Fisiopatologia e basi biologiche della riabilitazione all'attivita' sportiva
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire competenze concernenti l'applicazione della riabilitazione (riatletizzazione) successiva a traumi dello sport e conoscenze di base sui meccanismi fisiopatologici responsabili di problematiche mediche che si possono sviluppare in ambito sportivo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze riguardanti le basi morfologiche e fisiopatologiche delle principali patologie acute ossee, capsulo legamentose, muscolo-tendinee e delle patologie croniche da sovraccarico funzionale legate ai gesti atletici degli sport più comunemente praticati. Acquisirà inoltre conoscenza del ruolo che l'attività sportiva può avere nell'ambito di processi fisiopatologici legati allo sviluppo delle malattie più frequentemente correlate allo sport.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Progressioni didattiche per la prevenzione dell'evoluzione della patologia artrosica nei vari distretti corporei
L'educazione per il ritorno all'attività motoria a seguito di interventi per patologie cronico-degenerative
Tecnica e didattica per la prevenzione e per il recupero motorio nelle patologie della colonna vertebrale
Programma motorio per il recupero dello stato di benessere a seguito di un evento fratturativo, di lesioni capsulo-legamentose o muscolo-tendinee nelle varie sedi anatomiche
La prevenzione della patologia muscolo-tendinea
Fisiopatologia dell'apparto cardiovascolare: metodiche diagnostiche, adattamenti cardiocircolatori allo sport, ipertrofia miocardica, patologie cardiache associate a morte improvvisa negli atleti, sincope, insufficienza cardiaca acuta, patologie valvolari
Fisiopatologia del sistema emopoietico: anemia nell'atleta
Fisiopatologia dell'apparato gastroenterico
Fisiopatologia del sistema immune: modificazioni del sistema immune in relazione allo sport, fatica acuta e cronica
Sport in quota: acclimatazione, mal di montagna acuto, edema polmonare e cerebrale da alta quota
Farmaci e Sport: il doping, diffusione dell'abuso di farmaci nello sport, effetti collaterali e complicanze dei farmaci e dei metodi utilizzati, metodiche diagnostiche, controlli antidoping nello sport
L'educazione per il ritorno all'attività motoria a seguito di interventi per patologie cronico-degenerative
Tecnica e didattica per la prevenzione e per il recupero motorio nelle patologie della colonna vertebrale
Programma motorio per il recupero dello stato di benessere a seguito di un evento fratturativo, di lesioni capsulo-legamentose o muscolo-tendinee nelle varie sedi anatomiche
La prevenzione della patologia muscolo-tendinea
Fisiopatologia dell'apparto cardiovascolare: metodiche diagnostiche, adattamenti cardiocircolatori allo sport, ipertrofia miocardica, patologie cardiache associate a morte improvvisa negli atleti, sincope, insufficienza cardiaca acuta, patologie valvolari
Fisiopatologia del sistema emopoietico: anemia nell'atleta
Fisiopatologia dell'apparato gastroenterico
Fisiopatologia del sistema immune: modificazioni del sistema immune in relazione allo sport, fatica acuta e cronica
Sport in quota: acclimatazione, mal di montagna acuto, edema polmonare e cerebrale da alta quota
Farmaci e Sport: il doping, diffusione dell'abuso di farmaci nello sport, effetti collaterali e complicanze dei farmaci e dei metodi utilizzati, metodiche diagnostiche, controlli antidoping nello sport
Prerequisiti
Conoscenze base dell'anatomia muscolo-scheletrica e dell'apparato cardiovascolare.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale nelle aule mediante l'uso di slides proiettate.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Le slides proiettate a lezione verranno fornite in versione PDF agli studenti.
Testi per approffondire gli argomenti:
-Ortopedia - manuale di Paolo Cabitza, 2013, Società editrice: Esculapio
- TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT di A. Ventura, Raffaello Cortina Editore
Testi per approffondire gli argomenti:
-Ortopedia - manuale di Paolo Cabitza, 2013, Società editrice: Esculapio
- TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT di A. Ventura, Raffaello Cortina Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale.
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 3
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 3
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 3
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via email
Ricevimento:
appuntamento da concordare tramite e-mail
appuntamento da concordare tramite e-mail
Ricevimento:
Su appunatmento tramite telefono/e-mail
Via G. Colombo 71