Geologia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo principale quello di preparare (e rendere autonomi) gli studenti ad affrontare uno studio geologico di un'area specifica, che viene loro assegnata. Si chiede agli studenti di definire il quadro geologico generale dell'area in studio partendo dalla lettura della bibliografica (carta geologica e articoli) e identificare le problematiche geologiche ancora aperte.
Dopo un periodo di attività didattica in aula e sul capo (guidata dai docenti del corso), lo studente dovrà essere in grado di programmare un suo lavoro autonomo di rilevamento geologico a scala 1:10.000 di circa 10 giorni. Durante il lavoro di campo lo studente raccoglierà i dati finalizzati alla risoluzione del problema geologico riconosciuto durante l'analisi della letteratura.
Al termine del rilevamento viene richiesta la redazione della carta geologica, legenda e relazione dove vengono discussi i nuovi dati acquisiti nell'ambito del problema sollevato
Dopo un periodo di attività didattica in aula e sul capo (guidata dai docenti del corso), lo studente dovrà essere in grado di programmare un suo lavoro autonomo di rilevamento geologico a scala 1:10.000 di circa 10 giorni. Durante il lavoro di campo lo studente raccoglierà i dati finalizzati alla risoluzione del problema geologico riconosciuto durante l'analisi della letteratura.
Al termine del rilevamento viene richiesta la redazione della carta geologica, legenda e relazione dove vengono discussi i nuovi dati acquisiti nell'ambito del problema sollevato
Risultati apprendimento attesi
- Ricerca bibliografica
- Definizione di un problema geologico basandosi sulla letteratura
- Raccolta di dati digitali utili per rilevamento (carte geologiche e topografiche)
- Impostazione di un progetto in ambiente GIS
- Redazione di una relazione geologica
- Organizzazione di una campagna di rilevamento
- Lavoro autonomo di rilevamento geologico in area montana
- Redazione di una carta geologica
- Definizione di un problema geologico basandosi sulla letteratura
- Raccolta di dati digitali utili per rilevamento (carte geologiche e topografiche)
- Impostazione di un progetto in ambiente GIS
- Redazione di una relazione geologica
- Organizzazione di una campagna di rilevamento
- Lavoro autonomo di rilevamento geologico in area montana
- Redazione di una carta geologica
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- 8 ore (lezioni frontali) su inquadramento geologico, geologia generale, GIS
- 10 ore lettura carta geologica e nota illustrativa (lezione pratica)
- 10 ore impostazione e struttura della relazione geologica
- 6 ore progetto QGIS
- 10 ore ricerca bibliografica dell'area in studio e su argomenti specifici assegnati dai docenti
- 5 GG terreno guidato
- 10 GG terreno NON guidato
- 10 ore lettura carta geologica e nota illustrativa (lezione pratica)
- 10 ore impostazione e struttura della relazione geologica
- 6 ore progetto QGIS
- 10 ore ricerca bibliografica dell'area in studio e su argomenti specifici assegnati dai docenti
- 5 GG terreno guidato
- 10 GG terreno NON guidato
Prerequisiti
- Conoscenze di geologia regionale
- Rilevamento geologico
- Basi del GIS
- Strumenti di ricerca bibliografica
- Rilevamento geologico
- Basi del GIS
- Strumenti di ricerca bibliografica
Metodi didattici
Il corso alterna lezioni frontali a esercitazioni paratiche in cui agli studenti sono richieste analisi, discussioni e sintesi, partendo da materiale didattico distribuito dai docenti. I contenuti sono prima affrontati in modo pratico per poi essere discussi, spesso in gruppi. Il rilevamento geologico, dopo un primo periodo di "training" con i docenti, è affrontato in maniera individuale (o in piccoli gruppi), senza la supervisione continua del docente. Lo studente è stimolato in questo modo a trovare nuove soluzioni, proporre nuove considerazioni e condividerle con il gruppo.
Materiale di riferimento
- QGIS
- PUBLIC cartographic and geological databases
- Scientific literature
- Geological maps
- PUBLIC cartographic and geological databases
- Scientific literature
- Geological maps
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Rilevamento e preparazione di una carta geologica di un'area assegnata dai docenti con relativa legenda e relazione geologica.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE
Attivita' di campo: 18 ore
Esercitazioni: 30 ore
Lezioni: 16 ore
Esercitazioni: 30 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Felletti Fabrizio Bruno, Zucali Michele
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano