Genomica e miglioramento delle piante
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze fondamentali della struttura, organizzazione ed evoluzione dei genomi in sistemi modello e nelle piante coltivate. Intende inoltre approfondire i principali meccanismi di regolazione dell'espressione genica e analizzare alcune metodologie nell'ambito della genetica diretta e inversa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno conoscere le diverse componenti e la loro distribuzione all'interno del genoma delle piante. Avranno compreso in dettaglio le caratteristiche delle sequenze DNA ripetitivo e il ruolo di queste nell'evoluzione di singoli geni e dei genomi. Avranno inoltre acquisito le nozioni riguardanti i diversi livelli di regolazione dell'espressione genica e appreso le basi per utilizzare i marcatori fenotipici e molecolari nella costruzione delle mappe e nello studio della diversità genetica. Sapranno individuare i principali caratteri e la natura molecolare alla base dei processi di domesticazione e miglioramento delle piante coltivate.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Genetica e genomica vegetale
AGR/07 - GENETICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Unità didattica: Miglioramento genetico avanzato
AGR/07 - GENETICA AGRARIA - CFU: 5
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore