Geomorfologia applicata

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1) riconoscere le forme del paesaggio e i relativi processi responsabili del modellamento del paesaggio geomorfologico; 2) analizzare le pericolosità e i rischi geomorfologici associati ai processi di superficie e ai processi endogeni; 3) analizzare i rapporti tra processi geologico-geomorfologici, risorse del territorio e impatti ambientali; 4) affrontare le applicazioni della geomorfologia relative ai problemi del territorio e dei diversi ambienti morfoclimatici; 5) acquisire la capacità di raccogliere e utilizzare dati geomorfologici e di realizzare carte geomorfologiche, geomorfologico applicate e tematiche.
Risultati apprendimento attesi
1) capacità di riconoscere forme del paesaggio, processi geomorfologici e relativi gradi di attività; 2) capacità di riconoscere le potenziali condizioni di pericolosità geomorfologica e rischio geomorfologico nei confronti di diverse tipologie di vulnerabilità (infrastrutture, risorse naturali, contesti turistici); 3) capacità di lettura e realizzazione di carte geomorfologiche e geomorfologico-applicate in diversi contesti morfogenetici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
INTRODUZIONE GENERALE: geomorfologia applicata e campi di applicazione; definizioni, impatto dei processi geomorfologici sulle attività antropiche e sulla società; influenza delle attività antropiche sui processi geomorfologici; cambiamenti nei sistemi geomorfologici connessi alla gestione delle risorse. Contributo della geomorfologia negli studi ambientali.
Concetti di pericolosità geomorfologica, vulnerabilità, rischi geomorfologici e impatti. Geomorfologia e Pianificazione territoriale. Relazione tra pericolosità atmosferiche e pericolosità geomorfologiche.

CARTOGRAFIA geomorfologica e pedologica con esercitazioni specifiche per diversi contesti morfogenetici (nelle singole sezioni) in forma cartacea e multimediale: i) lettura e analisi di dati cartografici, foto aeree e immagini satellitari per il riconoscimento di forme e processi; ii) metodologie per la realizzazione di carte geomorfologiche e tematiche, cartografia geomorfologica e geomorfologico applicata; ii) cartografia pedologica.

PROCESSI GEOMORFOLOGICI, PERICOLOSITÀ, RISCHI, IMPATTI

- Processi superficiali: i) alterazione chimica e disgregazione fisica, dilavamento, erosione idrica); ii) cartografia dei suoli e integrazione con la cartografia geomorfologica; iv) il suolo come risorsa.

- Dinamica di versante: i) Instabilità di versante (definizioni e cause); nomenclatura delle parti di una frana, classificazione delle instabilità di versante; ii) Mitigazione della pericolosità in funzione del tipo di instabilità; mitigazione del rischio geomorfologico attraverso azioni sulla componente vulnerabilità; iii) Trattamento del dato: schede di raccolta dati; carte geomorfologiche relativamente alla dinamica di versante; carte geomorfologiche tematiche; carte della suscettibilità e carte della pericolosità da instabilità di versante.

- Dinamica delle acque incanalate e del sistema fluviale: i) Definizioni principali; elementi di dinamica fluviale; processi di erosione, trasporto e sedimentazione; forme e configurazioni morfometriche di alvei fluviali; connettività sedimentaria e metodi di indicizzazione; ii) Pericolosità derivante dalla dinamica dei corsi d'acqua; opere di mitigazione del rischio derivante dalla dinamica fluviale; iii) Trattamento del dato: schede di raccolta dati; Carte geomorfologiche e derivate relativamente alla dinamica fluviale.

- Dinamica costiera: erosione delle coste e dei litorali, pericolosità e rischi in ambiente costiero opere di difesa.

- Dinamica degli ambienti carsici: pericolosità geomorfologiche, rischi e impatti in ambiente carsico (subsidenza e problemi idrologici).

- Subsidenza: cause naturali ed antropiche.

PERICOLOSITÀ E RISCHI NEI DIVERSI AMBIENTI MORFOCLIMATICI:
- Dinamica degli ambienti glaciale e periglaciale: i) forme e processi del paesaggio glaciale; transizioni e dinamiche paraglaciali e periglaciali rispetto ai cambiamenti climatici; ii) pericolosità da dinamica glaciale e periglaciale; opere di difesa; iii) Carte geomorfologiche e derivate relativamente alla dinamica glaciale, paraglaciale e periglaciale.

- Ambienti semiaridi, aridi e desertici: forme del paesaggio, dinamica e pericolosità eolica, azione dei sali, piene lampo; monitoraggio e opere di mitigazione.

IL CONTRIBUTO DELLA GEOMORFOLOGIA AL RISCHIO VULCANICO (indicatori morfologici); morfoneotettonica.

PERICOLOSITÀ E RISCHIO GEOMORFOLOGICO IN RAPPORTO AL TURISMO

METODOLOGIE DI DATAZIONE di eventi pregressi di pericolosità: l'esempio delle ricostruzioni dendrogeomorfologiche.

GEOMORFOLOGIA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI BENI GEOMORFOLOGICI: censimento, valutazione, valorizzazione, cenni di normativa sulla tutela, rischi e impatti connessi alla loro fruizione; cartografia tematica relativa ai beni geomorfologici.

ANTROPOGEOMORFOLOGIA
Prerequisiti
Conoscenze di geografia fisica, geomorfologia di base e geologia. Capacità di lettura di carte topografiche. Conoscenze base di Sistemi Informativi Territoriali.
Metodi didattici
Il corso consiste di lezioni frontali, esercitazioni di elaborazioni cartografiche su supporto cartaceo e/o informatico.
Potrebbero costituire parte del programma seminari di esperti del settore ed escursioni sul campo.
Materiale di riferimento
Slides (caricate su ARIEL)
Articoli scientifici indicati e illustrati a lezione
Propri appunti (indispensabili)

TESTI FONDAMENTALI
- Alcantara, I., & Goudie, A. S. (Eds.) (2010) Geomorphological hazards and disaster prevention. Cambridge University Press.
- Panizza M. (2015) Manuale di geomorfologia applicata. Franco Angeli Ed.
- Bell Fred G. (2001) Geologia ambientale Teoria e pratica. Zanichelli Ed.
- Ciccacci S. (2019) Atlante delle forme del rilievo. Mondadori Ed.
- D'Orefice M., Graciotti R. (2015) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Flaccovio Dario Ed.

TESTI BASE DI GEOMORFOLOGIA (per recupero dei concetti)
- Gutierrez M. (2012) Geomorphology. Cambridge Ed.
- Summerfield M. (2015) Global geomorphology. Paperback Ed.
- Panizza M. (2014) Geomorfologia quarta edizione. Pitagora Ed.

TESTI PER APPROFONDIMENTI
- Pranzini E. (2004) La forma delle coste. Zanichelli Ed. (cap. 5-13)
- Marchetti M. (2000) Geomorfologia fluviale. Pitagora Ed. Bologna (cap. 9-12)
- Cremaschi M. & Rodolfi G. (1991) Il Suolo. Pedologia nelle Scienze della Terra e nella valutazione del Territorio. NIS Ed.
- Morgan R.P.C. (2005) Soil erosion and conservation. Blackwell Ed.
- Goudie A. (2006) The human impact on the natural environment: past, present, and future. Blackwell Ed.
- Costantini E.A.C. (2009) Manual of methods for soil and land evaluation. Taylor & Francis Ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso e su un elaborato propri del candidato.
L'esame parte dalla discussione della relazione scritta (da consegnare non oltre i 7 giorni prima dell'esame al docente), elaborata dallo studente su un'area a scelta. Tale relazione dovrà contenere una carta geomorfologica e una descrizione/discussione sulle peculiarità dell'area in esame in termini di processi, grado di attività degli stessi, pericolosità geomorfologiche insistenti sull'area, elementi vulnerabili e scenari di rischio geomorfologico.
Si procederà anche alla verifica della capacità di riconoscimento di elementi geomorfologici da immagini.

I parametri di valutazione considerati saranno la comprensione dei concetti, la correttezza di contenuti e linguaggio, l'appropriatezza del linguaggio, capacità di rielaborazione dei concetti appresi sotto forma di redazione della relazione, della carta geomorfologica e discussione delle stesse.

Valutazione: voto in trentesimi
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio"
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77