Evoluzione biologica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di trasmettere agli studenti i fondamenti della biologia evoluzionistica, sia attraverso la trattazione dei principi di base della disciplina, sia sviluppando in modo dettagliato alcune problematiche e modelli di studio.
Risultati apprendimento attesi
Si assume che lo studente giunga ad acquisire competenze utili ad interpretare i fenomeni biologici in termini evoluzionistici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Unità didattica: Introduzione e principi generali dell'evoluzionismo.
L'evoluzionismo 'darwiniano', definizione e importanza della teoria proposta da Darwin; I meccanismi dell'evoluzione e le forze alla base dei cambiamenti evolutivi delle specie: mutazione, selezione naturale e sessuale, deriva genetica, migrazione; L'importanza della selezione sessuale nell'evoluzione delle specie, il peso della storia, i vincoli fisici, morfogenetici e genetici; L'importanza della deriva genetica casuale; L'evoluzione dei caratteri fenotipici; L'origine delle specie e modi di speciazione; principi molecolari dell'evoluzione e cenni di filogenesi e di ricostruzione di alberi filogenetici.
Unità didattica: Modelli e problemi in biologia evoluzionistica.
L'unità didattica tratterà alcuni temi fondamentali della biologia evoluzionistica: contesto storico in cui si sviluppa il darwinismo e implicazioni filosofiche (teleologia, teologia naturale, il concetto di selezione cumulativa e di algoritmo darwiniano); l'eclissi del darwinismo e la teoria sintetica dell'evoluzione; sviluppi della teoria evoluzionistica successivi alla teoria sintetica: teoria della neutralità; equilibri punteggiati; simbiosi e conflitti intergenomici; Wolbachia, manipolatore della riproduzione e simbionte mutualista; gerarchie e bersagli della selezione naturale; altruismo, egoismo, comportamento sociale; origine della vita e origine della cellula eucariotica.
L'evoluzionismo 'darwiniano', definizione e importanza della teoria proposta da Darwin; I meccanismi dell'evoluzione e le forze alla base dei cambiamenti evolutivi delle specie: mutazione, selezione naturale e sessuale, deriva genetica, migrazione; L'importanza della selezione sessuale nell'evoluzione delle specie, il peso della storia, i vincoli fisici, morfogenetici e genetici; L'importanza della deriva genetica casuale; L'evoluzione dei caratteri fenotipici; L'origine delle specie e modi di speciazione; principi molecolari dell'evoluzione e cenni di filogenesi e di ricostruzione di alberi filogenetici.
Unità didattica: Modelli e problemi in biologia evoluzionistica.
L'unità didattica tratterà alcuni temi fondamentali della biologia evoluzionistica: contesto storico in cui si sviluppa il darwinismo e implicazioni filosofiche (teleologia, teologia naturale, il concetto di selezione cumulativa e di algoritmo darwiniano); l'eclissi del darwinismo e la teoria sintetica dell'evoluzione; sviluppi della teoria evoluzionistica successivi alla teoria sintetica: teoria della neutralità; equilibri punteggiati; simbiosi e conflitti intergenomici; Wolbachia, manipolatore della riproduzione e simbionte mutualista; gerarchie e bersagli della selezione naturale; altruismo, egoismo, comportamento sociale; origine della vita e origine della cellula eucariotica.
Prerequisiti
Conoscenze base di genetica.
Propedeuticità consigliate: Genetica
Propedeuticità consigliate: Genetica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Lo studente viene coinvolto a partecipare attivamente alla discussione.
Lo studente viene coinvolto a partecipare attivamente alla discussione.
Materiale di riferimento
Testi suggeriti:
· Marco Ferraguti, Carla Castellacci (a cura di), Evoluzione. Modelli e processi, Pearson Italia 2011.
· Nick Lane, Le invenzioni della Vita, Il Saggiatore, 2012.
· Sadava et al. Biologia, volume 3 "L'evoluzione e la biodiversità" ed. Zanichelli
Materiale fornito dai docenti:
Le copie delle lezioni e ulteriore materiale didattico verranno fornite dai docenti agli studenti durante il corso ed in seguito su richiesta ai docenti.
· Marco Ferraguti, Carla Castellacci (a cura di), Evoluzione. Modelli e processi, Pearson Italia 2011.
· Nick Lane, Le invenzioni della Vita, Il Saggiatore, 2012.
· Sadava et al. Biologia, volume 3 "L'evoluzione e la biodiversità" ed. Zanichelli
Materiale fornito dai docenti:
Le copie delle lezioni e ulteriore materiale didattico verranno fornite dai docenti agli studenti durante il corso ed in seguito su richiesta ai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e comprende domande chiuse ed aperte, volte a valutare le conoscenza e le competenze acquisite dallo studente sui temi e sugli argomenti presentati durante il corso.
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/18 - GENETICA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/18 - GENETICA
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento
ufficio del docente
Ricevimento:
Su appuntamento richiesto via e-mail
Studio 2° piano Torre C, Dip. Bioscienze