Gestione dell'informazione geospaziale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
ING-INF/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire i concetti fondamentali per la gestione informatica di informazioni geo-spaziali e dati di mobilità, e le competenze essenziali per la costruzione e utilizzo di tali informazioni tramite basi di dati spaziali e spazio-temporali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare e integrare dati georeferenziati di natura eterogenea. Inoltre dovrà essere in grado di organizzare e interrogare dati geospaziali e di mobilità tramite DBMS spaziale e piattaforma GIS. Infine dovrà essere in grado di applicare alcune funzioni di analisi dei dati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma comprende 2 parti principali: la prima parte introduce i concetti di base della rappresentazione digitale dell'informazione geografica. La seconda parte introduce argomenti più avanzati e in parte di ricerca, legati principalmente alla rappresentazione di oggetti in movimento e all'analisi dei dati di mobilità.
Gli argomenti principali trattati sono:
- Sistema di riferimento geodetico, coordinate geografiche e proiettate, concetti cartografici di base
- Modello OGC Simple Features per la rappresentazione vettoriale di oggetti spaziali
- Architetture per la gestione dei dati spaziali, il sistema PostGIS; il sistema QGIS
- Cenni ai modelli per la rappresentazione di traiettorie spaziali
- Introduzione all'analisi dei dati spaziali, in particolare alle tecniche di clustering applicate ai dati spaziali e ai dati di mobilità
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali di Basi di Dati introdotte nei corsi della laurea triennale in Informatica o in insegnamenti analoghi di altri corsi di studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali alternate ad esercitazioni svolte in aula informatizzata.
Materiale di riferimento
Sito web: https://mdamianiae.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/default.aspx
PostGis in Action, Manning editor, 2011
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di : a) una prova orale, relativa agli argomenti trattati nell'insegnamento; b) discussione di un progetto la cui traccia viene pubblicata alla fine del corso.

E' prevista una prova scritta in itinere, per consentire agli studenti che superano tale prova, di discutere, in sede d'esame, unicamente il progetto.

Il progetto comporta la soluzione di un problema assegnato e la sua documentazione in una relazione.
La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di padronanza degli argomenti, la originalità e accuratezza del progetto, e il grado di partecipazione durante il corso.
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
venerdi dalle 14 alle 16 previo appuntamento via e-mail
Via Celoria 18, Milano, uff. 7010