Filologia romanza - corso avanzato
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento approfondisce lo studio storico-comparativo delle lingue e delle letterature romanze. Introduce ai principi di filologia testuale e alle relative applicazioni nel campo delle letterature romanze, con particolare attenzione alle tradizioni manoscritte medievali.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente conoscerà in modo approfondito testi e generi del Medioevo romanzo, collocati sullo sfondo del contesto storico e della tradizione letteraria. Lo studente apprenderà i fondamenti dello studio filologico-testuale, con particolare attenzione ai problemi specifici delle tradizioni manoscritte romanze medievali. Si concentrerà inoltre sugli aspetti di grammatica storica inerenti ai testi trattati nel corso. Maturerà la consapevolezza dell'importanza dello studio filologico dei testi e della critica testuale. Saprà comprendere, analizzare e interpretare il testo nei suoi aspetti tematici e formali, collocandolo nell'ambiente di produzione storico-culturale. Saprà parafrasare (se in italiano antico) o tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) le opere oggetto di studio. Saprà comprendere e utilizzare saggi critici maturando una crescente consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche. Dovrà mostrare capacità di argomentare con chiarezza, ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-H
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso (60 ore e 9 cfu): «In forma d'uno picciolo libro»: il Filostrato di Giovanni Boccaccio.
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Lettura e commento del Filostrato di Giovanni Boccaccio
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Osservazioni di filologia testuale
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Osservazioni linguistiche
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea triennale in Lettere il cui cognome inizia con le lettere da A ad H compresa, che abbiano già sostenuto una prima annualità della disciplina Filologia romanza. Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu seguiranno le unità didattiche A e B; gli studenti che intendono sostenerlo per 9 cfu seguiranno tutte e tre le unità didattiche.
Presentazione del corso
Il corso avanzato approfondisce la visione della Filologia romanza offerta dal corso della prima annualità della disciplina, secondo una strategia che mantenendo una visione comparata, studia più nel dettaglio i problemi linguistici e affronta sistematicamente - in primo luogo sul piano teorico - aspetti filologico-testuali. Si rivolgerà in particolare l'attenzione al Filostrato di Giovanni Boccaccio. Il poemetto in ottava lirico-narrativa si situa nel percorso di sperimentazione letteraria fortemente innovativa che porterà all'elaborazione del Decameron sfruttando una fitta tavolozza di elementi letterari e cortesi, di fonti e tradizioni poetiche, dalla lirica romanza a Dante, a Ovidio e Virgilio a Cino da Pistoia ai cantari popolari. Dedicato a Filomena, la donna amata, in un prologo in prosa, per farle presenti le sue pene di amante lontano, il poema si iscrive nel genere comico-elegiaco ed elabora un episodio della materia troiana ripreso da varie fonti come l'Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne e narra l'amore di Troiolo figlio di Priamo per Criseida figlia di Calcante, che sarà ripreso da Chaucer e Shakespeare. Il testo sarà letto sullo sfondo dei rapporti intertestuali, considerando il genere letterario e aspetti interpretativi, filologici e testuali. L'unità didattica A presenterà il tema del corso monografico. L'unità didattica B fornirà alcuni elementi di filologia testuale. L'unità didattica C approfondirà diversi aspetti della lingua del testo.
Altre informazioni per gli studenti
1. Gli studenti non frequentanti sono invitati a venire a ricevimento per alcune necessarie indicazioni per la preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
2. Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in Lettere possono sostituire l'unità didattica C con alcune letture concordate con la docente.
3. Per gli studenti interessati a preparare una Tesi in Filologia romanza Triennale o Magistrale si consiglia di prendere contatto per tempo con la docente in modo da definire l'argomento.
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Lettura e commento del Filostrato di Giovanni Boccaccio
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Osservazioni di filologia testuale
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Osservazioni linguistiche
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea triennale in Lettere il cui cognome inizia con le lettere da A ad H compresa, che abbiano già sostenuto una prima annualità della disciplina Filologia romanza. Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu seguiranno le unità didattiche A e B; gli studenti che intendono sostenerlo per 9 cfu seguiranno tutte e tre le unità didattiche.
Presentazione del corso
Il corso avanzato approfondisce la visione della Filologia romanza offerta dal corso della prima annualità della disciplina, secondo una strategia che mantenendo una visione comparata, studia più nel dettaglio i problemi linguistici e affronta sistematicamente - in primo luogo sul piano teorico - aspetti filologico-testuali. Si rivolgerà in particolare l'attenzione al Filostrato di Giovanni Boccaccio. Il poemetto in ottava lirico-narrativa si situa nel percorso di sperimentazione letteraria fortemente innovativa che porterà all'elaborazione del Decameron sfruttando una fitta tavolozza di elementi letterari e cortesi, di fonti e tradizioni poetiche, dalla lirica romanza a Dante, a Ovidio e Virgilio a Cino da Pistoia ai cantari popolari. Dedicato a Filomena, la donna amata, in un prologo in prosa, per farle presenti le sue pene di amante lontano, il poema si iscrive nel genere comico-elegiaco ed elabora un episodio della materia troiana ripreso da varie fonti come l'Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne e narra l'amore di Troiolo figlio di Priamo per Criseida figlia di Calcante, che sarà ripreso da Chaucer e Shakespeare. Il testo sarà letto sullo sfondo dei rapporti intertestuali, considerando il genere letterario e aspetti interpretativi, filologici e testuali. L'unità didattica A presenterà il tema del corso monografico. L'unità didattica B fornirà alcuni elementi di filologia testuale. L'unità didattica C approfondirà diversi aspetti della lingua del testo.
Altre informazioni per gli studenti
1. Gli studenti non frequentanti sono invitati a venire a ricevimento per alcune necessarie indicazioni per la preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
2. Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in Lettere possono sostituire l'unità didattica C con alcune letture concordate con la docente.
3. Per gli studenti interessati a preparare una Tesi in Filologia romanza Triennale o Magistrale si consiglia di prendere contatto per tempo con la docente in modo da definire l'argomento.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto l'esame di base di Filologia romanza; aver superato l'esame del corso di base è condizione necessaria per sostenere l'esame di Filologia romanza (corso avanzato).
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento: l'insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata. L'insegnamento si avvale di materiali come edizioni, manuali, monografie, saggi, che sono in parte caricati sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti:
Unità didattica A
- Per l'esame, gli studenti dovranno essere in grado di leggere, parafrasare e commentare i testi preparati in classe. Porteranno gli Appunti del corso, e alcuni Testi e Studi.
Testi: - Giovanni Boccaccio, Filostrato, a cura di Luigi Surdich, Milano, Mursia, 2019.
N. B.: I brani del Filostrato da preparare per l'esame (lettura, parafrasi e commento) sono i seguenti: Proemio in prosa: tutto. Parte I: ottave 1-6; 40-46; Parte II: ottave 27; 47; 57-58; 68-74; 76; 80-82; 96-107; 121-127; 131-132; Parte III: ottave 1-2; 12; 25-41; Parte VIII: 29-33; Parte IX: ottave 1-8. Il resto del testo andrà comunque letto in modo da padroneggiarne il contenuto.
- Studi: Guido Di Pino, Troiolo Criseida e la poesia dell' «acqua furtiva», in «Italianistica», VII, 3; 1978, pp. 459-472 (Caricato su Ariel); Giuseppe Chiecchi, «Amor de lonh», epistolografia nelle opere minori del Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», XII, 1980, pp. 175-195 (Caricato su Ariel); Michelangelo Picone, Il genere del Filostrato, in «Linguistica e letteratura», XXIV, 1-2, 1999, pp. 95-112 (Caricato su Ariel).
Unità didattica B
- Gli studenti frequentanti porteranno per l'esame in modo dettagliato gli Appunti del corso, e inoltre il manuale: - A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006. Parti teoriche e definizioni (l'esemplificazione del manuale è funzionale e accessoria alla comprensione dei concetti della filologia testuale).
Unità didattica C
- Gli studenti frequentanti porteranno in modo dettagliato gli Appunti del corso, e inoltre il volume: - Paola Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016. - Avranno inoltre caricato su Ariel un file contenente alcuni confronti testuali tra il Filostrato e l'elaborazione della materia troiana nel Roman de Troie di Benoît de Sainte - Maure.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti:
Unità didattica A
- Testi: - Giovanni Boccaccio, Filostrato, a cura di Luigi Surdich, Milano, Mursia.
N. B.: I brani del Filostrato da preparare per l'esame (lettura, parafrasi e commento) sono i seguenti: Proemio in prosa: tutto. Parte I: ottave 1-6; 40-46; Parte II: ottave 27; 47; 57-58; 68-74; 76; 80-82; 96-107; 121-127; 131-132; Parte III: ottave 1-2; 12; 25-41; Parte VIII: 29-33; Parte IX: ottave 1-8. Il resto del testo andrà comunque letto in modo da padroneggiarne il contenuto.
- Studi: Guido Di Pino, Troiolo Criseida e la poesia dell' «acqua furtiva», in «Italianistica», VII, 3; 1978, pp. 459-472 (Caricato su Ariel); Giuseppe Chiecchi, «Amor de lonh», epistolografia nelle opere minori del Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», XII, 1980, pp. 175-195 (Caricato su Ariel); Michelangelo Picone, Il genere del Filostrato, in «Linguistica e letteratura», XXIV, 1-2, 1999, pp. 95-112 (Caricato su Ariel); Bruno Porcelli, Il «Filostrato» come elegia imperfetta, in «Esperienze letterarie», XIII, 4, 1988, pp. 3-14 (Caricato su Ariel); Maria Gozzi, A margine del Filostrato, in «Studi sul Boccaccio», XXXIII, 2005, pp. 65-82 (Caricato su Ariel).
Unità didattica B
- A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006.
- Giovanni Orlandi, Latino e volgari nell'Occidente medievale, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2 . Il Medioevo volgare. vol. II, La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 267-303. (Caricato su Ariel).
- Alberto Vàrvaro, Il testo letterario, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2 . Il Medioevo volgare. vol. I, La produzione del testo, t. I, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 387-422. (Caricato su Ariel).
Unità didattica C
- Paola Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016.
Unità didattica A
- Per l'esame, gli studenti dovranno essere in grado di leggere, parafrasare e commentare i testi preparati in classe. Porteranno gli Appunti del corso, e alcuni Testi e Studi.
Testi: - Giovanni Boccaccio, Filostrato, a cura di Luigi Surdich, Milano, Mursia, 2019.
N. B.: I brani del Filostrato da preparare per l'esame (lettura, parafrasi e commento) sono i seguenti: Proemio in prosa: tutto. Parte I: ottave 1-6; 40-46; Parte II: ottave 27; 47; 57-58; 68-74; 76; 80-82; 96-107; 121-127; 131-132; Parte III: ottave 1-2; 12; 25-41; Parte VIII: 29-33; Parte IX: ottave 1-8. Il resto del testo andrà comunque letto in modo da padroneggiarne il contenuto.
- Studi: Guido Di Pino, Troiolo Criseida e la poesia dell' «acqua furtiva», in «Italianistica», VII, 3; 1978, pp. 459-472 (Caricato su Ariel); Giuseppe Chiecchi, «Amor de lonh», epistolografia nelle opere minori del Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», XII, 1980, pp. 175-195 (Caricato su Ariel); Michelangelo Picone, Il genere del Filostrato, in «Linguistica e letteratura», XXIV, 1-2, 1999, pp. 95-112 (Caricato su Ariel).
Unità didattica B
- Gli studenti frequentanti porteranno per l'esame in modo dettagliato gli Appunti del corso, e inoltre il manuale: - A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006. Parti teoriche e definizioni (l'esemplificazione del manuale è funzionale e accessoria alla comprensione dei concetti della filologia testuale).
Unità didattica C
- Gli studenti frequentanti porteranno in modo dettagliato gli Appunti del corso, e inoltre il volume: - Paola Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016. - Avranno inoltre caricato su Ariel un file contenente alcuni confronti testuali tra il Filostrato e l'elaborazione della materia troiana nel Roman de Troie di Benoît de Sainte - Maure.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti:
Unità didattica A
- Testi: - Giovanni Boccaccio, Filostrato, a cura di Luigi Surdich, Milano, Mursia.
N. B.: I brani del Filostrato da preparare per l'esame (lettura, parafrasi e commento) sono i seguenti: Proemio in prosa: tutto. Parte I: ottave 1-6; 40-46; Parte II: ottave 27; 47; 57-58; 68-74; 76; 80-82; 96-107; 121-127; 131-132; Parte III: ottave 1-2; 12; 25-41; Parte VIII: 29-33; Parte IX: ottave 1-8. Il resto del testo andrà comunque letto in modo da padroneggiarne il contenuto.
- Studi: Guido Di Pino, Troiolo Criseida e la poesia dell' «acqua furtiva», in «Italianistica», VII, 3; 1978, pp. 459-472 (Caricato su Ariel); Giuseppe Chiecchi, «Amor de lonh», epistolografia nelle opere minori del Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», XII, 1980, pp. 175-195 (Caricato su Ariel); Michelangelo Picone, Il genere del Filostrato, in «Linguistica e letteratura», XXIV, 1-2, 1999, pp. 95-112 (Caricato su Ariel); Bruno Porcelli, Il «Filostrato» come elegia imperfetta, in «Esperienze letterarie», XIII, 4, 1988, pp. 3-14 (Caricato su Ariel); Maria Gozzi, A margine del Filostrato, in «Studi sul Boccaccio», XXXIII, 2005, pp. 65-82 (Caricato su Ariel).
Unità didattica B
- A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006.
- Giovanni Orlandi, Latino e volgari nell'Occidente medievale, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2 . Il Medioevo volgare. vol. II, La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 267-303. (Caricato su Ariel).
- Alberto Vàrvaro, Il testo letterario, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2 . Il Medioevo volgare. vol. I, La produzione del testo, t. I, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 387-422. (Caricato su Ariel).
Unità didattica C
- Paola Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità della prova consiste in un esame orale nel quale gli studenti presenteranno dettagliatamente quanto hanno appreso durante il corso riguardo alle letterature romanze del Medioevo, alla critica del testo (ecdotica), alla tradizione testuale dei testi nelle lingue romanze scritti nel Medioevo e riguardo alla lingua dei testi presentati nel corso.
Verrà valutata positivamente l'abilità degli studenti nel parafrasare il testo italiano antico del Filostrato, e nel commentare e argomentare i testi e le questioni trattati nelle lezioni e la loro competenza nell'interpretare criticamente gli aspetti formali dell'opera, nell'usare la bibliografia secondaria, diverse prospettive metodologiche e il linguaggio tecnico della disciplina Filologia romanza.
Verrà valutata positivamente l'abilità degli studenti nel parafrasare il testo italiano antico del Filostrato, e nel commentare e argomentare i testi e le questioni trattati nelle lezioni e la loro competenza nell'interpretare criticamente gli aspetti formali dell'opera, nell'usare la bibliografia secondaria, diverse prospettive metodologiche e il linguaggio tecnico della disciplina Filologia romanza.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
I-Z
Periodo
Primo semestre
Programma
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Immagini di Saladino nel Medioevo romanzo
A partire dal XII secolo i testi romanzi riflettono la parabola del personaggio di Saladino, da avversario storico della cristianità a personaggio letterario di romanzi e novelle. All'alterità religiosa e culturale si sovrappone la proiezione dei valori della società cavalleresca e cortese; Saladino assume anche, in alcuni casi, il ruolo di portavoce della critica degli autori romanzi alla società occidentale. Partendo dalla lettura di alcuni testi storiografici, vedremo come la figura di Saladino evolve dal XII al XIV sec.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Elementi di filologia testuale
L'unità B sarà dedicata all'illustrazione dei metodi della critica e dell'edizione del testo a partire dai manoscritti, con esempi tratti dai testi analizzati a lezione e da altri testi romanzi del medioevo.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Grammatica storica: francese antico
L'unità C introdurrà alcuni aspetti salienti della fonetica, morfologia e sintassi dell'antico francese sulla base dell'analisi dei testi analizzati a lezione.
A partire dal XII secolo i testi romanzi riflettono la parabola del personaggio di Saladino, da avversario storico della cristianità a personaggio letterario di romanzi e novelle. All'alterità religiosa e culturale si sovrappone la proiezione dei valori della società cavalleresca e cortese; Saladino assume anche, in alcuni casi, il ruolo di portavoce della critica degli autori romanzi alla società occidentale. Partendo dalla lettura di alcuni testi storiografici, vedremo come la figura di Saladino evolve dal XII al XIV sec.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Elementi di filologia testuale
L'unità B sarà dedicata all'illustrazione dei metodi della critica e dell'edizione del testo a partire dai manoscritti, con esempi tratti dai testi analizzati a lezione e da altri testi romanzi del medioevo.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Grammatica storica: francese antico
L'unità C introdurrà alcuni aspetti salienti della fonetica, morfologia e sintassi dell'antico francese sulla base dell'analisi dei testi analizzati a lezione.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto l'esame di base di Filologia romanza; aver superato l'esame del corso di base è condizione necessaria per sostenere l'esame di Filologia romanza (corso avanzato).
Metodi didattici
Il corso è erogato sotto forma di lezioni frontali, che si avvalgono di una serie di materiali messi a disposizione degli studenti sul sito Ariel 2.0 del corso (immagini di manoscritti, carte geografiche, dizionari e repertori online). Un pdf del Power Point usato nel corso è reso disponibile solo alla fine di ogni unità. Le lezioni svolgono un percorso didattico organico che non si riassume nell'esposizione della bibliografia, e la frequenza è pertanto fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità A:
- Dispense di testi caricate sul sito Ariel 2.0 insieme alla bibliografia per il modulo A;
- Gaston Paris, La leggenda di Saladino, a cura di Michele Giardoni, introduzione di Franco Cardini, Roma, Salerno, 1999.
Unità B:
- A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006.
Unità C:
- Au. Roncaglia, La lingua d'oïl: avviamento allo studio del francese antico, Roma, Accademia, 1971; da ultimo Roma, Fabrizio Serra, 2010.
I materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso fanno parte integrante del programma d'esame.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi al ricevimento per discutere delle modalità di preparazione del programma, per mettere a punto la pronuncia dei testi medievali, e per chiarire eventuali dubbi. Per il commento filologico e linguistico dei testi, si consiglia di procurarsi dei buoni appunti delle lezioni.
- Dispense di testi caricate sul sito Ariel 2.0 insieme alla bibliografia per il modulo A;
- Gaston Paris, La leggenda di Saladino, a cura di Michele Giardoni, introduzione di Franco Cardini, Roma, Salerno, 1999.
Unità B:
- A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006.
Unità C:
- Au. Roncaglia, La lingua d'oïl: avviamento allo studio del francese antico, Roma, Accademia, 1971; da ultimo Roma, Fabrizio Serra, 2010.
I materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso fanno parte integrante del programma d'esame.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi al ricevimento per discutere delle modalità di preparazione del programma, per mettere a punto la pronuncia dei testi medievali, e per chiarire eventuali dubbi. Per il commento filologico e linguistico dei testi, si consiglia di procurarsi dei buoni appunti delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze dello studente in ambito storico-letterario, filologico e linguistico. Esso prenderà obbligatoriamente le mosse dalla traduzione di uno dei passi analizzati a lezione, che costituirà il prerequisito essenziale per il completamento dell'esame.
Gli studenti che frequenteranno il modulo C potranno scegliere di sostituire all'esame orale la redazione di un breve elaborato consistente nell'analisi linguistica di un breve testo in antico francese, utilizzando i manuali in programma e gli appunti delle lezioni.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti che frequenteranno il modulo C potranno scegliere di sostituire all'esame orale la redazione di un breve elaborato consistente nell'analisi linguistica di un breve testo in antico francese, utilizzando i manuali in programma e gli appunti delle lezioni.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Teams.