Geografia fisica

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire a livello di contenuti e di lessico le basi per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, evidenziando sia le relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico, sia l'influenza antropica sul paesaggio. Il corso intende inoltre fornire le basi per l'utilizzo della cartografia a grande scala, strumento fondamentale per ogni analisi paesaggistica.
Risultati apprendimento attesi
Basi per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, nonché delle relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico.
Capacità di utilizzo della cartografia a grande scala.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
La Terra e la sua rappresentazione: elementi di cartografia.
Forma, dimensioni e movimenti della Terra.
Le rappresentazioni cartografiche e il loro utilizzo
La cartografia ufficiale Italiana
Sistemi di riferimento nazionali ed internazionali e coordinate
La rappresentazione dell'altimetria: isoipse e punti quotati
- L'atmosfera e il clima: L'atmosfera: composizione e suddivisione.
Le basi fisiche dell'effetto serra.
Elementi del clima: temperatura, pressione e umidità.
Climi: classificazione e variazioni - I cambiamenti climatici attuali
L'idrosfera: Distribuzione dell'acqua sulla Terra.
Oceani e mari.
I movimenti del mare e l'evoluzione delle coste.
Le acque continentali.
Le acque superficiali incanalate.
I laghi.
La criosfera -
La litosfera: Distribuzione dei continenti e degli oceani. Le grandi morfostrutture della superficie terrestre.
I paesaggi naturali: introduzione all'evoluzione del paesaggio e ai suoi processi. Tipi di paesaggio. I paesaggi delle zone temperate. I paesaggi delle zone aride. I paesaggi delle zone fredde.
-Ambiente e uomo.
L'Antartide: deserto o riserva idrica?
Prerequisiti
Si tratta di un corso base, fondamentale del primo anno. No propedeuticità
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di cartografia, le seconde fruibili in laboratorio o via web grazie ai video e ai tutorial caricati su ARIEL
Materiale di riferimento
Appunti di lezione (slides disponibili su sito ARIEL UNIMI)
Video tutorial per le esercitazioni di cartografia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto a scelta multipla con almeno un quesito su ogni argomento trattato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento scrivere al docente verrà fissato un appuntamento skype o zoom
piattaforme skype o zoom