Georisorse e ambiente: tipologie, gestione e divulgazione

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso nella sua prima parte si pone l'obiettivo della comprensione dei concetti di base di geologia economica. In particolare, 1) le definizioni correlate ai concetti di risorsa e giacimento, 2) la comprensione della stretta relazione tra la società e lo sfruttamento delle risorse naturali di origine geologica, 3) i principali meccanismi economici che presiedono allo sfruttamento di un giacimento minerario e 4) i principali processi indotti da un'attività mineraria sull'ambiente geologico, idrologico, biologico e antropico circostante. La seconda parte del corso si pone l'obiettivo di indagare le principali caratteristiche mineralogiche e geologiche (genetiche e giacimentologiche) e i principali utilizzi di alcuni tra i più importanti minerali industriali e metallici.
La terza parte del corso definisce i concetti di base relativi al geoheritage e al geoturismo, e ne sviluppa le potenzialità a fini didattici e divulgativi
Le diverse parti del corso sono corredate di esempi reali che bene illustrano gli aspetti teorici trattati.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione dei concetti basilari di geologia economica sopra esposti.
Capacità di valutare importanza per la società, modalità di ricerca e sfruttamento/lavorazione e contesto geologico di formazione delle principali georisorse.
Capacità di individuare i principali fattori di rischio per l'ambiente determinati dalle attività di sfruttamento delle georisorse.
Capacità di utilizzare a fini didattici e divulgativi il patrimonio geologico nazionale e internazionale attraverso i concetti legati al geoheritage e le diverse forme di valorizzazione del patrimonio stesso (geositi, geoparchi etc.)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte Prima Concetti introduttivi
· Introduzione alle georisorse, definizioni concetti, classificazioni
· Evoluzione delle georisorse
· Georisorse e ambiente
· Georisorse e divulgazione
Parte seconda
· Tipologie di georisorse: descrizione, impieghi e impatto ambientale
· I geomateriali
o Cemento e ceramiche: materie prime, processi produttivi e interazione con l'ambiente, rilevanza storico-culturale
o Minerali metallici
· Le risorse energetiche: idrocarburi
Parte terza (3CFU) Strategie divulgative e didattiche
· Georisorse e didattica
o Le georisorse e le indicazioni ministeriali
o Stato dell'arte: le Scienze della Terra nel sistema educativo italiano
o Le georisorse per l'acquisizione di competenze
· Comunicare le geoscienze
· La divulgazione multimediale
· Le attività di terreno per la divulgazione
o Criteri generali (diversi utenti ecc)
o Sul terreno per capire le georisorse (aspetti applicativi)
· Gli strumenti per la divulgazione e la didattica delle georisorse
o Campioni
o Carte
o Materiali divulgativi e didattici
· Il laboratorio e le georisorse
· Georisorse e panorama internazionale
· Il territorio, lombardo e italiano
Escursioni: 2 escursioni
· Sito di estrazione di georisorse.
· Sito di geo-heritage.
Prerequisiti
Concetti basilari di Mineralogia e Petrografia
Metodi didattici
Lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche sia in aula che sul campo
Materiale di riferimento
Dispense fornite dai docenti e disponibili presso la piattaforma Ariel: https://georisorseeambiente.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx.
Testo consigliato per approfondimenti (facoltativo): Mineral Resources, di Manuel Bustillo Revuelta (2018), Springer
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 10.30-12.30
Via Botticelli 23
Ricevimento:
da concordare via e-mail
Via Botticelli 23 o videocall MS Teams