Farmacologia e anestesiologia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
- Conoscere i principi della farmacodinamica, della farmacocinetica e le principali interazioni farmacologiche;
- Conoscere le diverse classi dei farmaci, dei tossici e delle sostanze d'abuso, i loro principali meccanismi di azione, gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e la tossicità;
- Conoscere i principi di farmaco-vigilanza;
- Acquisire la capacità di gestione dei programmi terapeutici;
- Conoscere le procedure terapeutiche ai fini della gestione, della preparazione, della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza;
- Acquisire la capacità per applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche;
- Eseguire i calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci e degli emoderivati;
- Conoscere le diverse tecniche anestesiologiche;
- Acquisire le conoscenze per alleviare con gli interventi infermieristici le situazioni di sofferenza, compreso il dolore, al fine di migliorare la qualità della vita;
- Applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito (es. dolore).
- Conoscere le diverse classi dei farmaci, dei tossici e delle sostanze d'abuso, i loro principali meccanismi di azione, gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e la tossicità;
- Conoscere i principi di farmaco-vigilanza;
- Acquisire la capacità di gestione dei programmi terapeutici;
- Conoscere le procedure terapeutiche ai fini della gestione, della preparazione, della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza;
- Acquisire la capacità per applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche;
- Eseguire i calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci e degli emoderivati;
- Conoscere le diverse tecniche anestesiologiche;
- Acquisire le conoscenze per alleviare con gli interventi infermieristici le situazioni di sofferenza, compreso il dolore, al fine di migliorare la qualità della vita;
- Applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito (es. dolore).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino nelle diverse fasce di età, dell'adolescente e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali dei bambini nelle diverse fasce di età e degli adolescenti per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, per riconoscere i bisogni assistenziali del bambino nelle diverse fasce di età, dell'adolescente e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali dei bambini nelle diverse fasce di età e degli adolescenti per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Per ottenere l'iscrizione al secondo anno lo studente deve aver superato almeno tre esami relativi ai corsi di insegnamento, di cui:- Anatomia e fisiologia umana, Fondamenti di assistenza materno infantile .Il superamento dell'esame annuale di tirocinio è condizione necessaria e obbligatoria per ottenere l'iscrizione all'anno successivo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto e orale
Farmacologia
Programma
- Concetti di farmacologia generale, scoperta e sviluppo di nuovi farmaci.
- Farmacocinetica, vie di somministrazione (argomento ripreso nella terza parte del corso) e formulazioni farmaceutiche
- Assorbimento
- Distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci
- Variabilità nella risposta ai farmaci
- Farmacodinamica:studio dell'interazione farmaco-recettore e principali bersagli molecolari dei farmaci
- Farmaci ansiolitici, sedativo-ipnotici
- Farmaci antipsicotici e antidepressivi
- Farmaci chemioterapici
- Farmaci anti-infiammatori, antiasmatici
- Farmaci antiallergici, farmaci attivi sull'apparato gastroenterico
- Farmaci attivi sul cuore e sul circolo
- Dipendenza e sostanze d'abuso
- Farmacocinetica, vie di somministrazione (argomento ripreso nella terza parte del corso) e formulazioni farmaceutiche
- Assorbimento
- Distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci
- Variabilità nella risposta ai farmaci
- Farmacodinamica:studio dell'interazione farmaco-recettore e principali bersagli molecolari dei farmaci
- Farmaci ansiolitici, sedativo-ipnotici
- Farmaci antipsicotici e antidepressivi
- Farmaci chemioterapici
- Farmaci anti-infiammatori, antiasmatici
- Farmaci antiallergici, farmaci attivi sull'apparato gastroenterico
- Farmaci attivi sul cuore e sul circolo
- Dipendenza e sostanze d'abuso
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Anna Maria DI Giulio, Silvano Gabriele Cella. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie Piccin-Nuova Libraria 2018
Anestesiologia
Programma
- Storia e introduzione all'anestesiologia
- Monitoraggio in anestesia ( ventilatorio , respiratorio, cardiovascolare, neuro-muscolare)
- Percorso nel blocco operatorio (preparazione, anestesia in sala parto, risveglio)
- Anestesia inalatoria (farmaci e tecniche)
- Anestesia endovenosa (farmaci e tecniche)
- Anestesia loco-regionale (farmaci e tecniche)
- Apparecchio di anestesia
- Gestione delle vie aeree
- Corretto posizionamento del paziente sul letto operatorio
- PALS
- Monitoraggio in anestesia ( ventilatorio , respiratorio, cardiovascolare, neuro-muscolare)
- Percorso nel blocco operatorio (preparazione, anestesia in sala parto, risveglio)
- Anestesia inalatoria (farmaci e tecniche)
- Anestesia endovenosa (farmaci e tecniche)
- Anestesia loco-regionale (farmaci e tecniche)
- Apparecchio di anestesia
- Gestione delle vie aeree
- Corretto posizionamento del paziente sul letto operatorio
- PALS
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonio Villani, Gianpaolo Serafini Anestesia neonatale e pediatrica - Masson
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La responsabilità dell'Infermiere pediatrico nella somministrazione della terapia farmacologica
· il Profilo Professionale e il Codice Deontologico
· Il processo terapeutico: la prescrizione medica, la preparazione del farmaco, la somministrazione, la registrazione dell'avvenuta somministrazione
· Acquisire conoscenze ed abilità nel calcolo e dosaggio dei farmaci in età pediatrica
Somministrare la terapia in modo sicuro
· La regola delle 6 G
· Un'organizzazione sicura dell'assistenza infermieristica
La conservazione dei farmaci in reparto
Principali indicazioni all' uso degli emocoponenti (globuli rossi, plasma fresco congelato, piastrinoaferesi, soluzioni di albumina)
Area tematica 3 Gestire le sfide che potranno insorgere nel corso dell'allattamento
Descrivere le situazioni particolari che possono aver un impatto sull'allattamento e sulla lattazione e sostenere le madri nel superare queste difficoltà.
Applicare le conoscenze e le competenze della fisiologia della lattazione per aiutare le madri nella
gestione efficace in caso di problematiche che insorgono nel corso dell'allattamento o in caso di
separazione dal bambino.
Situazioni in cui non è raccomandato l'allattamento. (Uso appropriato dei farmaci).
· il Profilo Professionale e il Codice Deontologico
· Il processo terapeutico: la prescrizione medica, la preparazione del farmaco, la somministrazione, la registrazione dell'avvenuta somministrazione
· Acquisire conoscenze ed abilità nel calcolo e dosaggio dei farmaci in età pediatrica
Somministrare la terapia in modo sicuro
· La regola delle 6 G
· Un'organizzazione sicura dell'assistenza infermieristica
La conservazione dei farmaci in reparto
Principali indicazioni all' uso degli emocoponenti (globuli rossi, plasma fresco congelato, piastrinoaferesi, soluzioni di albumina)
Area tematica 3 Gestire le sfide che potranno insorgere nel corso dell'allattamento
Descrivere le situazioni particolari che possono aver un impatto sull'allattamento e sulla lattazione e sostenere le madri nel superare queste difficoltà.
Applicare le conoscenze e le competenze della fisiologia della lattazione per aiutare le madri nella
gestione efficace in caso di problematiche che insorgono nel corso dell'allattamento o in caso di
separazione dal bambino.
Situazioni in cui non è raccomandato l'allattamento. (Uso appropriato dei farmaci).
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN AREA CRITICA - S. Gozzini S. Peruzzi - McGraw Hill
CALCOLI E DOSAGGI FARMACOLOGICI le responsabilità dell'infermiere - G. Vedonne S. Tolomeo - Casa Editrice Ambrosiana
FARMACI E VIE DI SOMMINISTRAZIONE - M. Vanzetta - McGraw Hill
L'ASSISTENZADI BASE IN PEDIATRIA - C. Moretto - Carocci Faber
MANUALE DI NURSING PEDIATRICO - P. Badon S. Cesaro - Casa Editrice Ambrosiana
PROCEDURE INFERMIERISTICHE IN PEDIATRIA - P. Badon A. Zampieron - Casa Editrice Ambrosiana
Raccomandazioni SIMTI (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia) per il corretto utilizzo degli emocomponenti e dei plasmaderivati
WHO - 2010, April
Sources And Prices of Selected Medicine For Children
CALCOLI E DOSAGGI FARMACOLOGICI le responsabilità dell'infermiere - G. Vedonne S. Tolomeo - Casa Editrice Ambrosiana
FARMACI E VIE DI SOMMINISTRAZIONE - M. Vanzetta - McGraw Hill
L'ASSISTENZADI BASE IN PEDIATRIA - C. Moretto - Carocci Faber
MANUALE DI NURSING PEDIATRICO - P. Badon S. Cesaro - Casa Editrice Ambrosiana
PROCEDURE INFERMIERISTICHE IN PEDIATRIA - P. Badon A. Zampieron - Casa Editrice Ambrosiana
Raccomandazioni SIMTI (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia) per il corretto utilizzo degli emocomponenti e dei plasmaderivati
WHO - 2010, April
Sources And Prices of Selected Medicine For Children
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Landi Laura
Turni:
-
Docente:
Landi Laura
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Molteni Raffaella
Turni:
-
Docente:
Molteni Raffaella
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti:
Fassino Barbara, Sorrentino Gabriele
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Translazionale, Via F.lli Cervi 93, LITA -Segrate