History of regional integrations

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/06
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
This graduate course addresses several questions. Why the number of regional integration schemes around the world has multiplied in the last decades, often with consequences as important as (or more important than) those wrought by global factors. Is there a way to explain the proliferation of regional integration schemes? Why do states participate in several forms of regional integration instead of pursuing multilateral or global integration? Why can we observe such a variety of institutional forms in regional integration?

The approach will be historical, we will explore causes and consequences of regional integration phenomena and examples and we will include a comparative study of several regional integration schemes.

This course's methodological approach will privilege: a critical examination of the most qualified trends in historiography, a rigorous analysis of the available primary sources (e.g. treaties, negotiations and s.o.). The course will enable students to apply their knowledge to the analysis of the complex processes of regional integration of the past and present times.

The students will prepare and submit a 15-page research paper before the end of the second part of the course. All papers will be discussed in class.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
Settimana 1
1. Introduzione al corso: struttura, casi di studio, materiale didattico, metodi di valutazione
2. Il regionalismo nelle relazioni internazionali

Settimana 2
3. Teorie di integrazione regionale
4. Alle origini dell'integrazione in Europa: Lo Zollverein

Settimana 3

5. Il Terzo Reich e l'integrazione europea
6. Alle origini dell'integrazione economica in Europa occidentale dopo il 1945

Settimana 4

7. La CEE e le sue politiche
8. L'UE dopo la guerra fredda

Settimana 5

9. I Balcani occidentali e l'integrazione europea
10. L'UE e lo spazio post-sovietico

Settimana 6

11. Storia dell'Eurasian union
12. La Cina e l'integrazione euroasiatica

Settimana 7

13. L'ASEAN (1)
14. L'ASEAN (2)

Settimana 8

15. Integrazione regionale in Africa
16. L'integrazione regionale in Africa e l'UE

Settimana 9

17. Integrazione regionale in Nord America: NAFTA
18. Integrazione regionale in America latina: MERCOSUR

Settimana 10

19. L'UE: un modello di integrazione regionale?
20. Lezione conclusiva e di revisione
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Il corso magistrale si concentrerà su diverse questioni: perché il numero di iniziative di integrazione regionale nel mondo è moltiplicato negli ultimi decenni, spesso influenzando più ampie dinamiche globali? Per quali ragioni gli stati partecipano in diverse forme di integrazione regionale, anziché perseguire schemi di integrazione multilaterale o globale? Da quali ragioni dipende la varietà di forme istituzionali di integrazione regionale?

L'approccio sarà di carattere storico. Esploreremo le cause e le conseguenze dei fenomeni di integrazione regionale, attraverso un approccio comparato che prenderà in considerazione diverse iniziative di cooperazione regionale. L'approccio metodologico del corso privilegerà un esame critico dei principali trend storiografici sul tema, un'analisi delle principali fonti primarie sul tema (per esempio, trattati, report negoziali ecc...). Il corso permetterà agli studenti di applicare le competenze acquisite nell'analisi dei processi di integrazione regionale contemporanei e passati.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:

European Union and New Regionalism, edited by M. Telò, Ashgate, 2014

Una lista di letture aggiuntive sarà resa disponibile sul portale Ariel prima dell'inizio del corso per aiutare gli studenti a comprendere gli argomenti affrontati nel corso. Si raccomanda agli studenti di leggere il materiale corrispondente prima di ogni lezione, in modo da presentarsi preparati.

Studenti non frequentanti:
European Union and New Regionalism, edited by M. Telò, Ashgate, 2014
W. Mattli, The Logic of Regional Integration, Cambridge University Press, 1999
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti (con partecipazione al 75% delle lezioni) prepareranno e invieranno un research paper individuale da concordarsi con il docente (massimo 3000 parole), che sarà sottoposto per la valutazione 7 giorni prima dell'appello di esame. L'esame finale è orale, e mirerà a verificare l'apprendimento delle competenze assunte nel corso. I research paper conteranno per il 33% del voto finale. Gli studenti non frequentanti non dovranno preparare un research paper, ma baseranno il proprio esame orale sui materiali indicati.
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Zaccaria Benedetto
Turni:
-
Docente: Zaccaria Benedetto