Geografia storica del mondo antico

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire una panoramica dettagliata degli strumenti di lavoro del Geografo antichista. Attraverso la lettura commentata di fonti scritte (Autori greci e latini, epigrafi, papiri documentari e letterari) e l'analisi di reperti archeologici (esempi superstiti di Cartografia antica), lo studente può conoscere problemi geografici, aspetti del paesaggio antico e del rapporto Uomo/Natura, la storia della Geografia raccontata dagli Antichi stessi.
Il focus è sul periodo greco-romano (VIII a.C.-VIII d.C.) con riferimenti precedenti e successivi, nello spazio del Vicino Oriente Antico.
Risultati apprendimento attesi
Laurea triennale: lo studente conosce in modo analitico le diverse fonti esaminate, sa illustrarne il contesto specifico; sa collegarle con fatti della Storia greco-romana e sa spiegare i concetti di spazio odologico e cartografico (e relative conseguenze).
Laurea magistrale: lo studente sa usare in modo critico e comparativo le diverse fonti, sa costruire una bibliografia ragionata su un tema geografico antico, può illustrare i problemi rimasti aperti,
anche in riferimento agli studi internazionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il Corso si articola in tre Unità didattiche. La I Unità didattica studia la storia della Geografia antica e la geografia degli Storici attraverso le fonti (principalmente Autori greci e romani, letti e commentati, in una scelta antologica). Due i filoni: la geografia descrittiva, da Omero, i Peripli, Erodoto, Polibio, Strabone, Plinio il Vecchio, Dionisio il Periegeta; la geografia scientifica con Eratostene e Claudio Tolomeo.
La II Unità didattica presenta la cartografia antica, o meglio i reperti superstiti dal Vicino Oriente Antico alla Tabula Peutingeriana, attraverso immagini e testi. In particolare, si esaminano: le tavolette-mappa dalla Mesopotamia, la cosiddetta Carta delle Miniere d'oro (Papiro torinese), l'ostracon di Soleto, alcuni papiri di epoca greco-romana con planimetrie, il cosiddetto Papiro di Artemidoro, la Forma Urbis Romae, lo stadiasmos Patarensis, il cosiddetto Scudo di Dura Europos, la Mappa di Madaba, Cosma Indicopleuste, la Tabula Peutingeriana. Accanto alle "Carte" degli antichi, si studiano le testimonianze letterarie (e non solo) sul loro uso effettivo nella realtà quotidiana e le successive interpretazioni nella critica storiografica dal XIX secolo ad oggi.
La III Unità didattica studia le origini degli zoo e dei parchi faunistici (paradeisoi) dal Vicino Oriente Antico all'epoca ellenistica principalmente attraverso le fonti letterarie (Senofonte, Diodoro Siculo, Strabone, Ateneo Deipnosofista). L'ambiente del paradeisos è contestualizzato nella storia agraria e nell'ecosistema dei luoghi considerati.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, tuttavia, è consigliabile una conoscenza di base della storia antica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, visione di slides, di Lettere telematiche (in genere una alla settimana) al gruppo Classe (Mailing Class) per approfondimenti, immagini e testi, casi di studio esaminati a lezione.
Materiale di riferimento
Le Indicazioni bibliografiche per l'esame sono differenti per gli studenti frequentanti e per studenti non frequentanti.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Oltre agli Appunti del Corso, per la parte di questa disciplina concernente la storia della geografia antica (Parte istituzionale) scegliere uno tra questi due testi:

- S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Monduzzi editore, 2008

- F. CORDANO, La geografia degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Lo studio di ogni parte del Programma dovrà essere completato dall'uso di un Atlante storico del mondo antico. Si consiglia:
- G. ARRIGONI (a cura di), A. van Kampen, Orbis terrarum antiquus. Atlante storico del mondo antico, Bergamo, Sestante edizioni, 2010.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli Appunti del Corso:
- H.J. GEHRKE, Antiche rappresentazioni dello spazio e imperialismo romano, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 61-71 (periodico disponibile sia online, sia nella Biblioteca Sottocrociera)

- P. JANNI, Meglio piatta che sferica. Cosmologia arcaica e propaganda imperiale, articolo da "Geographia antiqua" 18, 2009, pp. 107-122

- F. PRONTERA, Il Mediterraneo: scoperta e rappresentazione, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 41-59.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli Appunti del Corso, che comprenderanno anche una raccolta di fonti greche e latine esaminate a lezione.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per l'Unità didattica A il programma corrisponde ai testi indicati per gli studenti frequentanti, con l'aggiunta di:
- STRABONE, I Prolegomena, a cura di F. Cordano e G. Amiotti, Tivoli, Tored, 2013, pp. 1-20, (volume disponibile nella Biblioteca di Scienze dell'Antichità e Filologia Moderna).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Per l'Unità didattica B si prepareranno gli studi elencati per chi frequenta con l'integrazione di:
- F. PRONTERA, Carta e testo nella geografia antica, da PRONTERA, F., Geografia e storia nella Grecia antica, Firenze 2011, pp. 255-263 (volume disponibile nella Biblioteca SA.FM.).

- F. PRONTERA, L'Italia nell'ecumene dei Greci, articolo da "Geographia antiqua" 7, 1998, pp. 5-14 (periodico disponibile nella Biblioteca Sottocrociera).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per l'Unità didattica C, lo studente non frequentante preparerà il volume seguente:

- L. THOMMEN, L'ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014.

Bibliography
The Programs of examination are different: the first one for attending students, the second for non-attending students.
Program for attending students:
Unit A
In addition to lessons notes, students will choose one of these two volumes:
- S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Monduzzi editore, 2008

- F. CORDANO, La geografia degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 2006.
The use of an historical Atlas (Ancient World) is a necessary tool for each part of Program. It is recommended:
- G. ARRIGONI (a cura di), A. van Kampen, Orbis terrarum antiquus. Atlante storico del mondo antico, Bergamo, Sestante edizioni, 2010.

Unit B
In addition to lessons notes:
- H.J. GEHRKE, Antiche rappresentazioni dello spazio e imperialismo romano, "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 61-71 (available online and at Biblioteca Sottocrociera)

- P. JANNI, Meglio piatta che sferica. Cosmologia arcaica e propaganda imperiale, "Geographia antiqua" 18, 2009, pp. 107-122

- F. PRONTERA, Il Mediterraneo: scoperta e rappresentazione, "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 41-59.

Unit C
The notes of the Course (including the literary sources analysed).

Program for non-attending students
Unit A
In addition to texts listed (for attending students, i.e. the choice of a Textbook):
- STRABONE, I Prolegomena, F. Cordano - G. Amiotti (eds), Tivoli, Tored, 2013, pp. 1-20, (available at the Biblioteca di Scienze dell'Antichità e Filologia Moderna).

Unit B
In addition to texts listed (for attending students):
- F. PRONTERA, Carta e testo nella geografia antica, from PRONTERA, F.(ed.), Geografia e storia nella Grecia antica, Firenze 2011, pp. 95-104 (available at the Biblioteca SA.FM.).

- F. PRONTERA, L'Italia nell'ecumene dei Greci, "Geographia antiqua" 7, 1998, pp. 5-14 (available at the Biblioteca Sottocrociera).

Unit C
- L. THOMMEN, L'ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica consiste in un'interrogazione e discussione su un argomento (un problema, una fonte letteraria o documentaria, un Autore greco o latino di Geografia antica) dalle Lezioni o dai testi elencati nel Programma. Il voto dell'esame è in trentesimi.
I criteri di valutazione per lo studente del triennio sono: la conoscenza degli argomenti, la completezza espositiva, la proprietà del lessico specialistico. Per lo studente magistrale si valutano anche l'efficacia dell'esposizione, la capacità critica, la sicurezza nel confrontarsi con le fonti antiche (anche in lingua originale).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I Colloqui sono possibili sia in presenza, sia via Teams. Prenotare un appuntamento via mail: [email protected]
Se richiesto, i colloqui si tengono anche su Skype (sempre previo appuntamento).