Fisiologia cellulare e molecolare

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di approfondire le conoscenze degli studenti sui meccanismi fisiologici cellulari e molecolari delle più comuni patologie neurodegenerative e nei tumori solidi. La formula di insegnamento è quella del "risolvere il problema". Agli studenti è proposto il un meccanismo fisiologico che si compone di diverse interazioni (es.: potenziale di membrana, rilascio di calcio, attivazione di processi esocitotici). A seconda dello stato patologico, una componente del meccanismo viene rimossa e si chiede allo studente di analizzare le conseguenze e di ipotizzare una strategia di intervento riparatore. Questo percorso porterà lo studente a conoscere il lavoro precedentemente svolto e a operare una sintesi delle possibili contromisure.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento ci si aspetta che lo studente abbia acquisito la capacità critica di analizzare, attraverso la letteratura, il comportamento di un processo fisiologico che si modifica in uno patologico. Il secondo obbiettivo è quello di innalzare la capacità progettuale dello studente che si trova di fronte ad un problema complesso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
La cellula come accumulatore di energia
Omeostasi e allostasi come meccanismi di stabilità cellulare
Energia potenziale ed energia cinetica a livello cellulare e molecolare

Proprietà della comunicazione tra cellule
Sviluppo dei sistemi comunicativi
Vie dirette e indirette
Comunicazioni a corto e a lungo raggio
Il meccanismo delle sinapsi chimiche
Meccanismi di accumulo di informazione cellulare
Interazioni tra neuroni e reti neuronali

Processi Neurodegenerativi
Neurodegenerazione a livello cellulare
Il ruolo del sistema immunitario del cervello
Alzheimer, Parkinson e altre malattie neurodegenerative

Fisiologia delle cellule tumorali
Allostasi cronica come meccanismo tumorigenico
Meccanismi cellulo-molecolari dell'allostasi
Interazione tra cellule tumorali e cellule del sistema immunitario

Neurodegenerazione e Tumori celebrali: il lato oscuro della Fisiologia Cellulare e Molecolare
Degenerazione cellulare e proliferazione incontrollata
Il doppio ruolo del sistema immunitario del cervello.
Prerequisiti
Nozioni di base di biofisica e di Fisiologia Generale
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato, seminari
Materiale di riferimento
E. Kandel et al., Principles of Neural Science, ed. Elsevier.
B, Hille. Ion Channels In Excitable Membrane. Ed. Sinauer
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una presentazione Power Point di 15 minuti dello studente di un argomento di fisiologia cellulare e molecolare scelto fra le più recenti pubblicazioni di riviste scientifiche con impact factor maggiore di 7.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
-
Docente: Mazzanti Michele
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10.30 12.30
Sesto piano Torre B edifici Biologici via Celoria 26