Finanza aziendale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso affronta ed approfondisce i temi fondamentali della finanza d'azienda e di progetto attraverso lo studio dei principali modelli teorici e la discussione di casi.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione dei principali modelli teorici e di sviluppare le capacità di problem solving attraverso l'esame delle loro principali applicazioni in realtà aziendali che fanno riferimento a contesti domestici ed internazionali, nonché a progetti internazionali.
Il percorso didattico si articola lungo le seguenti tematiche principali:
- obiettivi, funzioni e strumenti di valutazione della finanza aziendale;
- rischio e rendimento delle attività finanziarie;
- valutazione dei titoli del debito pubblico, la valutazione del rischio di credito
- gestione dei rischi e finanza internazionale;
- la finanza di progetto
- le linee di finanziamento delle istituzioni finanziarie internazionali.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione dei principali modelli teorici e di sviluppare le capacità di problem solving attraverso l'esame delle loro principali applicazioni in realtà aziendali che fanno riferimento a contesti domestici ed internazionali, nonché a progetti internazionali.
Il percorso didattico si articola lungo le seguenti tematiche principali:
- obiettivi, funzioni e strumenti di valutazione della finanza aziendale;
- rischio e rendimento delle attività finanziarie;
- valutazione dei titoli del debito pubblico, la valutazione del rischio di credito
- gestione dei rischi e finanza internazionale;
- la finanza di progetto
- le linee di finanziamento delle istituzioni finanziarie internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
- Strutture societarie e corporate governance
- L'analisi di bilancio
- Il valore del denaro nel tempo, tassi di interesse e rendite.
- Valutazione dei progetti di investimento
-I fondamenti del capital budgeting
- Valutazione di obbligazioni ed azioni
- Il costo del capitale ed il pricing del rischio. Il CAPM
- La stima del costo del capitale
- La struttura finanziaria ottimale in presenza di impste
- L'analisi di bilancio
- Il valore del denaro nel tempo, tassi di interesse e rendite.
- Valutazione dei progetti di investimento
-I fondamenti del capital budgeting
- Valutazione di obbligazioni ed azioni
- Il costo del capitale ed il pricing del rischio. Il CAPM
- La stima del costo del capitale
- La struttura finanziaria ottimale in presenza di impste
Prerequisiti
Elementi di economia aziendale
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Discussioni di casi ed esercizi.
Lettura e commento quotidiani finanziari.
Discussioni di casi ed esercizi.
Lettura e commento quotidiani finanziari.
Materiale di riferimento
BERK-DEMARZO. Finanza aziendale 1 con MYLAB, PEARSON 4 edizione
Capitoli : 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-18
Materiale didattico distribuito in aula e/o disponibile su ARIEL
Studenti non frequentanti
Anderloni Luisa Braga Maria Debora, Il finanziamento delle PMI e delle start up - Un antico problema alla ricerca di nuove soluzioni, Pearson, 2019 - Capp. 1-3-4-7-8-9-10-12-13, Appendici I-II-IV-V
Capitoli : 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-18
Materiale didattico distribuito in aula e/o disponibile su ARIEL
Studenti non frequentanti
Anderloni Luisa Braga Maria Debora, Il finanziamento delle PMI e delle start up - Un antico problema alla ricerca di nuove soluzioni, Pearson, 2019 - Capp. 1-3-4-7-8-9-10-12-13, Appendici I-II-IV-V
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande articolate in parte teorica e parte applicativa. E' consigliato l'utilizzo di excel.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Anderloni Luisa
Turni:
-
Docente:
Anderloni Luisa
Unità didattica 2
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Anderloni Luisa
Turni:
-
Docente:
Anderloni Luisa
Unità didattica 3
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Harasheh Murad
Turni:
-
Docente:
Harasheh MuradDocente/i
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza è sospeso in sito causa disposizioni governative coronavirus. Il ricevimento si svolge regolarmente su piattaforma Teams, previo appuntamento via mail.
Ufficio- Sezione di Economia e diritto Tributario- Dipartimento "Cesare Beccaria" via Festa del Perdono, 7