Glottologia

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso offre una formazione di base in linguistica ed è propedeutico sia ad ulteriori approfondimenti nel settore delle scienze del linguaggio, sia alla riflessione sulle strutture delle singole lingue. Il corso fornisce conoscenze sia relativamente ai tratti e ai fenomeni strutturali specifici delle lingue del mondo con riguardo alle dimensioni diacronica e sincronica, sia relativamente al metalinguaggio delle scienze del linguaggio anche con riferimento alla storia del pensiero linguistico occidentale e ai diversi modelli teorici che l'hanno caratterizzato.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire la capacità di individuare, illustrare e spiegare fatti concretamente rilevati nelle specifiche lingue, in chiave sia sincronica sia diacronica, e dovrà mostrare di saperli ricondurre alle categorie generali dell'analisi linguistica, collocare rispetto ai diversi possibili metodi ed approcci ermeneutici di questa, e descrivere in modo metalinguisticamente corretto e appropriato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A (A-D)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si intitola "Il linguaggio e le lingue tra sincronia e diacronia" e si compone delle seguenti unità didattiche:

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): "L'architettura del linguaggio umano"
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): "Il mutamento linguistico: aspetti e problemi"
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): "La linguistica storico-comparativa: metodi e risultati".

Il corso si propone di fornire una formazione di base in linguistica e si presenta quindi come idealmente propedeutico sia ad ulteriori approfondimenti nel settore delle scienze del linguaggio, sia alla riflessione sulle strutture delle singole lingue storico-naturali. È costituito da tre unità didattiche indivisibili; si svolge nel primo semestre (60 ore, 9 CFU).
Le tematiche affrontate intendono fornire agli studenti:

a) strumenti adeguati per l'analisi delle strutture del linguaggio umano e del suo uso (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica, pragmatica)
b) conoscenza e consapevolezza dei dispositivi metalinguistici in uso ora e nel passato nelle scienze del linguaggio
c) consapevolezza e capacità di descrizione del mutamento linguistico
d) capacità di applicazione autonoma del metodo storico-comparativo a semplici casi tratti dal dominio indeuropeo.

Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con spiegazioni teoriche e analisi e discussione di dati linguistici.
Materiale di riferimento
G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Novara, UTET Università, 2011 o edizioni successive.
- E. Banfi - N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 o edizioni successive.
- F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2013 o edizioni successive.
- G. Graffi, Breve storia della linguistica, Roma, Carocci, 2019, capp. 5-7 (L'Ottocento, La prima metà del Novecento, La linguistica contemporanea).
- materiali predisposti dal docente.

Gli studenti non frequentanti in luogo dei materiali pubblicati sul sito Ariel studiaranno i seguenti testi:

- R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci, 2002 o edizioni successive, capitoli I (R. Lazzeroni, Il mutamento linguistico), III (R. Gusmani, Interlinguistica) e V (E. De Felice, Onomastica)

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a recarsi a ricevimento prima di iniziare a preparare l'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale deriverà da un esame orale individuale sul programma d'esame. L'esame verterà su domande poste dal docente e sull'analisi di dati linguistici. La durata dell'esame può variare ma è approssiativamente stimabile in 30 minuti. L'esame ha lo scopo di verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di appplicare metodi di descrizione di analisi linguistica sia in prospettiva sincronica che diacronica. Il voto finale sarà espressa
in trentesimi e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

B (E-O)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si intitola "Introduzione alle scienze del linguaggio" e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
Unità didattica A: Istituzioni di linguistica teorica: elementi di fonetica, fonologia e morfologia.
Unità didattica B: Istituzioni di linguistica teorica: elementi di sintassi, tipologia, semantica e pragmatica.
Unità didattica C: Il metodo storico-comparativo e la famiglia linguistica indoeuropea. Lettura di un testo con commento glottologico (il gotico di Wulfila).
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere i cui cognomi inizino con le lettere E-O, si svolge nel I Semestre ed è costituito da tre unità didattiche indivisibili. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Gli studenti che intendono acquisire soltanto 6 cfu concorderanno con il docente quali unità preparare.
Nell'unità A verranno trattati gli organi della fonazione, la produzione dei foni e le rappresentazioni fonetiche (IPA e altri sistemi di trascrizione fonetica); la definizione e l'organizzazione dei fonemi; l'articolazione della produzione linguistica in unità significative (morfemi) e la formazione delle parole.
Nell'unità B verranno analizzati i sintagmi e la formazione della frase; la relazione fra sintassi e aspetti semantico-pragmatici; la classificazione tipologica delle lingue in base alla formazione delle parole e all'ordine dei costituenti maggiori della frase.
Nell'unità C si tratterà degli inizi della linguistica storico-comparativa e gli indizi che hanno condotto a stabilire relazioni fra lingue imparentate e alla "scoperta" delle famiglie linguistiche. La lettura di un brano con analisi glottologica costituirà un esempio di applicazione della teoria.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze grammaticali che ogni studente possiede in relazione al funzionamento della propria lingua, di altre che ha appreso, e nelle capacità di analisi linguistica di base acquisite nei corsi di studio inferiori.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/), al quale si rimanda per materiali didattici forniti dal docente.
Di seguito vengono indicate le opere teatrali di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche.
Unità didattica A
1) G. Graffi-S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2a edizione (2003) o 3a edizione (2013), capp. 1-6.
2) A. Nocentini, L'Europa linguistica: profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier, 2002 (o edizioni successive).
3) materiali didattici, scaricabili dal portale per la didattica ARIEL.
Unità didattica B
1) G. Graffi-S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2a edizione (2003) o 3a edizione (2013), capp. 7-10.
2) Dispensa a cura di M. Vai.
3) materiali didattici, scaricabili dal portale per la didattica ARIEL.
Unità didattica C
1) S. Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Roma, Carocci, 2006 o edizione successiva.
2) G. Graffi, Breve storia della linguistica, Roma, Carocci, 2019.
3) materiali didattici, scaricabili dal portale per la didattica ARIEL.
Avvertenze per i non frequentanti
Unità didattica A
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma per frequentanti il seg.:
P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica (3a ed.), Bologna, il Mulino, 2014.
Unità didattica B
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma per frequentanti i segg.:
1) C. Cecchetto, Introduzione alla Sintassi. La Teoria dei Principi e dei Parametri, Milano, LED, 2002.
2) "Appunti di fonologia sincronica", Appunti di sintassi", "Tipologia e sintassi" a cura di Paola Benincà, presenti in Ariel.
Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma per frequentanti il seg.:
"Appunti di fonologia fonologia diacronica" a cura di Paola Benincà, presente in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in italiano. Il colloquio mira a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, la capacità di individuare e analizzare i fenomeni rilevanti e la precisione nell'uso della terminologia specifica. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

C (P-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso offre conoscenze basiche con riguardo ai tratti e ai fenomeni strutturali (fonologici, morfosintattici e lessicali) specifici delle lingue naturali, proposti in prospettiva diacronica e sincronica, sia relativamente al metalinguaggio delle scienze del linguaggio anche con riferimento alla storia della linguistica occidentale ai diversi paradigmi (storico-comparativo, tipologico e areale) che l'hanno caratterizzata. Per questo il corso intende impartire anche nozioni di indoeuropeistica e concernenti ambiti della linguistica storica come lo studio del cambiamento linguistico, della variazione e dell'interlinguistica.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali. Materiali ulteriori sono disponibili online sulla piattaforma e-learning Ariel per offrire agli studenti strumenti e occasioni per una più profonda riflessione ed una maggiore consapevolezza critica.
Materiale di riferimento
Unità didattica A:
.G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Novara, UTET Università, 2017 (seconda edizione).
.F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2013.
.E. Banfi - N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 (rist. 2015).
.G. Graffi, Breve storia della linguistica, Roma, Carocci, 2019, capitoli 5-7.

Unità didattica B:
.G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Novara, UTET Università, 2017 (seconda edizione).
.F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2013.
.E. Banfi - N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 (rist. 2015).

Unità didattica C:
.G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Novara, UTET Università, 2017 (seconda edizione).
.F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2013.
.E. Banfi - N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 (rist. 2015).

- materiali reperibili online sulla piattaforma Ariel.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Al programma per frequentanti (Unità didattiche A, B, C) gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio integrale dei seguenti testi:
- R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci, 2002, capitoli I (R. Lazzeroni, Il mutamento linguistico), III (R. Gusmani, Interlinguistica) e V (E. De Felice, Onomastica).

Il programma del corso è valido fino al febbraio 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un colloquio individuale orale per verificare i risultati di apprendimento relativi ai temi proposti nelle singole unità didattiche A, B, C e la capacità dello studente di riferirli con consapevolezza critica e autonomia, grazie ad un metalinguaggio adeguato e preciso. L'esame orale prevede anche la trascrizione fonetica di una parola secondo l'IPA.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nel I semestre il ricevimento si tiene, in presenza e da remoto, martedì, 9.00-12.00. Nel II semestre, martedì 16.30-18.30 e mercoledì 9.00-10.00.
In presenza: Glottologia (I piano v.Festa del Perdono, 7. Da remoto: Piattaforma Microsoft Teams, concordando tramite invio di mail.
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.45-11.45 e ore 15.00-17.00 presso lo studio del docente; è necessario scrivere al docente per prendere appuntamento.
Via Festa del Perdono 7, Cortile d'onore - Sezione di Glottologia e Orientalistica
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams.
Filosofia, sottotetto