Geografia regionale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla disciplina geografica regionale, ai suoi strumenti di indagine e al loro utilizzo in contesti territoriali differenti, con particolare riferimento ai processi di sostenibilità e di rigenerazione locale.
Il corso vuole fornire competenze nell'ambio dell'indagine geografica a scala regionale, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche e critiche rispetto ai processi territoriali presi in considerazione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di riconoscere le principali questioni teorico-metodologiche relative alla disciplina geografica regionale. Gli studenti saranno consapevoli delle tematiche relative alla realizzazione di processi di sostenibilità regionale e locale e sapranno applicare la metodologia di analisi territoriale definita a lezione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso affronta, nella prima unità didattica, lo sviluppo storico e gli attuali indirizzi di pensiero della Geografia regionale, approfondendo i principali paradigmi epistemologici, i metodi e gli strumenti di indagine da essa utilizzati. La seconda unità didattica presenta le macro-regioni del mondo attuale, nella loro complessità ed evoluzione, attraverso approfondimenti dedicati alle policy di sostenibilità a scala globale. La terza unità didattica affronta il tema della sostenibilità nell'analisi geografica regionale, con particolare riferimento ad alcuni casi di studio relativi alla trasformazione dei luoghi e alle nuove ricomposizioni territoriali.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al secondo anno di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (nuovo Ordinamento, immatricolati dal 2017/2018) e agli studenti di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (vecchio Ordinamento). Il corso è aperto agli studenti triennali e magistrali di Lettere, Storia, Lingue e Filosofia. La conoscenza dei concetti di base della geografia umana è consigliata.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla disciplina geografica regionale, ai suoi strumenti di indagine e al loro utilizzo in contesti territoriali differenti.
Il corso vuole fornire competenze nell'ambio dell'indagine geografica a scala regionale, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche e critiche rispetto ai processi territoriali presi in considerazione.
Gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9cfu avranno la possibilità di sperimentare forme di didattica partecipativa (lavori di gruppo, flipped classroom, workshop).
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
6CFU/9CFU
- Argomenti presentati a lezione
- Berg P., Alza la posta! Saggi storici sul bioregionalismo. Selezione a cura di Giuseppe Moretti, Mimesis/Eterotopie, Milano-Udine, 2016
- Dal Borgo A.G., Maletta R., (a cura di), Paesaggi e luoghi buoni. La comunità e le utopie tra sostenibilità e decrescita, Mimesis/Kosmos, Milano-Udine, 2015
9CFU
- Dal Borgo A.G., Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità. Idee, progetti, esperienze, Aracne Editrice, Roma, 2009
- Bini V., Dal Borgo A.G., Fiamingo C. (a cura di), Città sostenibili, Ebook, Edizioni Altravista, Pavia, 2018 (la docente indicherà a lezione una selezione di saggi da preparare per l'esame)

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

6CFU/9CFU
- Grillotti Di Giacomo M.G., La regione della geografia. Verso la cultura del territorio, Franco Angeli, Milano, 2012
un testo a scelta tra:
- Macchia P., Il mondo e i suoi paesi. La Geografia del Pianeta a inizio XXI secolo, Pàtron Editore, Bologna, 2010
- Erin H. Fouberg, William G. Moseley (editors), Understanding world regional geography, Wiley, 2015, First edition
un testo a scelta tra:
- Gavinelli D., Dal Borgo A.G. (a cura di), Asia-Pacifico: regione emergente. Luoghi, culture, relazioni, Mimesis-Kosmos, Milano-Udine, 2013
- Dal Borgo A.G., Maletta R., (a cura di), Paesaggi e luoghi buoni. La comunità e le utopie tra sostenibilità e decrescita, Mimesis/Kosmos, Milano-Udine, 2015
9CFU
- Dal Borgo A.G., Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità. Idee, progetti, esperienze, Aracne Editrice, Roma, 2009
- Bini V., Dal Borgo A.G., Fiamingo C. (a cura di), Città sostenibili, Ebook, Edizioni Altravista, Pavia, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta che intende accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma, con particolare attenzione ai lessici disciplinari, alla capacità argomentativa e alla precisione espositiva.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sul canale Teams 74x0pb8 secondo le modalità ivi indicate. Ricevimento in presenza su appuntamento.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - Via Festa del Perdono 7