Infermieristica clinica materno-infantile

A.A. 2019/2020
4
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/38 MED/40 MED/45 MED/47
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere le principali problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'ambito ostetrico e ginecologico, materno-infantile e pediatrico anche alla luce della multietnicità.
Individuare e rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica della donna e del bambino, correlati ai diversi stati di salute e malattia nell'ambito ostetrico e ginecologico, materno-infantile e pediatrico anche alla luce della multietnicità.
Informare ed educare alla salute la donna e il bambino.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente descriverà i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici delle patologie rilevanti in ambito ostetrico-ginecologico e pediatrico, i segni e i sintomi, e le indicazioni diagnostiche e terapeutiche.
Lo studente identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la donna e il bambino correlati ai diversi stati di salute e malattia, in ambito ostetrico, ginecologico e pediatrico, anche alla luce della multietnicità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Lorenzin Mario Giorgio
Turni:
-
Docente: Lorenzin Mario Giorgio

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cherubini Simonetta
Turni:
-
Docente: Cherubini Simonetta

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Pellegatta Chiara
Turni:
-
Docente: Pellegatta Chiara

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Baroffio Giovanna
Turni:
-
Docente: Baroffio Giovanna

Sezione: Cernusco

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Vignali Michele
Turni:
-
Docente: Vignali Michele

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Franco Valentina
Turni:
-
Docente: Franco Valentina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Santamaria Carmela

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Regina Francesca

Sezione: Crema


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Aramini Lucio
Turni:
-
Docente: Aramini Lucio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Maiandi Stefano
Turni:
-
Docente: Maiandi Stefano

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Giuliani Anastasia

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Fama' Alessandra
Turni:
-
Docente: Fama' Alessandra

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Argiro' Sabrina
Turni:
-
Docente: Argiro' Sabrina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bertocco Mara
Turni:
-
Docente: Bertocco Mara

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cesari Elena
Turni:
-
Docente: Cesari Elena

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Pandolfi Marco
Turni:
-
Docente: Pandolfi Marco

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mori Letizia
Turni:
-
Docente: Mori Letizia

Sezione: IEO


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Mancini Valentina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Clerici Martina
Turni:
-
Docente: Clerici Martina

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Conconi Francesca
Turni:
-
Docente: Conconi Francesca

Sezione: Magenta


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bertozzi Rosanna
Turni:
-
Docente: Bertozzi Rosanna

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Fabiano Valentina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Lavorgna Maria Rosa
Turni:
-
Docente: Lavorgna Maria Rosa

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Borrini Paola
Turni:
-
Docente: Borrini Paola

Sezione: Niguarda


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Parodi Michele
Turni:
-
Docente: Parodi Michele

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mancini Luca
Turni:
-
Docente: Mancini Luca

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Coscia Paola
Turni:
-
Docente: Coscia Paola

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Grassi Ilaria Sara

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Persico Nicola
Turni:
-
Docente: Persico Nicola

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Sannino Patrizio

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Sezione: Rho


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Frigerio Ambrogio
Turni:
-
Docente: Frigerio Ambrogio

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Guffanti Stefano

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Pagani Luciana
Turni:
-
Docente: Pagani Luciana

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sala Daria
Turni:
-
Docente: Sala Daria

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Giacomet Vania
Turni:
-
Docente: Giacomet Vania

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Fusetti Carla
Turni:
-
Docente: Fusetti Carla

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Pini Elisabetta
Turni:
-
Docente: Pini Elisabetta

Sezione: San Carlo


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Guarnerio Paolo
Turni:
-
Docente: Guarnerio Paolo

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Ruzza Maria Lorena

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Barzaghi Mara
Turni:
-
Docente: Barzaghi Mara

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Miano Maria Vittoria
Turni:
-
Docente: Miano Maria Vittoria

Sezione: San Donato


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Ottolina Jessica

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cavalleri Lorena Maria
Turni:
-
Docente: Cavalleri Lorena Maria

Sezione: San Giuseppe


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bianchi Stefano
Turni:
-
Docente: Bianchi Stefano

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bersanini Chiara Lucia
Turni:
-
Docente: Bersanini Chiara Lucia

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Sezione: San Paolo


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bernardi Franco
Turni:
-
Docente: Bernardi Franco

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Cefalo Graziella

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Zambelli Enrica
Turni:
-
Docente: Zambelli Enrica

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Valente Clorinda

Sezione: Tumori

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato :
Definizione, classificazione e particolarità anatomofisiologiche
Screening neonatale
Ittero neonatale
Particolarità anatomofisiologiche del neonato pretermine e di basso peso: assistenza e follow-up
Accrescimento staturo-ponderale
Sviluppo psicomotorio
Cromosomopatie e sindromi genetiche
Le cure primarie
Le malattie di più frequente ospedalizzazione in età pediatrica dal lattante all'adolescente:
Apparato digerente: gastroenterite acuta, malassorbimento
Apparato respiratorio: laringite, bronchiolite, asma, tubercolosi
SNC: convulsioni, meningite, tumori
Malattie nefrologiche: infezione delle vie urinarie, glomerulonefrite e sindrome nefrosica
Malattie oncoematologiche
Malattie endocrine e metaboliche
Malattie esantematiche e infettive dell'infanzia
Interventi di prevenzione:
- Allattamento al seno
- Alimentazione come prevenzione
- Strategie di vaccinazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Ginecologia e ostetricia
Programma
La gravidanza: monitoraggio medico
La sterilità e la riproduzione assistita
Interruzione volontaria di gravidanza
Il climaterio: aspetti medici, terapeutici
Taglio cesareo
Patologia della gravidanza: gravidanza extrauterina, gestosi
Le infezioni genitali
Patologia ginecologica: fibromi, cisti ovariche, prolassi
Neoplasie: portio, utero, ovaie, vulva
Interventi chirurgici: via vaqinale, via laparotomica, via laparoscopica
La diagnostica strumentale in gravidanza: ecografia ostetrica, amniocentesi, villocentesi
La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Neonato fisiologico: Assistenza al neonato sano alla nascita, Alimentazione: allattamento al seno e artificiale
Le unità di cura in area materno infantile: Isola neonatale, Nido, Rooming-in, Nido aperto
Neonato pretermine
Assistenza al neonato pretermine: ipotermia, disidratazione, alimentazione
Il bambino in ospedale
Assistenza al bambino: malnutrizione, dolore, febbre, asma, vomito, diarrea
L'approccio multietnico con il bambino e la famiglia
Normativa sui congedi parentali
Carta dei diritti dei bambini ospedalizzati
La scuola e il gioco in ospedale
Aspetti psicologici, comunicativi, relazionali
La gestione della terapia farmacologica
Procedure diagnostiche: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il menarca
La contraccezione e la L.194/78
La gravidanza e le varie culture: aspetti sociologici e bioetica
Educazione sanitaria in gravidanza: igiene, alimentazione, monitoraggio
Assistenza al parto fisiologico in ospedale o a domicilio
Il neonato in sala parto, il puerperio
Assistenza alla donna con patologia ostetrica in ospedale
La prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica non oncologica
Bisogni assistenziali della donna con patologia ginecologica oncologica
La diagnostica strumentale in ginecologia: assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pescetto G,De Cecco G,Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia. (5ed) Roma: Universo, 2017
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Parazzini Fabio
Turni:
-
Docente: Parazzini Fabio

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bettinelli Maria Enrica
Turni:
-
Docente: Bettinelli Maria Enrica

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Sannino Patrizio

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mori Letizia
Turni:
-
Docente: Mori Letizia

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi
Ricevimento:
Gli appuntamenti possono essere programmati tramite invio di email a [email protected]
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento via mail
presso la sezione del corso di laurea
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
P.O. Macedonio Melloni, Via Macedonio Melloni 52 - Milano