Giacimenti ed esplorazione mineraria

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti conoscenze di base riguardo ai seguenti argomenti: (a) processi di formazione di giacimenti di minerali e metalli utili in stretta relazione ai diversi contesti geologici; (b) distribuzione geografica dei giacimenti, correlazione coi processi della tettonica delle placche e conseguenze economiche; (c) conoscenze utili per la pianificazione della prospezione mineraria volta al ritrovamento di nuove risorse minerarie oppure in campo minerario per lo sfruttamento ottimale delle risorse (d) conoscenze utili per la valutazione e pianificazione di processi di arricchimento del minerale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere i caratteri geologici, mineralogici, tessiturali e giacimentologici essenziali delle principali tipologie di depositi minerari. Tali nozioni sono alla base della professione di geologo minerario. Lo studente dovrebbe inoltre riuscire ad acquisire alcune nozioni di base di economia dei giacimenti e metodi di trattamento e valutazione trattati nel corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La finalità dell'insegnamento è di coprire un ampio spettro di tipologie di giacimenti, di correlarli strettamente con i processi geologici s.l. a varie scale ed infine di illustrare principi, tecniche e strategie per l'esplorazione e la valutazione economica dei suddetti depositi di minerali utili.
Lista degli argomenti:
Parte generale - Definizione di "deposito minerario", tipi, geometrie e tessiture; associazioni di minerali e metalli utili; principali "motori" della minerogenesi (acqua s.l., magma, tettonica, ecc.), ruolo dei fluidi e meccanismi di precipitazione dei minerali/metalli utili. Classificazione dei giacimenti.
Giacimenti minerari - Principali modelli geologici minerogenetici e loro relazione con l'evoluzione della crosta terreste e i diversi contesti geodinamici. (a) Giacimenti legati ad ambienti convergenti e collisionali (depositi legati a magmatismo di arco o collisionale, tettonica ed attività idrotermale - porphyry, filoniani ipo-epitermali, skarn, greisen, ecc.; depositi legati a metamorfismo e deformazione). (b) Giacimenti legati a tettonica estensionale a vari stadi di estensione crostale: giacimenti legati a magmatismo anorogenico (mafico-ultramafico, complessi basici stratificati, magmi peralcalini, ecc.); depositi legati a sedimentazione e/o ad attività esalativa sottomarina, tettonica, ecc. (c) Depositi legati a processi diagenetici e alla loro interazione con gli orogeni. (d) Depositi legati a processi superficiali (alterazione superficiale/pedogenesi, sedimentazione alluvionale/clastica, ecc.).
Nel corso della trattazione delle diverse tipologie di mineralizzazione verranno messe in evidenza le caratteristiche della mineralizzazione e del suo contesto più utili ai fini dell'esplorazione mineraria tramite l'utilizzo di varie tecniche di prospezione, oppure più significative per la valorizzazione (sfruttamento, arricchimento) della mineralizzazione stessa.
Cenni di economia dei giacimenti minerari e di valutazione tecnica ed economica dei processi di separazione (comminution, concentration, liberation, efficiency factor
Prerequisiti
Conoscenze e competenze acquisite durante la laurea triennale. In particolare costituiscono prerequisiti gli argomenti svoli nei corsi di georisorse e di materie prime e industria della laurea triennale in Scienze geologiche.
Metodi didattici
48 ore di lezione frontale. I docenti favoriscono e incoraggiano la partecipazione attiva alla lezione da parte degli studenti attraverso domande, dubbi, esempi o esperienze personali.
Materiale di riferimento
Dispense fornite dai docenti; articoli da riviste internazionali e da siti web (es., servizi geologici); carte geologiche/metallogeniche.
Testi base di riferimento: Robb - Introduction To Ore-Forming Processes - Blackwell Science; Evans - Ore Geology and Industrial Minerals: An Introduction. Blackwell Science; Pirajno - Hydrothermal processes and Mineral Systems - Springer
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una sola prova (o colloquio) orale sugli argomenti a programma discussi in aula e ripresi nel materiale didattico fornito agli studenti (dispensa, articoli, ecc.). La prova si articola in una discussione che può partire alternativamente da una domanda classica, da un diagramma o uno schema relativi a tematiche affrontate a lezione. Oppure si può partire con la discussione d'esame anche da una carta geologica e/o geografica.
La prova è volta a testare la preparazione dello studente ma, soprattutto, la sua capacità di ragionare e cogliere autonomamente i collegamenti tra gli argomenti più tecnici/applicativi e le conoscenze geologiche di base irrinunciabili, collegamenti, del resto, ampiamente messi in evidenza ed illustrati nel programma del corso.
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 10.30-12.30
Via Botticelli 23