Fisica (E24)

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
FIS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del Corso di Fisica per Scienze del Farmaco è quello di fornire allo studente le conoscenze di fisica di base nei vari campi della fisica (Meccanica, Fluidi, Termodinamica, Elettrostatica e Magnetismo).
Verranno eseguite esercitazioni dimostrative e, durante l'esame, verrà chiesto allo studente di risolvere esercizi e problemi in modo tale da mettere in evidenza la natura quantitativa della fisica.
Le tematiche svolte nel corso metteranno lo studente in grado di applicare le piu' semplici leggi della fisica e di acquisire sensibilità ai valori numerici delle grandezze fisiche.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti alla fine del corso sono in grado di impostare un problema partendo da ipotesi molto semplici e, seguendo il medesimo schema usato a lezione, complicandolo gradualmente. Gli studenti inoltre conoscono i principi base della dinamica, della termodinamica, il concetto di energia (cinetica e potenziale), il concetto di lavoro, le condizioni per la conservazione dell'energia, le leggi base per il moto dei fluidi e di particelle cariche in campi elettrici e magnetici.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere: la differenza tra quantità scalari e vettoriali, il calcolo vettoriale, le differenti unita di misura e le relative equivalenze ed i principi base della fisica. Devono aver acquisito la sensibilità ai valori delle quantità fisiche più semplici e quindi gli aspetti numerici legati alla soluzione degli esercizi. Devono essere in grado di formulare semplici modelli e devono essere in grado di riconoscere i processi fisici base nella vita quotidiana.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Introduzione: La matematica in fisica, le unità di Misura, Analisi Dimensionale, Cifre significative, vettori.
- Meccanica: Cinematica, Dinamica, Statica, Concetto di campo, Forze conservative, Conservazione dell'energia, Lavoro di una forza, Energia cinetica, Energia potenziale, Conservazione dell'energia meccanica.
- Fluidi: Legge di Pascal, Legge di Stevino, Principio di Archimede, Tensione Superficiale, Capillarità, Fluidi ideali, moto dei fluidi, Teorema di Bernoulli, viscosità, Numero di Reynolds (cenni).
- Gas e Termodinamica: La legge dei gas perfetti, Calore, Processi isotermi/isobarici/isocorici,Trasmissione del calore, Trasformazioni termodinamiche, leggi della termodinamica, funzioni di stato.
- Elettrostatica e magnetismo: Legge di Coulomb, Campi elettrici, Energia potenziale e Potenziale Elettrico, Moto di cariche in un campo elettrico costante, Conduttori ed isolanti, Legge di Gauss, Magnetostatica nel vuoto, Forza di lorentz
- Circuiti (tempo permettendo): Leggi di Ohm, Legge di Joule, Circuiti in corrente continua, Leggi di Kirchhoff.
Prerequisiti
Concetti base di geometria, trigonometria, analisi matematica.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Libro di testo : F. Borsa, A. Lascialfari, "Principi di Fisica", ed. EDISES
Libro di esercizi : Guida allo studio e alla soluzione dei problemi da "Principi di Fisica", Serway R. A., Jewett J. W., Edizioni EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto + Esame Orale
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:

Linea MZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Introduzione:
La matematica in fisica, le unità di Misura, Analisi Dimensionale, Cifre significative, vettori.
- Meccanica:
Cinematica, Dinamica, Statica, Concetto di campo, Forze conservative, Conservazione dell'energia, Lavoro di una forza, Energia cinetica, Energia potenziale, Potenziale, Potenza, Conservazione dell'energia meccanica
- Fluidi:
Legge di Pascal, Legge di Stevino, Principio di Archimede, Tensione Superficiale, Capillarità, Fluidi ideali e reali, moto dei fluidi, Teorema di Bernoulli
- Termodinamica:
La legge dei gas perfetti, Calore, Processi isotermi, adiabatici, isocori, Trasmissione del calore, Trasformazioni termodinamiche, leggi della termodinamica
- Elettromagnetismo:
Legge di Coulomb, Campi elettrici, Energia potenziale e Potenziale Elettrico, Moto di cariche in un campo elettrico, Conduttori ed isolanti, Legge di Gauss, Capacità', Corrente elettrica, Resistenza, Legge di Ohm, Legge di Joule, Circuiti in corrente continua, Le leggi del circuito, Le regole di Kirchhoff, Magnetostatica nel vuoto, Forza di lorentz
- Ottica
La natura della luce, Onde e.m., rifrazione e riflessione, lenti sottili
Prerequisiti
concetti base di geometria, trigonometria, analisi matematica.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Libro di testo : F. Borsa, A. Lascialfari, "Principi di Fisica", ed. EDISES
Libro di esercizi : Guida allo studio e alla soluzione dei problemi da
"Principi di Fisica", Serway R. A., Jewett J. W., Edizioni EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto + Esame Orale
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Di Vece Marcel
Turni:
-
Docente: Di Vece Marcel
Docente/i
Ricevimento:
Venerdi pomeriggio (15:00-17:00) - Si consiglia vivamente di prendere prima contatto con il docente via e-mail
Ufficio
Ricevimento:
Giovedi 13.00-16.00
Via Celoria 16