Filologia romanza

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di introdurre allo studio storico-comparativo delle lingue e letterature romanze a partire dalle loro origini medievali, attraverso un confronto diretto con le fonti testuali.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà appreso i fondamenti della disciplina, in particolare riguardo alla formazione linguistica e letteraria dell'universo romanzo medievale considerato sullo sfondo del suo contesto storico. Approfondirà uno o più testi letterari, familiarizzandosi con questioni di generi letterari e metodologie critiche volte all'interpretazione. Conoscerà le linee generali della classificazione e della storia delle lingue romanze. Acquisirà la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari collocandoli nel loro tempo e commentandoli linguisticamente. Sarà in grado di tradurre in autonomia i testi (se in lingua diversa dall'italiano antico) o a parafrasarli (se in italiano antico). Saprà utilizzare informazioni bibliografiche, saggi critici e strumenti di consultazione di base propri dell'insegnamento. Durante l'esame dovrà mostrare di aver acquisito la capacità di comunicare con chiarezza e correttamente quanto appreso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso (60 ore e 9 cfu): Lettura del Cligès di Chrétien de Troyes

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Introduzione alla letteratura romanza medievale
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Lettura del Cligès di Chrétien de Troyes
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Elementi di linguistica romanza

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere, il cui cognome inizia con le lettere da A ad H compresa, che portino la disciplina per la prima annualità: per gli studenti del curriculum di Lettere moderne è obbligatorio e dà 9 crediti, per gli studenti del curriculum di Scienze dell'antichità è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Il corso è rivolto anche agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni culturali a cui è consigliato in alternativa con altri insegnamenti e dà 9 crediti. Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Per gli studenti della laurea magistrale in Storia e critica dell'arte ove già non sostenuto nel triennio è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti.

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
L'unità didattica A costituirà un'introduzione storico-letteraria alla letteratura romanza medievale e all'argomento del corso. L'unità didattica B presenterà il tema del corso monografico sul Cligès. L'unità didattica C si soffermerà su alcuni elementi della linguistica romanza. Il corso intende fornire un profilo storico-culturale introduttivo alle letterature romanze del Medioevo. Si prenderà in particolare in esame il Cligès di Chrétien de Troyes, uno dei piú grandi autori medievali e geniale nel fissare i canoni del romanzo cortese, nonché precursore del nostro romanzo. Il Cligès, concepito da Chrétien come il suo capolavoro, presenta la vicenda d'amore di Cligès e Fenice, affine e in polemica con la storia allora ben nota di Tristano e Isotta. Opera raffinata e retoricamente elegante, con diversi rimandi all'attualità contemporanea e ambientata tra Oriente bizantino e Occidente arturiano, realizza il tema della translatio studii e si presenta come un'ars amandi cortese nutrita di autori classici, da Virgilio a Ovidio, rime tecniche e vivacità narrativa, che risponde all'aspirazione dell'autore di conciliare amore e società. Il testo sarà letto sullo sfondo delle tematiche cortesi, considerando il genere letterario e aspetti interpretativi, filologici e testuali. Di alcuni brani e testi, oltre alla traduzione, si darà una lettura piú approfondita.

Altre informazioni per gli studenti

1. Gli studenti non frequentanti sono invitati a venire a ricevimento per alcune necessarie indicazioni per la preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
2. Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in Lettere possono sostituire l'unità didattica C con alcune letture concordate con la Docente.
3. Per gli studenti interessati a preparare una Tesi in Filologia romanza Triennale o Magistrale si consiglia di prendere contatto per tempo con la Docente in modo da definire l'argomento.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento: l'insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata. L'insegnamento si avvale di materiali come edizioni, monografie, saggi, che sono in parte caricati sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A
- Appunti del corso.
- Alberto Vàrvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1985 (Preliminari, pp. 9-82).

Unità didattica B
- Appunti del corso.
- Testi: Chrétien de Troyes, Cligès, a cura di Simonetta Bianchini, Roma, Carocci, 2012.
N. B.: I brani da preparare per l'esame (lettura, traduzione e commento) saranno indicati in seguito.
Alcuni altri Testi e Studi saranno indicati più avanti.

Unità didattica C
- Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci. Da studiare: le pp. 15-69, da leggere il resto del volume escluse le pp. 93-96 fino a metà pagina e le pp. 106-113 fino a metà pagina.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Alberto Vàrvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1985 (Preliminari, pp. 9-82).

Unità didattica B
- Testi: Chrétien de Troyes, Cligès, a cura di Simonetta Bianchini, Roma, Carocci, 2012.
N. B.: I brani da preparare per l'esame (lettura, traduzione e commento) saranno indicati in seguito.
Altri Testi e Studi per gli studenti non frequentanti saranno indicati più avanti.

Unità didattica C
- Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci. Da studiare: le pp. 15-69, da leggere il resto del volume escluse le pp. 93-96 fino a metà pagina e le pp. 106-113 fino a metà pagina.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità della prova è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti in programma volto ad accertare la conoscenza dei testi e degli strumenti illustrati durante il corso, nonché della bibliografia indicata. Inoltre per l'unità didattica C (Linguistica romanza) è previsto uno scritto facoltativo che se superato consente di non portare all'esame orale tale unità didattica. Tale prova, il cui risultato è espresso in trentesimi si effettuerà nei mesi di giugno, settembre e gennaio è valida un anno, ed è strutturata in tre domande sul programma di Linguistica a risposta aperta per le quali gli studenti avranno a disposizione tre ore. Il voto della prova scritta verrà pubblicato sul Sito del Dipartimento e in Bacheca e farà media con il voto delle altre due unità didattiche. Lo studente che non ottenesse la sufficienza può riportare l'unità didattica C all'esame orale.
La valutazione prenderà in considerazione la capacità di organizzare la conoscenza riguardo ai testi e ai temi trattati e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, e inoltre la qualità e la chiarezza dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): introduzione alla linguistica romanza.
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Origini e sviluppo delle letterature romanze medievali.
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Pro e contro le donne: filologia e misoginia nel Medioevo romanzo.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, all'interno delle quali si svolgeranno anche attività di analisi di testi e di studi di casi specifici. Il corso si avvale di materiale didattico e-learning pubblicato sulla piattaforma Ariel 2.0.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti
Unità didattica A:
- Appunti delle lezioni;
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 19-22; 37-52; 63-73; 85-110; 133-196; 305-309 e lettura informata delle pp. 23-36; 75-8;
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.
Unità didattica B:
- Appunti delle lezioni;
- M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari-Roma, Laterza, 2009 (8° ed.): limitatamente alle pp. 3-41; 53-80; 86-92; 125-233 (N.B.: la sezione delle tavole fotografiche è parte integrante del programma);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 199-301, lettura informata delle pp. 53-61;
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.
Unità didattica C:
- Appunti delle lezioni;
- Un'antologia di testi romanzi, che saranno analizzati e tradotti a lezione, raccolti in una dispensa scaricabile dal sito Ariel 2.0 (disponibile prima dell'inizio delle lezioni dell'u.d. C);
- Una dispensa con alcuni saggi critici da preparare (sezione "tutti gli studenti"), disponibile online su Ariel 2.0 a fine corso.

Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a procurarsi dei buoni appunti delle lezioni presso i colleghi frequentanti; si consiglia di utilizzare appunti completi e presi con cura e attenzione. L'ulteriore bibliografia da preparare per l'esame è di seguito elencata.
Unità didattica A:
- Appunti delle lezioni (procurati autonomamente);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 19-36; 37-52; 63-78; 85-110; 133-196; 305-309;
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.
Unità didattica B:
- Appunti delle lezioni (procurati autonomamente);
- M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari-Roma, Laterza, 2009, 8° ed. (N.B.: la sezione delle tavole fotografiche è parte integrante del programma);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 53-61; 199-301;
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.
Unità didattica C:
- Appunti delle lezioni (procurati autonomamente);
- Un'antologia di testi romanzi, che saranno analizzati e tradotti a lezione, raccolti in una dispensa scaricabile dal sito Ariel 2.0 (disponibile prima dell'inizio delle lezioni dell'u.d. C);
- Una dispensa con alcuni saggi critici da preparare (contenuti nelle sezioni "tutti gli studenti" e "studenti non frequentanti"), disponibile online su Ariel 2.0 a fine corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'unica prova orale.
È possibile, tuttavia, sostenere una prova scritta preliminare, facoltativa, limitata al programma dell'u.d. A, che prevede alcune domande a risposta aperta e si effettua in tre sessioni (maggio, settembre e gennaio). Se supera la prova scritta, il candidato porterà all'esame orale le sole unità didattiche B e C.
Il voto della prova scritta rimane valido per un anno solare. Lo studente che non abbia superato lo scritto può presentarsi all'esame orale nella stessa sessione, sostenendo la prova sull'intero programma delle tre unità didattiche.
L'esame orale accerterà:
1) la preparazione sugli argomenti indicati nel programma;
2) la capacità di ragionamento critico;
3) la qualità e l'efficacia dell'esposizione;
4) la competenza nell'impiego del lessico specialistico;
5) la capacità di tradurre (o parafrasare, se in italiano antico), commentare e contestualizzare un testo medievale.
L'esame sui testi medievali (u.d. C) inizia sempre con la lettura e la traduzione (o parafrasi) di uno o più brani. La capacità di lettura e traduzione senza il supporto di versioni interlineari e/o appunti è condizione preliminare ed essenziale per il superamento della prova d'esame.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto (al ricevimento studenti o via e-mail) con il docente prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Teams.
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su prenotazione, nello studio del docente (Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, primo piano, quarto ufficio nel corridoio). Per prendere un appuntamento, scrivere una mail a: [email protected].
The student reception is only by appointment. in the professor's office (Department of Literary, Philological and Linguistic Studies, Modernistic section, first floor, fourth office down the corridor). Please contact by email [email protected]