Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti i concetti fondamentali dell'informatica con particolare riferimento a: i) definizione formale di informazione; ii) modelli di comunicazione; iii) modellazione di basi di dati; iv) architettura di rete (client server); v) internet e world wide web: protocolli; vi) linguaggi di marcatura (html). A partire da questa base, si introducono poi argomenti e concetti più complessi come information retrieval e teoria dei grafi per poter comprendere come analizzare la comunicazione (in particolare quella pubblicitaria) veicolata da web e social network. Si definisce infine l'ambito di studio e applicazione dell'intelligenza artificiale al fine di contestualizzare l'attuale dibattito in corso su questi temi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della definizione formale di informazione.
Comprensione dei modelli di comunicazione (in particolare Shannon Weaver)
Conoscenza del modello Entità Relazione, conoscenza del modello relazione
Nozioni di base di algebra relazionale e SQL
Comprensione dell'architettura client server
Conoscenza dei protocolli TCP IP e HTTP
Conoscenza di base di HTML
Conoscenza del flusso di adserving
Conoscenza di base della web analytics
Conoscenza di base dei concetti di Information Retrival
Conoscenza di base della teoria dei grafi
Comprensione del funzionamento di un motore di ricerca
Comprensione delle tecniche di analisi dei social network
Comprensione dei termini intelligenza artificiale e machine learning
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Argomento del corso : Introduzione all'informatica: dalle reti all'intelligenza artificiale. Sapersi orientare nella complessità.

Unità didattica A: Fondamenti di informatica: dalla codifica alle reti (20 ore, 3 cfu)
Unità didattica B: Informatica e comunicazione (20 ore, 3 cfu)

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere.

Presentazione del corso
L'attuale mondo della comunicazione è pervaso da termini tecnologici come intelligenza artificiale, machine learning, big data. Sono termini pertinenti all'ambito informatico e che necessitano di essere correttamente contestualizzati a partire dalle loro fondamenta.
Il corso è dunque un itinerario che dai concetti fondamentali dell'informatica (reti, database, linguaggi di programmazione) costruisce progressivamente le competenze e le mappe per sapersi orientare in una complessità crescente che arriva ai social network e all'intelligenza artificiale. Nella seconda unità didattica, il focus è sui concetti e le tecniche informatiche di analisi dati utilizzati nella comunicazione e nel marketing.
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
- S. Castano, A. Ferrara, S. Montanelli, Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson, Milano 2009, pp. 192, capitoli da 1 a 10.
- Dispense e materiali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.

Unità didattica B
- Dispense e materiali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.


Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- S. Castano, A. Ferrara, S. Montanelli, Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson, Milano 2009, pp. 192, tutto il volume

Unità didattica B
- Dispense e materiali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
- http://www.cs.cornell.edu/home/kleinber/networks-book/
chap. 1, 2, 13, 14

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore