Geografia e ambiente nell'evoluzione delle società umane

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente gli elementi teorici fondamentali per un'interpretazione dei concetti di interdipendenza tra uomo e ambiente da un punto di vista geografico. Specifica attenzione è portata ai cambiamenti climatici, analizzati alle diverse scale, come fattori di costruzione e adattamento delle società umane.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
- ha una approfondita conoscenza delle teorie e dei contenuti scientifici relativi ai cambiamenti climatici interpretati nel quadro delle relazioni uomo-ambiente
- conosce in maniera approfondita i principali termini del dibattito attuale sul global warming

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
- sa applicare le conoscenze apprese nell'argomentare tesi e sviluppare giudizi autonomi attorno ai problemi affrontati
- sa affrontare la letteratura sul tema dei cambiamenti climatici in modo rigoroso e critico, contestualizzandoli e riconoscendo i dispositivi concettuali all'opera.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
1) Espansione geografica e trasgressività ecologica
Attraverso l'analisi delle principali tappe dell'evoluzione umana, l'attuale stravolgimento degli equilibri ambientali viene ricondotta agli eventi profondi di trasgressività ecologica operati da Homo Sapiens.
2) La questione del clima
I cambiamenti climatici sono analizzati sia come co-fattore di evoluzione della storia umana alle diverse scale, sia per gli interrogativi posti dalla loro attuale intensità. L'odierna alterazione antropogenica del clima è letta attraverso alcuni dei suoi più importanti effetti ambientali e territoriali.

Il corso è principalmente rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze filosofiche
Non sono previste attività didattiche integrative.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Discussioni
- Discussioni on line
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- G. Chelazzi, L'impronta originale. Storia naturale della colpa ecologica, Einaudi, 2013
- R. Scolari, Catastrofi e cambiamenti climatici, Mimesis, 2017

Programma d'esame per studenti non frequentanti:
- G. Chelazzi, L'impronta originale. Storia naturale della colpa ecologica, Einaudi, 2013
- W. Ruddiman, L'aratro, la peste, il petrolio. L'impatto umano sul clima, Ube, 2015
- R. Scolari, Catastrofi e cambiamenti climatici, Mimesis, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritta con domande aperte sia per studenti frequentanti che non frequentanti. L'esame accerta le conoscenze degli studenti sugli argomenti del programma, con attenzione anche alle capacità di sintesi complessiva e di attivazione di pertinenti collegamenti interdisciplinari.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore