European regulatory economics
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è offrire agli studenti una base conoscitiva dei principi fondamentali di Economia Industriale, dell'Economia delle industrie di rete e dei principi di economia della regolazione. L'analisi teorica sarà applicato al caso dei settori energetici, dei quali si discuterà la struttura industriale, l'assetto organizzativo e come essi siano variati a seguito delle importanti modifiche introdotte dalle riforme europee di liberalizzazione, privatizzazione, unbundling e regolamentazione dei prezzi. Si analizzerà l'impatto di queste riforme sui prezzi di mercato e sul benessere dei consumatori. Si discuteranno anche le nuove e diverse forme di intervento pubblico finalizzato a perseguire obiettivi politici di riduzione delle emissioni di gas serra e di sicurezza energetica. A tale scopo si discuteranno i principali strumenti economici adottati a livello comunitario e negli ordinamenti nazionali per promuovere il perseguimento di target ambientali definiti in sede europea: l'European Emissions Trading Scheme; gli incentivi a sostegno delle rinnovabili; la carbon tax. Infine si discuterà l'evoluzione del ruolo dello Stato e dell'impresa pubblica nei servizi di interesse generale in riferimento a obiettivi di performance, qualità ambientale e innovazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
EUROPEAN REGULATURY ECONOMICS - Syllabus a.y. 2019-2020
Modulo 1 (Dr. Paolo Castelnovo)
9 Gennaio - 7 Febbraio
- Introduzione all'analisi delle industrie a rete
- Ripasso microeconomia: Modello domanda-offerta, competizione perfetta, monopolio
- L'impatto atteso delle riforme nelle industrie a rete
- Come misurare l'impatto delle riforme
- Modelli teorici per valutare l'impatto delle riforme
- Approfondimento: Le moderne imprese pubbliche
Modulo 2 (Dr Valentina Morretta)
13 Febbraio - 20 Marzo
- Testare il paradigm politico
- Breve ripasso di concetti statistici ed econometrici
- L'effetto delle riforme sui prezzi nel settore della telefonia
- L'effetto delle riforme sui prezzi nel settore dell'elettricità
- L'effetto delle riforme sui prezzi nel settore del gas naturale
- Applicazioni pratiche
- L'effetto delle riforme sul benessere dei consumatori
- Conclusioni
Modulo 1 (Dr. Paolo Castelnovo)
9 Gennaio - 7 Febbraio
- Introduzione all'analisi delle industrie a rete
- Ripasso microeconomia: Modello domanda-offerta, competizione perfetta, monopolio
- L'impatto atteso delle riforme nelle industrie a rete
- Come misurare l'impatto delle riforme
- Modelli teorici per valutare l'impatto delle riforme
- Approfondimento: Le moderne imprese pubbliche
Modulo 2 (Dr Valentina Morretta)
13 Febbraio - 20 Marzo
- Testare il paradigm politico
- Breve ripasso di concetti statistici ed econometrici
- L'effetto delle riforme sui prezzi nel settore della telefonia
- L'effetto delle riforme sui prezzi nel settore dell'elettricità
- L'effetto delle riforme sui prezzi nel settore del gas naturale
- Applicazioni pratiche
- L'effetto delle riforme sul benessere dei consumatori
- Conclusioni
Prerequisiti
microeconomia e statistica di base
Metodi didattici
lezioni frontali; esercitazioni; lavori di gruppo (opzionale)
Materiale di riferimento
- Florio, M. (2013) "Network Industries and Social Welfare: The Experiment that Reshuffled European Utilities" Oxford University Press
- Materiale didattico caricato sulla pagina ARIEL del corso
- Materiale didattico caricato sulla pagina ARIEL del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto + lavoro di gruppo opzionale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Castelnovo Paolo
Turni:
-
Docente:
Castelnovo Paolo
Unita' didattica B
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Morretta Valentina
Turni:
-
Docente:
Morretta ValentinaDocente/i
Ricevimento:
Da concordare via e-mail