismo, egalitarismo della sorte, comunitarismo) soddisfino questi requisiti.
Nella seconda parte del corso si applicheranno questi concetti alla valutazione: a) delle politiche pubbliche; b) delle procedure che portano alla loro definizione e c) degli attori (individui, associazioni) che agiscono all'interno di tali procedure. Verrà mostrato come un contesto pluralista come quello liberal-democratico produca una serie di dilemmi politici (contrapposizione tra valori desiderabili e apparentemente inconciliabili). In particolare, verrà analizzata la contrapposizione, fondamentale nelle nostre attuali società, tra politiche orientate alla distribuzione e politiche orientate al riconoscimento. Dopo aver chiarito quali sono i valori in gioco e come questi possano essere in tensione, verranno presentate e discusse delle proposte che provano a risolvere questo dilemma.

[Programma per non frequentanti]:
Il corso presenta i concetti fondamentali dell'etica pubblica e mostra come questi forniscano degli strumenti per sviluppare un'analisi normativa delle politiche pubbliche. In particolare, verrà sottolineato come le politiche e istituzioni pubbliche, in un contesto liberal-democratico, debbano soddisfare criteri sostantivi (giustizia) e procedurali (giustificabilità) e si analizzeranno come le principali teorie dell'etica pubblica (utilitarismo, liberal-egalitarismo, libertarismo, egalitarismo della sorte, comunitarismo) soddisfino questi requisiti.
Questa cornice verrà poi applicata alla valutazione: a) delle politiche pubbliche; b) delle procedure che portano alla loro definizione e c) degli attori (individui, associazioni) che agiscono all'interno di tali procedure. Verrà mostrato come un contesto pluralista come quello liberal-democratico produca una serie di dilemmi politici (contrapposizione tra valori desiderabili e apparentemente inconciliabili) che devono essere affrontati e risolti. In particolare, verrà analizzata la contrapposizione, fondamentale nelle nostre attuali società, tra politiche orientate alla distribuzione e politiche orientate al riconoscimento. Dopo aver chiarito quali sono i valori in gioco e come questi possano essere in tensione, verranno presentate e discusse delle proposte che provano a risolvere questo dilemma.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezione frontale, discussione in classe.
Materiale di riferimento
[Materiale di riferimento per i frequentanti]:
Veca, F. (2000), La filosofia politica, Roma-Bari, Laterza.
Galeotti, A.E. (2010), La politica del rispetto, Roma-Bari, Laterza.
Young, I.M. (1996), Le politiche della differenza, Milano, Feltrinelli, capitolo 1 e capitolo 8.
Fraser, N. (1995), "From Redistribution to Recognition? Dilemmas of Justice in a Post-Socialist Age", New-Left Review, 212, pp. 68-93.

[Materiale di riferimento per non frequentanti]:
Veca, F. (2000), La filosofia politica, Roma-Bari, Laterza.
Biale, E., V. Ottonelli, C. Testino (2010), Dilemmi Politici, Genova, De Ferrari.
Galeotti, A.E. (2010), La politica del rispetto, Roma-Bari, Laterza.
Young, I.M. (1996), Le politiche della differenza, Milano, Feltrinelli, capitolo 1 e capitolo 8*.
Fraser, N. (1995), "From Redistribution to Recognition? Dilemmas of Justice in a Post-Socialist Age", New-Left Review, pp. 68-93.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i frequentanti, l'esame consiste in una prova scritta che mira a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti affrontati durante le lezioni e dei testi inclusi nel programma d'esame.

La prova scritta comprende domande aperte, volte a valutare la capacità degli studenti di declinare quanto appreso in modo appropriato per rispondere a quesiti specifici, di sintetizzare in modo puntuale e preciso le conoscenze acquisite, di individuare le connessioni rilevanti tra i vari argomenti materia d'esame, di comprenderne le implicazioni e valutarne l'adeguatezza.

La valutazione dipenderà dalla:
1- conoscenza dei temi d'esame;
2- capacità di elaborare queste conoscenze in modo chiaro e ben argomentato;

Per i non frequentanti, l'esame consiste in una prova scritta, che mira a verificare la conoscenza dei testi inclusi nel programma e la loro adeguata comprensione da parte degli studenti.

La prova scritta comprende domande aperte, volte a valutare la capacità degli studenti di declinare quanto appreso in modo appropriato per rispondere a quesiti specifici, di sintetizzare in modo puntuale e preciso le conoscenze acquisite, di individuare le connessioni rilevanti tra i vari argomenti materia d'esame, di comprenderne le implicazioni e valutarne l'adeguatezza.

La valutazione dipenderà dalla:
1- conoscenza dei temi d'esame;
2- capacità di elaborare queste conoscenze in modo chiaro e ben argomentato.
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Biale Enrico
Turni:
-
Docente: Biale Enrico