Fisiologia generale e animale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Questo insegnamento si propone di fornire allo studente una insieme delle conoscenze dei principi fisici e dei meccanismi molecolari che sono alla base della regolazione dell'omeostasi delle cellule. Il contenuto del corso ed il metodo scientifico con cui vengono trattati i diversi argomenti fornisce i mezzi per poter comprendere le regolazioni fisiologiche dei tessuti e organi con funzioni diverse, partendo da meccanismi comuni. Questo alla fine consente di comprendere in modi integrato la fisiologia dell'intero organismo animale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente:
- avrà acquisito solide competenze relative ai principi fisici che regolano l'omeostasi cellulari, basate su valutazioni quantitative dei fenomeni fisiologici;
- avrà sviluppato una visione critica che gli permetterà di applicare questi principi base a funzioni più complesse che regolano l'omeostasi dei tessuti e degli organi e quindi l'omeostasi dell'organismo animale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Fisologia delle membrane biologiche
Caratteristiche morfo-funzionali delle membrane cellulari
Caratteristiche funzionali degli scambi attraverso le membrane. L'ambiente citoplasmatico
Trasporti attivi e passivi delle membrane cellulari
Il potenziale chimico ed elettrico a cavallo della membrana
Meccanismi del trasporto di sostanze neutre, ioni, acqua e composti organici
Integrazione funzionale dei messaggi elettrici e chimici Fisiologia cellulare e molecolare dell'eccitabilità cellulare Il neurone
Il potenziale d'azione
La teoria di Hodgkin e Huxley
Generazione del segnale elettrico e la sua propagazione
Biofisica dei canali ionici
Recettori metabotropici e ionotropici. Il sistema dei secondi messaggeri Comunicazione tra cellule: stimolazione chimica e elettrica Sinapsi elettriche e chimiche
Segnali neuronali e la loro integrazione
Modalità di comunicazione nel sistema nervoso: il "firing" neuronale
Principi funzionali della memoria cellulare: LTP e LTD
La cellula muscolare: scheletrico, liscio e cardiaco
Il muscolo scheletrico
La giunzione neuro-muscolare L'accoppiamento eccitazione contrazione Meccanismo di base della contrazione muscolare L'ipotesi di Huxely: i filamenti slittanti
Biomeccanica del muscolo scheletrico: contrazioni isometriche e isotoniche
Il muscolo liscio
Organizzazione e funzioni cellulari
Distribuzione e funzione delle proteine contrattili
La peristalsi
Il muscolo cardiaco
Il potenziale d'azione cardiaco
Le correnti ioniche della cellula cardiaca
Le basi cellulo-molecolari dell'autoritmicità
Modulazione dell'eccitabilità cardiaca
La trasduzione di segnali estermi in cellule nervose sensoriali
Fisiologia delle cellule sensibili alla luce nell'occhio Fisiologia delle cellule del sistema auditivo L'organizzazione del sistema olfattivo
Il sistema gustativo
Recettori del tatto e dolore a livello
Processi di assorbimento/secrezione nel rene
Organizzazione del nefrone
Filtrazione glomerulare
Meccanismi di riassorbimento e secrezione tubulare
ESERCITAZIONI:
le esercitazioni pratiche cpnsostono in una serie di esperimenti tramite l'utilizzo di un software che modella un potenziale d'azione cardaco in cui verranno analizzati i parametri principali del potenziale d'azione in condizioni fisiologiche e dopo l'applicazione di molecole cardioattive.
Prerequisiti
Al fine di seguire il corso in maniere efficace è consigliato che gli studenti abbiano già acquisito i crediti negli esami di:
Matematica, Fisica e Anatomia.
Metodi didattici
Il corso si compone di una serie di lezioni in classe tramite la proiezione di materiale su schermo e spiegazioni alla lavagna e delle esercitazioni in laboratorio dove si eseguiranno degli esperimenti che verranno discussi insieme.
Materiale di riferimento
I file PDF delle presntazioni fatte in classe saranno disponibili sul sito Ariel del corso.
Libro di teso consigliato:
Taglietti, Fondamenti di Fisologia generale ed integrata (Edises).
Altri libri di fisiologia possono comunque andare bene.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto di una parte scritta e una prova orale. La parte scritta è composta da 20 quiz vero/falso più 20 quiz a risposta multipla più una domanda descrittiva su argomenti generali del programma del corso. Ogni risposta esatta vale 1 punto (la risposta non data 0, la risposta errata -0.25 pt). il punteggio dei quiz costituirà i 2/3 del voto dello scritto quello della domanda descrittiva 1/3. Chi super la prova scritta con almeno 17/30 può sostenere la prova orale che verrà tenuta normalmente nei giorni successivi allo scritto.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente: Barbuti Andrea Francesco
Turni:
-
Docente: Barbuti Andrea Francesco