Etologia (F91)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze riguardanti la funzione e l'evoluzione dei principali comportamenti degli animali in condizioni naturali, con speciale riferimento alla storia evolutiva specie-specifica e al ruolo svolto dall'interazione tra geni e ambiente sullo sviluppo dei moduli comportamentali. Il corso si propone inoltre di fornire le conoscenze sui metodi scientifici finalizzati alla rilevazione e all'elaborazione dei dati comportamentali necessari alla progettazione e all'esecuzione di uno studio comportamentale sia in un contesto naturale che di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente acquisirà:
la conoscenza del ruolo del comportamento animale in chiave adattativa e nelle dinamiche evolutive;
la conoscenza dell'appropriata terminologia scientifica della disciplina;
la capacità di comprendere e discutere in modo critico le tematiche inerenti al corso trattate nella letteratura scientifica specialistica.
la conoscenza del ruolo del comportamento animale in chiave adattativa e nelle dinamiche evolutive;
la conoscenza dell'appropriata terminologia scientifica della disciplina;
la capacità di comprendere e discutere in modo critico le tematiche inerenti al corso trattate nella letteratura scientifica specialistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Cenni storici: le origini, l'etologia classica e la moderna ecologia del comportamento
Cause del comportamento: cause prossime e cause ultime
Studio del comportamento: osservazione, esperimenti, metodo comparativo
Lo sviluppo del comportamento: comportamenti innati, genetica del comportamento, il ruolo dell'ambiente sul comportamento
Tipologie di apprendimento
Economicità delle scelte individuali: costi-benefici, trade-off, strategie alternative
Sopravvivenza e competizione: prede-predatori e comportamento alimentare
Territorialità: competizione per le risorse e difesa del territorio
Vita in gruppo, altruismo e socialità: cooperazione, selezione di parentela, eusocialità
Conflitto tra sessi e selezione sessuale: modelli teorici, evoluzione del dimorfismo sessuale, scelta sessuale, competizione spermatica
Evoluzione dei sistemi nuziali
Conflitto genitori-figli, cure ed investimento parentale
Cause del comportamento: cause prossime e cause ultime
Studio del comportamento: osservazione, esperimenti, metodo comparativo
Lo sviluppo del comportamento: comportamenti innati, genetica del comportamento, il ruolo dell'ambiente sul comportamento
Tipologie di apprendimento
Economicità delle scelte individuali: costi-benefici, trade-off, strategie alternative
Sopravvivenza e competizione: prede-predatori e comportamento alimentare
Territorialità: competizione per le risorse e difesa del territorio
Vita in gruppo, altruismo e socialità: cooperazione, selezione di parentela, eusocialità
Conflitto tra sessi e selezione sessuale: modelli teorici, evoluzione del dimorfismo sessuale, scelta sessuale, competizione spermatica
Evoluzione dei sistemi nuziali
Conflitto genitori-figli, cure ed investimento parentale
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di biologia evoluzionistica e di ecologia. È utile anche la conoscenza della lingua inglese per eventuali approfondimenti dalle fonti originali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata. La frequenza è altamente consigliata.
Materiale di riferimento
Alcock J (2007) Etologia. Un approccio evolutivo. Zanichelli
Krebs JR, Davies NB (2002) Ecologia del Comportamento Animale. Bollati Boringhieri
Krebs JR, Davies NB (2002) Ecologia del Comportamento Animale. Bollati Boringhieri
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verrà sostenuto in forma orale, attraverso una discussione che verterà su argomenti trattati durante le lezioni frontali. Oltre alle conoscenze acquisite, nella valutazione complessiva verranno considerate anche la capacità dello studente nel collegare i diversi argomenti trattati a lezione, la chiarezza e la linearità espositiva, nonché la capacità di utilizzare la corretta terminologia scientifica.
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/07 - ECOLOGIA
BIO/07 - ECOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Romano Andrea
Turni:
-
Docente:
Romano AndreaDocente/i