Iconografia medievale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso propone un approccio al complesso linguaggio visuale medievale, mediante l'analisi di una serie di casi paradigmatici dall'età paleocristiana a quella romanica. Spaziando fra contesti monumentali e manufatti suntuari, fra pittura, scultura e oreficeria, saranno proposte letture iconografiche a più livelli e considerazioni di stampo metodologico, il tutto entro un quadro storico e cronologico
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso (nuovo testo da inserire in W4):
Conoscenze: Acquisizione di nozioni e di strumenti metodologici volti a decifrare il linguaggio visuale e ad indagare la molteplicità di significati e funzioni dei manufatti artistici medievali.
Competenze: Capacità di individuare i soggetti e le scene narrate per poi farne emergere le stratificazioni semantiche, anche in rapporto alla dinamica dello spazio liturgico; il tutto servendosi di un lessico adeguato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Paradigmi di iconografia medievale

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Genesi e primi sviluppi dell'iconografia cristiana.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Sperimentazioni altomedievali.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Narrazione e simbolo in età romanica.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza della storia dell'arte medievale in Occidente, e dei principali fatti storici ad essa collegati. Conoscenza diretta dei principali contesti e manufatti medievali di Milano.
Metodi didattici
Lezioni frontali, in aula e presso contesti monumentali milanesi.
Materiale di riferimento
MATERIALI E BIBLIOGRAFIA PER FREQUENTANTI

Unità didattica A:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezioni (slides disponibili dalla fine del corso sul sito: ariel.unimi.it / Iconografia medievale). Studio del seguente volume: T. Mathews, Scontro di dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana, Milano, Jaca Book, 2005 e ristampe [capitoli 1, 2, 3, 4, 5, con relative note, immagini e didascalie].

Unità didattica B:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezioni (slides disponibili dalla fine del corso sul sito: ariel.unimi.it / Iconografia medievale). Studio integrale del seguente contributo in rivista: W. Cupperi, «Regia purpureo marmore crusta tegit»: il sarcofago reimpiegato per la sepoltura di Sant'Ambrogio nella Basilica Ambrosiana a Milano, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia. Quaderni», 14, 2004, pp. 141-175 (FULL TEXT sul sito: ariel.unimi.it / Iconografia medievale).

Unità didattica C:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezioni (slides disponibili dalla fine del corso sul sito: ariel.unimi.it / Iconografia medievale). Studio integrale del seguente contributo in volume: F. Scirea, Il congegno figurativo, fra Antico Testamento e Giudizio finale: sistema ornamentale, iconografia, vettori, in Idem (ed.), San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese. Storia, architettura e contesto figurativo di una chiesa abbaziale romanica, Mantova, SAP, 2015, pp. 89-131 (FULL TEXT OPEN ACCESS: http://hdl.handle.net/2434/332929 - immagini a colori aggiuntive disponibili dalla fine del corso sul sito ariel.unimi.it / Iconografia medievale).


MATERIALI E BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI

Unità didattica A:
Studio integrale del seguente volume: T. Mathews, Scontro di dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana, Milano, Jaca Book, 2005 e ristampe.

Unità didattica B:
Studio del seguente volume: M. Andaloro, S. Romano (eds), Arte e iconografia a Roma. Da Costantino a Cola di Rienzo, Milano, Jaca Book, 2000 e ristampe [saggi di A. Fraschetti, M. Andaloro, E. Parlato, M. Andaloro e S. Romano: pp. 11-132, con relative note, immagini e didascalie].

Unità didattica C:
Studio del seguente volume: P. Piva (ed.), Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico, Milano, Jaca Book, 2012 e ristampe [saggi di M. Angheben, J. Baschet, B. Boerner: pp. 147-247, con relative note, immagini e didascalie].
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze acquisite, la capacita' di inquadramento storico e cronologico, l'elaborazione critica e la correttezza espositiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Luglio 2025: su appuntamento, in presenza oppure mediante videochiamata MS Teams (scrivere SOLO dalla mail di ateneo [email protected]). Agosto: ricevimento sospeso.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6, 20141 Milano (o videochiamata MS Teams)