Gemmologia

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/06 GEO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti delle conoscenze di base (i) sulla mineralogia e genesi dei principali minerali utilizzati come gemme; (ii) sui principi di funzionamento delle tecniche fisiche e ottiche utilizzate per il riconoscimento delle gemme.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di identificazione e caratterizzazione dei principali tipi di minerali qualità gemme attraverso tecniche di indagine fisiche e ottiche
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione alla gemmologia; Definizione di gemma; Gemmologia sistematica; Caratteristiche mineralogiche delle gemme; Proprietà fisiche delle gemme (colore, trasparenza, peso, effetti ottici); Genesi e giacimentologia delle gemme; Metodologie analitiche per la caratterizzazione delle gemme; Analisi e classificazione del diamante (certificazione, riconoscimento, trattamenti); Le gemme come risorse: valore economico e loro utilizzo nella produzione artistica.
Prerequisiti
Competenze basilari di Chimica e Mineralogia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Tradizionale; Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Materiale di riferimento
Dispense del docente
Gemmology, Peter G. Read
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale e verranno proposte domande a risposta libera su tutto il programma.
Parametri di valutazione: comprensione, correttezza, appropriatezza del
linguaggio e capacità di sintesi.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
I risultati verranno pubblicati su SIFA.
GEO/06 - MINERALOGIA
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via e-mail
Via Botticelli 23 o videocall MS Teams
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 10.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 - Primo Piano