Fisiopatologia d'organo

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire nozioni sui meccanismi che stanno alla base del fenomeno morboso: studio dell'eziologia (cause di malattia), della patogenesi (meccanismi con cui le cause agiscono) e delle basi biologiche con cui le malattie producono specifici segni o sintomi. Le malattie che verranno prese in considerazioni saranno soprattutto quelle correlate al sistema cardiocircolatorio, alle malattie neuronali, al sistema ormonale (tiroide e diabete), al sistema immunitario, al fegato e ai cambiamenti correlati al microbiota.
Breve sommario:
1. Classificazione delle varie malattie e comprensione della loro manifestazione
2. Identificazione delle condizioni alla base delle patologie e descrizione della loro natura
3. Studio dell'eziologia e comprensione dei meccanismi molecolari che potrebbero rappresentare un target di farmaci biotecnologici
Risultati apprendimento attesi
Identificazione delle diverse eziologie e della patogenesi delle patologie correlate al sistema cardiocircolatorio, all'aterosclerosi, alle malattie neuronali, al sistema ormonale (tiroide e diabete), al sistema immunitario, al fegato e ai cambiamenti correlati al microbiota.
Capacità di tradurre la teoria nella pratica. A tale scopo agli studenti verranno forniti articoli scientifici recenti inerenti le patologie studiate e insieme a loro saranno analizzati i più recenti meccanismi patologici correlati alle patologie.
Acquisizione di una terminologia specifica.
Correlare le caratteristiche cliniche alle cause eziologiche e ai meccanismi patogenetici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Patologie epatiche (epatiti)
- SNPs correlati allo sviluppo di NAFLD
- Diabete
- Aterosclerosi
- Ipertensione
- Microbioma
- Tiroide
- Alzheimer
- Invecchiamento di successo
- Anemie e malattie del sangue
- Gastriti
- Neuropatie da malattie demielinizzanti
Prerequisiti
Conoscenze di fisiologia: apparato cardiocircolatorio, apparato respiratorio e il sistema linfatico

Conoscenze di anatomia: fegato, pancreas, apparato digerente, tiroide
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
(1) Slide presenti nel portale Ariel

(2) Patologia Generale e Fisiopatologia, Fabio Celotti, 2013. Edises

(3) Robbins. Fondamenti di patologia e di fisiopatologia di Vinay Kumar, Abul K. Abbas, J. C. Aster
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale volto ad accertare un sufficiente grado di acquisizione dei concetti e nozioni di base. La valutazione è espressa in trentesimi.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DISFeB), Via Balzaretti 9