Gestione dell'impresa vitivinicola ed elementi di marketing
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
U.D.1: Conoscenze basilari della struttura e del funzionamento dei principali attori istituzionali e del processo decisionale che determina le politiche del settore vitivinicolo. Nozioni essenziali di legislazione vitivinicola riguardante il potenziale produttivo, i meccanismi di mercato, la tutela delle denominazioni di origine nonché l¿Organizzazione Comune di Mercato dei prodotti vitivinicoli e la recente legge 238/2016 relativa alla Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione. Conoscenza delle norme per l'etichettature dei vini.
U.D.2: Fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese viti-vinicole e alla valutazione degli investimenti; analizzare gli elementi dell'organizzazione e della strategia aziendale, analizzare le caratteristiche economiche dell'industria viti-vinicola e della distribuzione.
U.D.2: Fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese viti-vinicole e alla valutazione degli investimenti; analizzare gli elementi dell'organizzazione e della strategia aziendale, analizzare le caratteristiche economiche dell'industria viti-vinicola e della distribuzione.
Risultati apprendimento attesi
U.D.1: Conoscenza dei principali contenuti legislativi comunitari e nazionali relativi al potenziale produttivo, ai meccanismi di mercato, alla disciplina di tutela delle Denominazioni di Origine e all'applicazione della riforma dell'OCM vino; dovrebbe essere inoltre in grado di aggiornare tali nozioni, al mutare del quadro legislativo, ricorrendo a fonti istituzionali e banche dati legislative. Capacità di predisporre un'etichetta di vino.
U.D.2: Capacità di interpretare un bilancio di un'impresa viti-vinicola; conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale; approfondimento delle conoscenze del mercato viti-vinicolo.
U.D.2: Capacità di interpretare un bilancio di un'impresa viti-vinicola; conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale; approfondimento delle conoscenze del mercato viti-vinicolo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il mercato mondiale del vino
La filiera del vino
Forme aziendali
Bilancio aziendale: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Indici di Bilancio
Cenni di Matematica finanziaria
Analisi degli investimenti
Business Plan
Concorrenza e profittabilità
Basi di marketing e analisi del comportamento del consumatore
La filiera del vino
Forme aziendali
Bilancio aziendale: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Indici di Bilancio
Cenni di Matematica finanziaria
Analisi degli investimenti
Business Plan
Concorrenza e profittabilità
Basi di marketing e analisi del comportamento del consumatore
Prerequisiti
Conoscenze di base di economia
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori tematici
Materiale di riferimento
Economia del vino di Stefano Castriota Ed. Egea
Slide fornite dal docente
Slide fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente dovrà sostenere un esame orale in cui verranno poste domande sulle diverse parti del programma. Saranno valutate sia la conoscenza delle nozioni fornite dal docente sia la capacità di applicare le stesse a contesti di valutazione ipotetici.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: legislazione
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Rossi Antonio Stefano Agostino
Turni:
-
Docente:
Rossi Antonio Stefano Agostino
Unita' didattica 2: gestione e marketing
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Corsi Stefano
Turni:
-
Docente:
Corsi StefanoDocente/i
Ricevimento:
DiSAA (via Celoria 2)