Fotogeologia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze base per l'applicazione di metodi e tecniche propri della fotointerpretazione e del telerilevamento a supporto delle attività di rilevamento e analisi della Geologia e delle Scienze della Terra.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare foto aeree, ortofoto e immagini satellitari per estrarre informazioni geologiche e geomorfologiche da utilizzare da sole o in combinazione con dati rilevati direttamente sul campo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione alla Fotogeologia e al Telerilevamento
Fotografie e immagini
Piattaforme e sensori per il telerilevamento
Caratteristiche di diverse piattaforme (satelliti, aerei, droni)
Caratteristiche di diversi sensori
Caratteristiche delle immagini acquisite e loro utilizzo
Rilevamento attivo e passivo
Accesso alle immagini e loro utilizzo con software marca proprietari o open source
Casi di studio in scienze della terra: esempi
Fotografie e immagini
Piattaforme e sensori per il telerilevamento
Caratteristiche di diverse piattaforme (satelliti, aerei, droni)
Caratteristiche di diversi sensori
Caratteristiche delle immagini acquisite e loro utilizzo
Rilevamento attivo e passivo
Accesso alle immagini e loro utilizzo con software marca proprietari o open source
Casi di studio in scienze della terra: esempi
Prerequisiti
Conoscenza della cartografia, dei sistemi di riferimento, dei metodi di geolocalizzazione, dei SIT
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Mista
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Mista
Materiale di riferimento
Dispense in inglese (disponibili su ariel), lezioni erogate in lingua italiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare foto aeree, ortofoto e immagini satellitari per estrarre informazioni geologiche e geomorfologiche da utilizzare da sole o in combinazione con dati rilevati direttamente sul campo.
All'esame lo studente presenta progetto originale sviluppato singolarmente o in gruppo in cui dimostri che la fotogeologia e/o il telerilevamento sono serviti a risolvere un problema delle scienze della terra
All'esame lo studente presenta progetto originale sviluppato singolarmente o in gruppo in cui dimostri che la fotogeologia e/o il telerilevamento sono serviti a risolvere un problema delle scienze della terra
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Diolaiuti Guglielmina Adele
Turni:
-
Docente:
Diolaiuti Guglielmina AdeleDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento scrivere al docente verrà fissato un appuntamento skype o zoom
piattaforme skype o zoom