Filmologia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si interroga sull'idea di "singolarità" dell'opera filmica, che la politique des auteurs vuole ricondurre a quella del regista, ma anche sulla "pluralità" del percorso che conduce alla realizzazione di un film, spesso in più versioni (anche d'autore, ma non solo), indagando il concetto stesso di autore cinematografico e la legittimità della sua concezione "singolare".
Risultati apprendimento attesi
Al termine di questo corso gli studenti dovranno essere in grado di avvicinarsi a un film non solo in una prospettiva estetica, ma anche in una più complessa prospettiva storica e filologica, capace di ricostruirne la genesi, la pluralità degli apporti e la ricezione nei vari contesti storici e culturali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica indaga il concetto di "autore" di un'opera filmica e rintraccia nella politique des auteurs l'origine della sua concezione più "singolare".
Unità didatica B (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica indaga la "pluralità" dei percorsi che conducono alla realizzazione di un film, spesso in più versioni (anche "d'autore"), studiandone alcuni esempi significativi.
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica approfondisce ulteriormente la dialettica tra singolarità e pluralità di un'opera filmica, studiando film di cui esistono diverse versioni e analizzandole in una prospettiva non solo estetica, ma anche storica e filologica, ricostruendone la genesi e la ricezione nei vari contesti storici e culturali.
Questa unità didattica indaga il concetto di "autore" di un'opera filmica e rintraccia nella politique des auteurs l'origine della sua concezione più "singolare".
Unità didatica B (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica indaga la "pluralità" dei percorsi che conducono alla realizzazione di un film, spesso in più versioni (anche "d'autore"), studiandone alcuni esempi significativi.
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica approfondisce ulteriormente la dialettica tra singolarità e pluralità di un'opera filmica, studiando film di cui esistono diverse versioni e analizzandole in una prospettiva non solo estetica, ma anche storica e filologica, ricostruendone la genesi e la ricezione nei vari contesti storici e culturali.
Prerequisiti
Conoscenza di base del linguaggio cinematografico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
QUESTO PROGRAMMA HA VALIDITA' BIENNALE. E' POSSIBILE PORTARLO ALL'ESAME FINO AL MESE DI MAGGIO 2022
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- G. PESCATORE, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico, Roma, Carocci, 2006.
- A. ASTRUC, Nascita di una nuova avanguardia: la caméra stylo", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 89-93.
- F. TRUFFAUT, "Una certa tendenza del cinema francese", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 103-116.
- A. BAZIN, "Sulla politique des auteurs", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 117-131.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- G. PESCATORE, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico, Roma, Carocci, 2006.
- A. ASTRUC, Nascita di una nuova avanguardia: la caméra stylo", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 89-93.
- F. TRUFFAUT, "Una certa tendenza del cinema francese", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 103-116.
- A. BAZIN, "Sulla politique des auteurs", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 117-131.
- E. DAGRADA, "Piano-sequenza", Enciclopedia del cinema Treccani, Volume IV, 2004, pp. 427-431.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), 2a edizione, 2008.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), 2a edizione, 2008.
- E. DAGRADA, Quanto la critica si divise. A proposito degli "anni Bergman", in A. MARTINI (a cura di), L'antirossellinismo, Torino, Kaplan, 2010, pp. 80-119 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- E. DAGRADA, Il neorealismo secondo Rossellini, in M. GUERRA (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135-152 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- P. DETASSIS, E. MORREALE, M. SESTI (a cura di), Antonio Pietrangeli: il regista che amava le donne, Roma, Edizioni Sabinae, 2015.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- P. DETASSIS, E. MORREALE, M. SESTI (a cura di), Antonio Pietrangeli: il regista che amava le donne, Roma, Edizioni Sabinae, 2015.
Un volume a scelta tra i seguenti:
- A. PIETRANGELI, Verso il realismo (a cura di Antonio Maraldi), Cesena, Il ponte vecchio, 1994.
- E. IMARISIO, La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani, Roma, Carocci, 2014.
- A. ANILE, M.G. GIANNICE, Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di "destra" in un successo di "sinistra", Recco-Genova, Le Mani, 2013 (non è ammessa l'edizione ridotta Feltrinelli).
ELENCO DEI FILM ANALIZZATI DURANTE IL CORSO (PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
Questo elenco costituisce parte integrante del programma. Tutti i titoli sono disponibili - per la sola visione in sede - presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6).
Gli studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI che sostengono l'esame per 6 crediti SONO TENUTI A VEDERE PER INTERO IN VERSIONE ORGINALE anche i seguenti film:
Unità didattica A:
Stromboli (Roberto Rossellini, 1950)
Europa '51 (Roberto Rossellini, 1952)
Unità didattica B:
Viaggio in Italia (Roberto Rossellini, 1954)
La parmigiana (Antonio Pietrangeli, 1963)
Unità didattica C:
Io la conoscevo bene (Antonio Pietrangeli, 1965)
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- G. PESCATORE, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico, Roma, Carocci, 2006.
- A. ASTRUC, Nascita di una nuova avanguardia: la caméra stylo", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 89-93.
- F. TRUFFAUT, "Una certa tendenza del cinema francese", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 103-116.
- A. BAZIN, "Sulla politique des auteurs", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 117-131.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- G. PESCATORE, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico, Roma, Carocci, 2006.
- A. ASTRUC, Nascita di una nuova avanguardia: la caméra stylo", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 89-93.
- F. TRUFFAUT, "Una certa tendenza del cinema francese", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 103-116.
- A. BAZIN, "Sulla politique des auteurs", in G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006, pp. 117-131.
- E. DAGRADA, "Piano-sequenza", Enciclopedia del cinema Treccani, Volume IV, 2004, pp. 427-431.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), 2a edizione, 2008.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), 2a edizione, 2008.
- E. DAGRADA, Quanto la critica si divise. A proposito degli "anni Bergman", in A. MARTINI (a cura di), L'antirossellinismo, Torino, Kaplan, 2010, pp. 80-119 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- E. DAGRADA, Il neorealismo secondo Rossellini, in M. GUERRA (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135-152 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- P. DETASSIS, E. MORREALE, M. SESTI (a cura di), Antonio Pietrangeli: il regista che amava le donne, Roma, Edizioni Sabinae, 2015.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- P. DETASSIS, E. MORREALE, M. SESTI (a cura di), Antonio Pietrangeli: il regista che amava le donne, Roma, Edizioni Sabinae, 2015.
Un volume a scelta tra i seguenti:
- A. PIETRANGELI, Verso il realismo (a cura di Antonio Maraldi), Cesena, Il ponte vecchio, 1994.
- E. IMARISIO, La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani, Roma, Carocci, 2014.
- A. ANILE, M.G. GIANNICE, Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di "destra" in un successo di "sinistra", Recco-Genova, Le Mani, 2013 (non è ammessa l'edizione ridotta Feltrinelli).
ELENCO DEI FILM ANALIZZATI DURANTE IL CORSO (PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
Questo elenco costituisce parte integrante del programma. Tutti i titoli sono disponibili - per la sola visione in sede - presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6).
Gli studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI che sostengono l'esame per 6 crediti SONO TENUTI A VEDERE PER INTERO IN VERSIONE ORGINALE anche i seguenti film:
Unità didattica A:
Stromboli (Roberto Rossellini, 1950)
Europa '51 (Roberto Rossellini, 1952)
Unità didattica B:
Viaggio in Italia (Roberto Rossellini, 1954)
La parmigiana (Antonio Pietrangeli, 1963)
Unità didattica C:
Io la conoscevo bene (Antonio Pietrangeli, 1965)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza dei film e degli argomenti affrontati a lezione e come da programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore