Filosofia teoretica lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obbiettivo di approfondire problemi che cadono nell'area generale della filosofia teoretica, concentrandosi tanto su questioni ontologiche quanto su questioni concernenti la natura della mente umana e sottolineando i legami con altre discipline, tanto scientifiche (psicologia, biologia, etc) che non (letteratura, arti figurative) ‒ aiutando così gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi che cadono nell'ambito della filosofia teoretica e sviluppo delle capacità critiche necessarie a valutare le varie posizioni emerse nei dibattiti relativi, con particolare attenzione ai risultati più recenti.
- Capacità di maneggiare i concetti e la terminologia tecnica coinvolti nella formulazione dei problemi in questione e nelle relative proposte di soluzione.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze apprese nella formulazione di problemi e proposte di soluzione concernenti le varie questioni affrontate nel corso.
- Capacità di applicare tanto le capacità critiche sviluppate quanto i concetti e i metodi incontrati, sia all'interno del dibattito filosofico sia al suo esterno.
- Capacità di confrontarsi in maniera critica con i risultati della ricerca filosofica in ambito teoretico, orientandosi autonomamente all'interno del dibattito contemporaneo concernente i particolari temi affrontati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Immaginazione e raffigurazione nelle immagini
Il corso si prefigge di indicare i metodi e gli obiettivi di una filosofia dell'esperienza di stampo descrittivo. Il corso si divide in tre parti. La prima è dedicata alle teorie contemporanee sulla nozione di raffigurazione, colta nei suoi aspetti filosofici e psicologici. La seconda verte su quelle immagini statiche che chiedono di essere descritte in un linguaggio che implica il tempo e il movimento. La terza ha per oggetto le immagini che hanno un contenuto ironico e che sembrano implicare una negazione - e quindi una forma logica che non sembra essere in senso stretto raffigurabile. Di qui le riflessioni conclusive volte a far luce sul nesso tra raffigurazione e immaginazione
Prerequisiti
Conoscenza elementare di temi di fenomenologia e di filosofia della mente.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per gli studenti frequentanti

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. Due testi scelti tra i seguentI:
- P. Spinicci, Simile alle ombre e al sogno. Filosofia dell'immagine, Bollati Boringhieri, Torino 2008;
- A. Voltolini, Immagine, Il Mulino, Bologna 2013;
- J. Kulvicky, Images, Routledge, London - New York 2014.
- E. Gombrich, Arte e illusione, Einaudi, Torino 1965

2. Un testo scelto tra i seguenti:

- K. Walton, "Experiencing Still Photographs." In Marvelous Images: On Values and the Arts, Oxford University Press. 2008, 157-192.
- J. Kulvicky, "Timeless Traces of Temporal Patterns", in The Journal of Aesthetics and Art Criticism 74: 4 2016, pp. 335-346
- G. Lessing, Il Laocoonte, Aesthetica, Palermo 2007
- E. Gombrich, "Momento e movimento nell'arte" in L'Immagine e l'occhio, Einaudi, Torino, 1985, pp. 37-63

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Due testi tra i seguenti:
-G. Currie, "The Irony in Pictures" in British Journal of Aesthetics 51 (2):149-167 (2011)
- P. Spinicci, Temporal Images: The Anamorphic Game and the Nature of Picture, in J. Pellettier, A. Voltolini, The Pleasure of Pictures : Pictorial Experience and Aesthetic Appreciation, Routledge, New York 2018, pp. 162-181.
- F. P. Gentile, Teorie dell'ironia, "Aphex", 6, 2012,
http://www.aphex.it/public/file/Content20141117_IroniaGentile.pdf.
-P. Spinicci, Le immagini dispotiche, in Verità, Immagine, normatività, A cura di P.L. Lecis e G. Lorini, Quodlibet, Macerata, 2017 (pp. 243-262).

Programma d'esame per gli studenti non frequentanti

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. Tre testi scelti tra i seguentI:
- P. Spinicci, Simile alle ombre e al sogno. Filosofia dell'immagine, Bollati Boringhieri, Torino 2008;
- A. Voltolini, Immagine, Il Mulino, Bologna 2013;
- J. Kulvicky, Images, Routledge, London - New York 2014.
- E. Gombrich, Arte e illusione, Einaudi, Torino 1965

2. Un testo scelto tra i seguenti:
- K. Walton, "Experiencing Still Photographs." In Marvelous Images: On Values and the Arts, Oxford University Press. 2008, pp. 157-192.
- J. Kulvicky, "Timeless Traces of Temporal Patterns", in The Journal of Aesthetics and Art Criticism 74: 4 2016, pp. 335-346
- G. Lessing, Il Laocoonte, Aesthetica, Palermo 2007
- E. Gombrich, "Momento e movimento nell'arte" in L'Immagine e l'occhio, Einaudi, Torino, 1985, pp. 37-63

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Due testi tra i seguenti:
-G. Currie, "The Irony in Pictures" in British Journal of Aesthetics 51 (2):149-167 (2011)
- P. Spinicci, Temporal Images: The Anamorphic Game and the Nature of Picture, in J. Pellettier, A. Voltolini, The Pleasure of Pictures : Pictorial Experience and Aesthetic Appreciation, Routledge, New York 2018, pp. 162-181.
- F. P. Gentile, Teorie dell'ironia, "Aphex", 6, 2012,
http://www.aphex.it/public/file/Content20141117_IroniaGentile.pdf.
-P. Spinicci, Le immagini dispotiche, in Verità, Immagine, normatività, A cura di P.L. Lecis e G. Lorini, Quodlibet, Macerata, 2017 (pp. 243-262).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione la conoscenza e la comprensione delle letture proposte, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Gli studenti frequentanti possono scrivere un breve elaborato di circa 5000 parole su un tema inerente al corso. L'elaborato, di cui si valuteranno la pertinenza tematica, la chiarezza espositiva, e la buona costruzione argomentativa, non avrà una valutazione autonoma, ma verrà discusso in sede di esame orale e contribuirà alla determinazione del voto.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative ,
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
A volte, teorie emerse nell'ambito di altre discipline si rivelano essere estremamente rilevanti per questioni che, sulle prime, sembrerebbero squisitamente filosofiche; questo corso si propone di chiarire i modi in cui questo può accadere e, così facendo, introdurre gli studenti ad un certo stile filosofico. In ciascuna delle due parti che compongono il corso inizieremo discutendo un problema filosofico appartenente alla metafisica della normatività; in entrambi i casi passeremo poi a studiare alcune idee che si sono sviluppate, perlopiù, al di fuori di quelli che in genere vengono considerati i confini della filosofia ‒ idee che vengono dall'economia, dalla biologia evolutiva, dalla psicologia cognitiva, e dalle scienze affettive ‒ e cercheremo di capire qual è la loro rilevanza per i problemi di cui sopra.
Prerequisiti
Il corso non ha alcun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni dialogiche
Materiale di riferimento
Programma d'esame 6 CFU
- Saul Kripke, Wittgenstein on Rules and Private Language, traduzione italiana Wittgenstein su regole e linguaggio privato, capitoli 2 e 3.
- Andrea Guardo, Seguire una regola, capitoli 2, 3, 4 (fino al secondo capoverso di p. 33), 5 (fino al terzo capoverso di p. 39), 6 (fino al secondo capoverso di p. 54), 7, 8 (fino al primo capoverso di p. 80), 9 (fino al primo capoverso di p. 90) e 10.
- Il contenuto delle lezioni della prima parte del corso.

Gli studenti che sostengono l'esame per 9 CFU dovranno aggiungere:
- Richard Joyce, The Evolution of Morality, introduzione, capitoli 1 e 4, e § 6.1.
- Sharon Street, A Darwinian Dilemma for Realist Theories of Value, §§ 1-6, 8 e 10-11.
- Il contenuto delle lezioni dell'ultima parte del corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad ascoltare le registrazioni delle lezioni, che saranno disponibili sul sito del docente alla fine del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e si articola in due parti (da sostenere insieme); la prima consiste in una serie di domande su punti particolari del programma (generalmente due per unità didattica), la seconda consiste invece in una discussione di uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì e mercoledì 14:30-15:30, giovedì 13:00-14:00 (previa prenotazione via email). Ricevo gli studenti da inizio settembre a fine luglio, con pause da Natale alla Befana e per Pasqua.
Ufficio del docente o (se necessario) via Microsoft Teams
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; ore 12.30-14.00. Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Il ricevimento avviene attraverso o in sede o presso la piattaforma Teams. Il colloquio va prenotato con almeno 24 ore di anticipo, per consentire la formazione di un agenda dei colloqui. E' possibile chiedere un colloquio presso lo studio del docente.